Il Baccalà in Umido è un secondo piatto di pesce tipico della cucina partenopea; un piatto povero preparato con pochissimi ingredienti ma dal sapore davvero fantastico. Solitamente la cucina napoletana non bada tanto alle calorie di un piatto; da tradizione questo piatto viene preparato friggendo prima il pesce, fatto questo viene aggiunto in un sughetto composto da: pomodoro, olive nere e capperi preparando il classico Baccalà alla Napoletana.
Non vi nascondo che il Baccalà in Umido preparato in modo tradizionale è davvero squisito, ma risulta anche poco leggero. Cercando di seguire un’alimentazione un po’ più sana, vi propongo lo stesso piatto ma in versione più leggera, quindi niente frittura; essendo pio un piatto tradizionale ne esistono tantissime varianti come la versione con cipolla o con aggiunta di patate. Tranquilli vi assicuro che porterete in tavola un piatto saporito che vi farà leccare i baffi; provate anche lo stoccafisso all’insalata, mentre per altri secondi piatti di pesce (clicca qui).
Baccalà Ricetta
Baccalร alla Napoletana
Ingredienti
- 500 gr Baccalร dissalato
- 350 gr Pomodorini in latta (o altro)
- Q.b Olio extravergine oliva
- 1 spicchio Aglio
- Q.b Capperi
- 15 Olive nere
- Sale
Come fare il Baccalร in Umido
- Per preparare il Baccalร in Umidoย per prima cosa pensiamo alla materia prima. Il Baccalร non รจ altro che del merluzzo norvegese che viene conservato sotto sale quindi prima di essere cucinato va dissalato.
- Per dissalarlo potreste impiegare diversi giorni tenendolo in ammollo in acqua fresca cambiandola poi di tanto in tanto. Quello che vi suggerisco รจ di acquistare del baccalร dissalato e tenerlo in ammollo per un paio d'ore.
- Dopo l'ammollo lavare bene il vostro Baccalร e lasciarlo sgocciolare. Lavare capperi e prezzemolo e sminuzzarli poi snocciolare le olive e tenere da parte.
- In un padella larga o una casseruola versare un giro d'olio e unire uno spicchio d'aglio privato della camicia e leggermente schiacciato. Lasciar soffriggere poi aggiungere i pomodori scelti, i capperi, le olive e il prezzemolo.
- Lasciar cuocere su fiamma bassa per circa 10 minuti poi eliminare lo spicchio d'aglio e sistemare in pentola il baccalร tagliato in pezzi abbastanza grossi, coprire e continuare la cottura per circa 20 minuti.
- A metร cottura constatarne la sapiditร e se serve aggiustare di sale; il Baccalร in Umido sarร pronto quando le carni risulteranno tenere e si sfoglieranno, attenzione a non farlo cuocere troppo altrimenti comincerร a spappolarsi.
- Una volta pronto spostare dal fuoco e lasciar riposare in pentola per una decina di minuti; il vostro Baccalร alla Napoletana รจ pronto, servire con una spolverata di prezzemolo fresco.
Consigli e Conservazione
- Il Baccalร in Umido si conserva in frigo fino a 2 giorni chiuso in un contenitore ermetico.
- Per riscaldarlo, sistemarlo in pentola su fiamma dolce.
Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella rubrica del tuo cellulare questo numero (3516645064) sotto il nome di Deliziose Tentazioni di Vale. Vai nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.
Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.
Lascia un commento