
Tra i Dolci di Carnevale più diffusi oltre alle chiacchiere e le classiche ciambelle fritte ci sono anche le squisite Castagnole di Carnevale. Oggi vi propongo una delle versioni più golose in assoluto che fa letteralmente impazzire i bambini: le Castagnole al Cioccolato; una preparazione semplicissima che vi farà ottenere dei dolcetti squisiti che con l’aggiunta di gocce di cioccolato portano la loro golosità al massimo.

Essendo un dolce tipico del Carnevale, anche per le Castagnole al Cioccolato ne esistono tantissime versioni; io negli scorsi anni ho preparato diverse tipologie partendo dalle castagnole classiche per poi farne una variante allo yogurt che resta la mia preferita, fino ad arrivare ad una variante con ricotta e arance. Ovviamente non poteva mancare la variante più golosa in assoluto, le prepariamo insieme?
Ricetta Castagnole al Cioccolato

Castagnole al Cioccolato (morbidissime)
Ingredienti
- 170 gr Farina 00
- 40 gr Cacao amaro
- 1/2 cucchiaino Lievito per dolci
- 1 pizzico Sale
- 2 Uova medie
- 60 gr Zucchero
- 40 gr Burro morbido
- 2 cucchiai Cointreau (rum, grad marnier)
- 1 cucchiaino Estratto vaniglia
- 80 gr Gocce di cioccolato
Come fare le Castagnole al Cioccolato
- Per preparare le castagnole al cioccolato per prima cosa setacciare la farina, il cacao e il lievito, aggiungere un pizzico di sale e mescolare amalgamando il tutto.
- Creare il classico foro al centro e unire tutti gli altri ingredienti tranne le gocce di cioccolato; mescolare con una forchetta dal centro verso l'esterno e quando non sarà più possibile impastare con le mani.
- Incorporare infine le gocce di cioccolato poi formare la classica sfera, avvolgerla in della pellicola e lasciarla riposare in frigo per circa 30 minuti.
- Trascorso il tempo, riprendere il composto dal frigo e lavorarlo velocemente creando un filoncino, tagliare in pezzi di circa 13-14 gr l'uno poi formare delle piccole palline poco più grandi di una nocciola. Non fatele più grandi perchè in cottura si gonfieranno.
Castagnole al Cioccolato Fritte
- A questo punto passiamo alla cottura; se volete friggerle scaldare dell'olio di semi in un pentolino dai bordi alti portandolo alla temperatura di circa 170-175° (un termometro da cucina sarà d'aiuto).
- Tuffare 3-4 palline per volta e lasciarle cuocere per circa 3-4 minuti rigirandole con una schiumarola per una cottura uniforme; scolare e lasciar asciugare su della carta assorbente poi tuffarle nello zucchero semolato e rotearle per coprirne tutta la superficie.
Castagnole al Cioccolato al Forno
- Per la versione al forno sistemare le castagnole su una teglia rivestita da carta da forno distanziandole tra loro, cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per circa 15 minuti.
- Ricordo sempre che tempi e temperature sono indicativi dato che ogni forno è differente, per costatarne la cottura provatene una. Una volta cotte sfornare e spolverare con dello zucchero a velo.
Consigli e Conservazione
- Le Castagnole fritte è preferibile consumarle in giornata o al massimo il giorno seguente.
- Le Castagnole al forno si conservano per circa 3 giorni.

Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella rubrica del tuo cellulare questo numero (3516645064) sotto il nome di Deliziose Tentazioni di Vale. Vai nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.
Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.
Lascia un commento