BISCOTTI INTEGRALI friabili e leggeri, ricetta semplice e veloce

Biscotti Integrali

Oggi voglio proporvi dei fragranti e deliziosi Biscotti Integrali fatti in casa; si tratta di biscotti leggeri e senza burro questo è vero, però attenzione a non confonderli con dei biscotti light che sono tutt’altra cosa. Sono dei semplici biscotti con farina integrale al posto della comune farina bianca a cui si aggiungono i classici ingredienti di una pasta frolla: uova, zucchero, in questo caso olio e gli aromi per darne il profumo.

Biscotti Integrali senza burro

Io ve li propongo nella versione base, cioè semplici senza aggiungere nulla; se però date sfogo alla vostra inventiva potrete preparare dei magnifici Biscotti Integrali con gocce di cioccolato, con frutta secca o magari frutta disidratata come uvetta, albicocche, mirtilli. Anche la forma potrete modificare ottenendo magari dei biscotti occhio di bue farciti con marmellata o altro, magari dei cuor di mela in versione integrale; insomma tante sono le idee da poter provare e da cui prendere spunto (cliccando qui).

Biscotti Integrali Ricetta

Biscotti Integrali
Stampa

Biscotti con Farina Integrale

I Biscotti Integrali sono dei deliziosi e friabili biscotti fatti in casa dal sapore rustico e dal profumo fantastico. Perfetti da gustare a colazione nella loro semplicità o magari con un velo di marmellata.
Portata Biscotti
Cucina Italian
Preparazione 20 minuti
Cottura 10 minuti
Tempo totale 30 minuti
Porzioni 30 biscotti circa
Calorie 300kcal
Autore Vale

Ingredienti

  • 350 gr Farina integrale (classica, farro, avena, etc.)
  • 120 gr Zucchero di Canna integrale (canna o semolato)
  • 80 gr Olio di semi
  • 2 Uova medie
  • 1 cucchiaino Estratto vaniglia (polvere o semi)
  • Arancia buccia grattugiata
  • 1 pizzico Sale

Come fare i Biscotti Integrali

  • La prima cosa essenziale da fare è sicuramente preparare la pasta frolla integrale; in questo caso essendo una preparazione senza burro, la frolla non necessita di riposo in frigo ed è subito pronta all'uso anche se io preferisco lasciarla riposare per lavorare meglio.
  • Quindi con le dosi sopra elencate procedere come da ricetta (clicca qui) seguendo le indicazioni della variante senza burro. Quando la frolla sarà pronta per essere lavorata potrete aggiungere tutto ciò che desiderate.
  • Impastare velocemente creando un panetto liscio e scegliere se lasciarlo riposare in frigo avvolto da pellicola o se preparare subito i vostri biscotti.
  • Cominciare a preriscaldare il forno a 160° in modalità ventilata. Stendere la frolla su un piano spolverato ottenendo una sfoglia di circa 6 mm, coppare con la forma che più vi piace e via via trasferire i biscotti ottenuti su una teglia rivestita da carta forno.
  • Impastare ancora gli scarti di frolla, stendere allo stesso spessore ottenendo altri biscotti; continuare in questo modo fino a che tutta la frolla sarà terminata.
  • Se il forno dovesse risultare ancora poco caldo, porre la teglia in frigo, quando avrà raggiunto la caloria necessaria, infornare i biscotti nella parte centrale.
  • Lasciar cuocere per circa 10 minuti, i biscotti dovranno brunire senza bruciare, ovviamente in base alla loro grandezza i tempi potrebbero variare di qualche minuto.
  • Quando saranno pronti, sfornare e lasciar raffreddare completamente, appena sfornati sembreranno un po' morbidi ma vi assicuro che raffreddandosi diventeranno croccanti.
  • I vostri Biscotti Integrali sono pronti, se si desidera potete spolverizzarli con dello zucchero a velo o lasciarli al naturale.

Consigli e Conservazione

  • Si conservano chiusi in sacchetti per alimenti, biscottiera o scatole di latta fino a 3 settimane.
 
Biscotti con farina Integrale

Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella rubrica del tuo cellulare questo numero (3516645064) sotto il nome di Deliziose Tentazioni di Vale. Vai nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.

Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.

ARTICOLI CORRELATI

RICETTE PIU' LETTE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta