Il Budino al Cioccolato è un dessert classico della pasticceria casalinga; un dolce al cioccolato che va oltre le mode del momento, un evergreen che non teme confronti e che fa impazzire grandi e piccini. Si tratta di un dolce al cucchiaio golosissimo e dalla preparazione estremamente semplice; infatti la ricetta del Budino al Cioccolato fatto in casa è composta da ingredienti classici: latte, burro, cioccolato fondente, zucchero e amido. Basterà unire tutti gli ingredienti in un pentolino, scaldarli pochi minuti sul fuoco, poi distribuire il composto in stampini o bicchieri e lasciar rassodare in frigo.
Essendo un dolce ormai fatto e rifatto, anche del Budino al Cioccolato proprio come per il classico budino alla vaniglia, esistono tante varianti. C’è chi utilizza il cacao amaro, chi aggiunge le uova, chi utilizza della farina, e ancora tante altre varianti. Io vi propongo la ricetta classica, semplice e veloce per ottenere un budino fatto in casa perfetto e in pochissimo tempo. Per la decorazione date sfogo alla vostra immaginazione; potrete abbellire i vostri budini con frutta fresca, frutta secca, amaretti, meringhe, scaglie di cioccolato e tutto ciò che più vi piace. Se anche voi siete dei golosoni e amate i dolci al cioccolato (cliccando qui) troverete tantissime idee.
Ricetta Budino al Cioccolato
Budino al Cioccolato
Ingredienti
- 250 ml Latte intero
- 1 cucchiaino Estratto vaniglia (o baccello)
- 70 g Cioccolato fondente
- 60 g Zucchero
- 40 g Burro
- 20 Amido di mais (o Maizena)
Per decorare
- Scaglie di Cioccolato
- Noci (o altro)
Come preparare il Budino al Cioccolato
- Per preparare il Budino al Cioccolato per prima cosa in un pentolino versare il latte, aggiungere la vaniglia e porre su fiamma dolce. Lasciar scaldare fino a sfiorare il bollore e intanto tritare il cioccolato fondente e tenere da parte.
- In un secondo pentolino aggiungere il burro e lasciarlo fondere sempre su fiamma dolce, unire lo zucchero e mescolare con una frusta a mano amalgamando il tutto. Unire il cioccolato fondente e lasciar sciogliere sempre mescolando.
- Quando il composto sarร del tutto fluido, unire l'amido di mais setacciato e mescolare velocemente con la frusta a mano in modo da evitare la formazione di grumi. Per ultimo versare il latte a filo senza smettere mai di mescolare e lasciar cuocere per qualche minuto, giusto il tempo di farlo addensare.
- A questo punto scegliere se versare il composto in degli stampini monoporzione o in uno stampo unico avendo cura di imburrare prima. Io ho scelto di utilizzare dei bicchierini, in questo caso non serve imburrare.
- Quindi versare il composto, livellare la superficie (io ho battuto delicatamente i bicchieri sul piano da lavoro) e lasciar raffreddare a temperatura ambiente, quando avranno raggiunto la temperatura adatta, spostare in frigo e lasciar riposare dalle 2 alle 4 ore.
- Trascorso il tempo se avete utilizzato stampo o stampini, rovesciarli su un piatto da portata e decorare a piacere. Se come me avete scelto dei bicchieri non vi resta che decorare a piacere per poi servire il vostro Budino al Cioccolato.
Consigli e Conservazione
- Il Budino al Cioccolato si conserva in frigo per circa 3-4 giorni coperto con della pellicola.
- Per decorare il Budino al Cioccolato potete scegliere una semplice spolverizzata di cacao amaro o volendo delle meringhe, amaretti, frutta fresca o secca e scaglie di cioccolato.
- I tempi di riposo in frigo possono variare in base alla grandezza dello stampo utilizzato, quindi piรน lo stampo sarร grande piรน lungo sarร il tempo di riposo.
Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella rubrica del tuo cellulare questo numero (3516645064) sotto il nome di Deliziose Tentazioni di Vale. Vai nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.
Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.
Lascia un commento