Tra le delizie della piccola pasticceria napoletana ci sono le fantastiche Cartucce Napoletane, dei pasticcini alle mandorle morbidi e dal sapore e dalla consistenza fantastici. Io da piccola ne sono sempre andata matta; dato che solitamente nelle confezioni che si acquistano le si trova affiancate dalle paste di mandorla, ero convinta che fossero una ricetta siciliana, ma invece mi sbagliavo.
A quanto pare è impossibile risalire alla ricetta originale delle Cartucce Napoletane, essendo un dolce tipico ne esistono tantissime versioni. C’è chi le prepara senza burro, chi utilizza mandorle intere e chi farina di mandorle, ma in tutte le ricette gli ingredienti sono semplici e di uso comune. Preparate questi deliziosi dolcetti alle mandorle e serviteli con un buon caffè o con una tazza di thè fumante, sono sicura che saranno molto graditi. Per altre ricette con le mandorle (cliccando qui) troverete diverse idee golose.
Ricetta Cartucce Napoletane
Cartucce Napoletane
Ingredienti
- 70 gr Mandorle pelate (o farina di mandorle)
- 40 gr Zucchero a velo
- 20 gr Acqua
- 150 gr Burro morbido
- 170 gr Zucchero
- Essenza di mandorla
- 2 Uova medie
- 150 Farina 00
- 50 gr Fecola Di Patate
- 1 pizzico Sale
Come fare le Cartucce Napoletane
- Per preparare le Cartucce Napoletane per prima cosa in un mixer con lame frullare le mandorle assieme all'acqua e allo zucchero a velo fino ad ottenere una crema corposa e tenere da parte.
- In una ciotola versare il burro a temperatura ambiente, lo zucchero e l'essenza di mandorla amara e cominciare a montare con delle fruste elettriche fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso.
- Quando il burro sarร ben montato unire la crema di mandorle tenuta da parte e lavorare ancora con le fruste fino ad amalgamare tutto. Aggiungere il primo uovo e lavorare fino a che sarร completamente assorbito, solo in quel momento unire il secondo uovo e lasciar assorbire anche questo.
- Da parte setacciare la farina e la fecola e mescolarle, versarle sul composto e aggiungere un pizzico di sale. Lavorare con le fruste a bassa velocitร aumentandola man mano.
- Una volta ottenuto un composto liscio ed omogeneo trasferirlo in una sac a poche senza beccuccio e tenere da parte. A questo punto su una teglia rivestita da carta forno posizionare gli appositi cilindri di metallo del diametro di 2,5 cm e lunghi 4,5 cm in posizione eretta.
- Ora prendete le apposite cartine (o carta velina), arrotolatele e infilatene una per ogni cilindro. Riprendere la sac a poche con il composto, tagliare la punta e riempire i cilindri fino al bordo.
- Facendo attenzione che i cilindri non caschino, trasferire la teglia nella parte centrale del forno e cuocere in forno statico preriscaldato a 180ยฐ per circa 20 minuti o comunque fino a che la superficie delle cartucce risulti bella dorata.
- Ricordo sempre che tempi e temperature sono indicativi dato che non tutti i forni sono uguali. Una volta cotte sfornare e lasciar intiepidire poi estrarre delicatamente i pasticcini dai cilindri con tutta la carta. Le vostre Cartucce Napoletane sono pronte per essere servite.
Consigli e Conservazione
- Le Cartucce Napoletane si conservano per una settimana chiuse in dei contenitori ermetici.
- Una volta completamente raffreddate possono essere congelate.
Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella rubrica del tuo cellulare questo numero (3516645064) sotto il nome di Deliziose Tentazioni di Vale. Vai nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.
Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.
Lascia un commento