Chi mi conosce sa quanto io adori le Conserve sia dolci che salate, oggi voglio proporvi una delle mie preferite: il Cavolfiore Sott’Olio. Per farvi capire quanto ne sono ghiotta vi dirò che erano anni che non la preparavo; ne mangiavo talmente tanti che decisi di evitare di prepararli. Ma quando ho visto questi cavolfiori freschi, di un bianco brillante non ho saputo resistere.
Per preparare il Cavolfiore Sott’Olio vi consiglio (se riuscite) di utilizzare cavolfiori bio, o comunque degli ortaggi che siano freschissimi e integri, senza ammaccature o segni di invecchiamento. Con questa ricetta otterrete dei cavolfiori chiari e cosa più importante dei cavolfiori croccanti e gustosi. Io li preparo in modo semplicissimo con pochi aromi e una breve bollitura, li prepariamo insieme? Prima di leggere la ricetta date uno sguardo anche al cavolfiore croccante o il cavolfiore al parmigiano.
Conserva di Cavolfiore Sott’Olio
Cavolfiore Sott’Olio
Ingredienti
- 1 Cavolfiore (grande)
- 300 ml Acqua
- 500 ml Aceto bianco
- 10 grani Pepe nero
- 2 cucchiai Sale
- Q.b. Olio di Oliva (o di semi)
- 2 spicchi Aglio
- Peperoncini essiccati
Come fare il Cavolfiore Sott'Olio
- Per la preparazione del Cavolfiore Sott'Olio per prima cosa procedere alla pulizia di questo, eliminare le foglie esterne e dividere il cavolfiore in cimette piccole ma non troppo. Lavare con cura sotto acqua corrente poi lasciarli sgocciolare. Intanto da parte preparare la pentola in cui verranno sbollentati.
Come cuocere il Cavolfiore
- Per questo tipo di preparazione il cavolfiore dovrร essere leggermente scottato, in questo modo terra il suo colore, il suo gusto particolare e la sua consistenza croccante. In una pentola dal fondo largo versare l'acqua, l'aceto, il sale e i grani di pepe (quelli grossi), porre sul fuoco e lasciare che arrivi al bollore.
- A questo punto tuffare le cimette di cavolfiore e quando il bollore riprenderร , lasciar cuocere per 5 minuti poi estrarre dalla pentola con una schiumarola e mettere a sgocciolare. Se state utilizzando una pentola piccola potrete fare l'operazione in piรน riprese.
- Quando avrete sbollentato tutto il cavolfiore, sistemare le cimette su un telo bianco e ovviamente pulito senza sovrapporle tra loro, coprire con un secondo telo e lasciar asciugare per tutta la notte.
Condire il Cavolfiore
- Trascorso il tempo, affettare gli spicchi d'aglio privati della camicia e tenere da parte. Sistemare i cavolfiori in vasetti di vetro precedentemente sterilizzati, aggiungere qualche fettina d'aglio e qualche peperoncino e se desiderate delle erbe aromatiche.
- Irrorare con l'olio fermandovi ad un centimetro dal bordo del vasetto, mi raccomando i cavolfiori dovranno essere completamente coperti dall'olio. Coprire con gli appositi coperchi (nuovi) e lasciarli cosรฌ per almeno 1 ora, in questo tempo il livello dell'olio si potrebbe abbassare.
- Trascorso il tempo verificare il livello dell'olio e se necessario aggiungerne altro, chiudere con gli appositi tappi e conservare in dispensa. I vostri Cavolfiori Sott'Olio saranno pronti dopo circa 15 giorni, io non ho mai resistito cosรฌ a lungo.
Consigli e Conservazione
- I Cavolfiori Sott’Olio si conservano in dispensa o in un luogo fresco fino a 4 mesi.
- Se non vi sentite sicuri di conservarli in questo modo potrete pastorizzarli con questo metodo: una volta chiusi ermeticamente i vasetti, sistemarli in una pentola capiente inserire dei canovacci tra i barattoli in modo da non farli urtare tra loro, coprire con acqua fredda e portare a bollore. Far bollire per circa 10 minuti poi spostare dal fuoco e farli raffreddare in pentola. Una volta freddi, asciugare i barattoli e conservarli in dispensa.
Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella rubrica del tuo cellulare questo numero (3516645064) sotto il nome di Deliziose Tentazioni di Vale. Vai nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.
Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.
Lascia un commento