I Lievitati dolci restano le mie preparazioni preferite; oggi vi mostro la mia Babka alla Zucca con una golosa farcitura di cacao, burro e arance candite. La Babka è una brioche di origine polacca che nella sua ricetta originale viene farcita con cioccolato, burro e cannella; si è subito diffusa in Europa dando vita a tantissime varianti sia dolci che salate. La ricetta che vi propongo oggi ha come base un soffice impasto preparato con la Zucca che utilizzo spesso data la sua golosità. Come farcitura ho preparato una sorta di crema utilizzando del burro, del cacao e delle scorze di arance candite.
Il risultato è stato davvero fantastico; la Babka alla Zucca ha cominciato ad emanare il suo profumo a metà cottura ed ha invaso tutta casa. Un intreccio scenografico che ti lascia sempre a bocca aperta eppure prepararlo è davvero semplicissimo. Una consistenza soffice e burrosa, preparatela per colazione e mi direte.
Altre golose ricette con la Zucca da non perdere:
Panini Dolci alla Zucca e Gocce di Cioccolato
Ciambella alla Zucca (con zucca cruda)
Babka alla Zucca
Ingredienti
Per la brioche alla Zucca
- 250 gr Farina Manitoba
- 250 gr Farina 0
- 100 gr Zucchero
- 1 Arancia buccia grattugiata
- 10 gr Lievito di birra fresco
- 200 gr Zucca giร pulita
- 130 gr Latte freddo
- 1 Uovo medio
- 50 gr Burro
- 6 gr Sale
Per la farcitura
- 40 gr Scorzette Arance Candite
- 70 gr Burro morbido
- 2 cucchiai Cacao amaro
Come preparare la pasta brioche alla zucca
- Per la preparazione della Babka alla Zucca per prima cosa preparare la pasta brioche; sbucciare la zucca, ridurla in tocchetti e unire la polpa in un pentolino, cuocere il tutto su fiamma dolce fino a che il composto sarร sfaldato e asciutto. Spostare dal fuoco e lasciar raffreddare. Nella ciotola della planetaria unire le farine, lo zucchero, la scorza grattugiata dell'arancia e cominciare ad impastare, dopo qualche giro aggiungere il lievito sbriciolato e continuare a lavorare. Intanto in un mixer munito di lame frullare (140gr) di zucca assieme al latte fino ad ottenere un liquido arancio.
- Unire il latte alla zucca nella ciotola e impastare per qualche minuto, unire l'uovo e continuare la lavorazione. Quando il composto avrร raggiunto l'aspetto di un panetto corposo che resta aggrappato al gancio staccandosi dalle pareti, aggiungere il burro a tocchetti e lasciare che si incorpori del tutto all'impasto, terminare con il sale e lasciare che l'impasto della brioche s'incordi per bene. In totale l'impasto dovrร lavorare per circa 30 minuti avendo cura di capovolgerlo un paio di volte. Lavorare il panetto ottenendo la classica forma a sfera, adagiare in una ciotola poco unta e sigillare ermeticamente con della pellicola (io uso una cuffia per doccia), far lievitare in un luogo caldo fino al raddoppio (circa 3 ore).
Come preparare la farcitura per la Babka
- Per la farcitura della Babka alla Zucca dovrete utilizzare del burro morbido quindi togliere dal frigo almeno 30 minuti prima. All'interno di un mixer con lame riunire le scorzette di arance candite e frullare, resteranno dei pezzetti piccoli ma sarร perfetto cosรฌ. Unire il burro e il cacao e frullare ancora fino ad ottenere una crema al cacao.
Come formare la Babka alla Zucca
- Trasferire la Pasta Brioche alla Zucca su un piano da lavoro leggermente infarinato e stendere l'impasto ottenendo un rettangolo di circa 40×30 cm, stendere la farcitura su tutta la superficie. Ora dal lato lungo arrotolare l'impasto fino ad ottenere un rotolo ben stretto. Con un coltello tagliarlo in due parti uguali nel verso della lunghezza, intrecciare tra loro le due parti lasciando il taglio rivolto verso l'alto in modo da vedere tutti gli strati, poi sigillare bene le due estremitร e portarle verso il basso.
- Sistemare la Babka su una teglia rivestita con carta forno e lasciar lievitare per circa 1 ora. Quando sarร lievitata, spennellare con del latte e cuocere in forno statico preriscaldato a 180ยฐ per circa 40 minuti. Ricordo che tempi e temperature sono indicativi dato che non tutti i forni sono uguali. Sfornare la vostra Babka alla Zucca e lasciar raffreddare su una gratella prima di gustare.
Consigli e Conservazione

Potresti trovare interessante anche:
Crema Dolce alla Zucca e Amaretti
Brioche alla Zucca Glassate al Miele
Ciao Vale, per questa ricetta se volessi sostituire l arancia con la cannella come potrei fare?
Grazie in anticipo!! Sei bravissima!!
Ciao cara puoi tranquillamente omettere l’arancia e sostituire con la cannella in polvere, regolati in base ai vostri gusti. Io abbonderei perchรจ l’adoro. Un bacio e fammi sapere