Che sia per un aperitivo o per un buffet rustico da servire ad una festa, quello che proprio non può mancare per arricchire il tavolo sono i Baci Napoletani. Se siete stati a Napoli; sicuramente in rosticceria, ad un bar o ad un forno avrete notato le vetrine cariche di rustici tra cui anche questi piccoli e soffici bocconcini farciti con salumi e formaggi.
Ma per poter gustare dei saporiti Baci Napoletani non serve arrivare fin qui; si possono tranquillamente preparare in casa ottenendo un risultato fantastico in modo semplicissimo. Chi mi conosce sa benissimo quanto io ami i lievitati sia dolci che salati, con questo caldo poi bastano pochissimi grammi di lievito e in pochissimo tempo gli impasti si gonfiano come per magia. Dovete assolutamente provare anche i pagnottielli napoletani cugini dei bacetti napoletani e i deliziosi panini napoletani.
Ricetta Baci Napoletani
Baci Napoli
Ingredienti
Per la Pasta Brioche salata
- 125 gr Farina Manitoba
- 125 gr Farina 0
- 10 gr Zucchero
- 5 gr Lievito di birra fresco
- 135 ml Acqua
- 30 gr Strutto o burro
- 1 cucchiaino Sale
Per farcire
- 120 gr Mix di salumi e formaggi (a tocchetti)
Per spennellare
- 1 Tuorlo
- 1 cucchiaio Latte
Come fare i Baci Napoletani
- Per la preparazione dei Baci Napoletani la prima cosa da fare รจ preparare la base ovvero una pasta brioche salata; ovviamente ognuno fa affidamento alla sua ricetta del cuore proprio come ho fatto io con la mia ricetta che non mi delude mai. Con le dosi sopra elencate preparare l'impasto come da ricetta (clicca qui) io ne ho preparato mezza dose per ottenere circa 25 bacetti.
- Quando l'impasto sara pronto aggiungere il mix di salumi e formaggi e lavorare fino a che i tocchetti si saranno perfettamente inglobati all'impasto. Se state utilizzando il Bimby, una volta pronta la pasta brioche, aggiungere il mix di salumi e formaggi e lavorare 30 secondi in modalitร antiorario.
- Trasferire il tutto su una spianatoia leggermente infarinata, dare al composto la classica forma a sfera poi sistemarlo in una terrina leggermente oleata, coprire con una cuffietta e lasciar lievitare fino al raddoppio (circa 1 ora e mezza).
- Trascorso il tempo di lievitazione, riportare l'impasto sulla spianatoia e dividerlo in circa 25 pezzi dello stesso peso. Lavorare ogni pezzo ottenendo delle piccole palline e via via trasferirle su una teglia rivestita da carta forno distanziandole tra loro e lasciar lievitare per circa 30 minuti.
- Quando i bacetti saranno lievitati, spennellare la superficie con la miscela di tuorlo e latte e cuocere in forno statico preriscaldato a 180ยฐ per circa 15 minuti o comunque fino a doratura, non lasciarli cuocere per troppo tempo altrimenti si seccheranno perdendo morbidezza. I vostri Baci Napoletani sono pronti, sfornare e lasciar intiepidire prima di gustare…
Consigli e Conservazione
- I Baci Napoletani restano morbidi per diversi giorni se conservati a temperatura ambiente avvolti in un canovaccio pulito.
Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella rubrica del tuo cellulare questo numero (3516645064) sotto il nome di Deliziose Tentazioni di Vale. Vai nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.
Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.
Francesca
Ottimi come aperitivo ed ideali per un buffet
Vale
Esattamente Francesca, perfetti per ogni occasione.
Anonimo
Ricetta precisa.
L’ immagine dei bacetti รจ deliziosa ed invoglia a gustarli
Ho il forno ventilato: come devo comportarmi per la cottura?
Vale
Grazie mille, allora diminuisci la temperatura di circa 10ยฐ perรฒ tieni comunque presente che non tutti i forni sono uguali quindi fai affidamento alla conoscenza che hai del tuo forno.