
Gli Arancini Marchigiani sono dei deliziosi e golosi dolci di Carnevale tipici della tradizione marchigiana. Delle girelle di pasta lievitata dal profumo inteso di arance e dalla superficie caramellata. Uno dei dolci marchigiani tipici che prende il nome dalla farcia che è composta da zucchero semolato e buccia di arance; delle girelle che diventano i limoncini nella versione al limone.

Un dolcetto fritto, goloso e profumatissimo dalla preparazione piuttosto semplice e per niente complicata. Consiste in un impasto che dopo la lievitazione viene steso in una sfoglia sottile, farcito, poi arrotolato e affettato ottenendo tante girelle. Gli Arancini Marchigiani solitamente vengono fritti, anche se nessuno vieta la cottura in forno. Provate anche le girelle di Carnevale; simili nella forma ma diverse nella preparazione.
Ricetta Arancini Marchigiani

Arancini Marchigiani
Ingredienti
- 300 gr Farina 00
- 150 gr Zucchero
- 125 ml Latte
- 1 Uovo medio
- 30 gr Burro
- 7 gr Lievito di birra fresco
- 2 Arance (buccia grattugiata)
- 1/2 cucchiaino Sale
Come fare gli Arancini Marchigiani
- La preparazione degli Arancini Marchigiani non è per niente complicata, unire nella ciotola della planetaria munita di gancio la farina, 50 gr di zucchero presi dal totale, il lievito sbriciolato, il latte e l'uovo. Far partire la macchina a velocità media e far lavorare fino ad ottenere un composto compatto.
- Aggiungere il burro a tocchetti e lavorare fino a che sarà assorbito, unire in fine il sale e lasciar lavorare per qualche minuto. Portare il composto sul piano da lavoro, lavorare e dare la classica forma a sfera. Porre in una terrina, sigillare ermeticamente con della pellicola alimentare (io uso una cuffia per doccia) e lasciar lievitare fino al raddoppio (circa 2 ore).
- Intanto grattugiare la buccia delle 2 arance e raccoglierla in una ciotolina, unire il restante zucchero, mescolare e tenere da parte. Trascorso il tempo riportare l'impasto sul piano da lavoro e con un mattarello stendere in una sfoglia di circa 5 mm di spessore dandole una forma rettangolare.
- Stendere su tutta la superficie lo zucchero aromatizzato, arrotolare l'impasto su se stesso partendo dal lato lungo avendo cura di creare un rotolo bello stretto. Tagliare il rotolo in fette spesse un cm e lasciarle riposare per circa 30 minuti su una teglia rivestita da carta forno.
- Trascorso il tempo friggere le girelle ottenute in olio ben caldo avendo cura di girarle spesso fino a che assumeranno un bel colore ambrato. Scolare con una schiumarola e porre su della carta per fritti (non i tovaglioli altrimenti si attaccheranno). I vostri Arancini Marchigiani sono pronti per essere serviti.
Consigli e Conservazione
- Pur essendo fritti, gli Arancini Marchigiani si conservano per circa 2 giorni a temperatura ambiente.

Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella rubrica del tuo cellulare questo numero (3516645064) sotto il nome di Deliziose Tentazioni di Vale. Vai nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.
Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.