CECI E CALAMARI in umido, abbinamento insolito per un piatto gustoso

Ceci e Calamari in Umido

Chi mi conosce sa perfettamente che quando ho bisogno di rilassarmi, mi chiudo in cucina e comincio a sperimentare; ammetto che qualche volta son venuti fuori dei pastrocchi, ma spesso vengono fuori dei piatti davvero gustosissimi. Qualche tempo fa la mia amica Federica stava preparando un piatto con Ceci e Calamari; un accostamento che non ho mai provato ma che mi ha davvero stuzzicata.

Ceci e Calamari

Se l’abbinamento fagioli e cozze risulta delizioso, perchè non dovrebbe esserlo anche Ceci e Calamari? Ho preparato quest’antipasto di mare e terra davvero sfizioso e delizioso che volendo potrebbe essere servito anche come secondo piatto. Una preparazione semplice e anche abbastanza veloce senza tener conto della precottura dei ceci che volendo potrete acquistare già pronti. Per altre idee di antipasti di mare (clicca qui).

Ricetta Ceci e Calamari in Umido

Ceci e Calamari in Umido
Stampa

Ceci e Calamari in umido

5 da 1 voto
L'abbinamento di Ceci e Calamari può sembrare insolito ma vi assicuro che è qualcosa di magnifico; porterete in tavola un antipasto sfizioso e saporito che sono certa sarà molto apprezzato.
Portata Antipasti
Cucina Italian
Preparazione 10 minuti
Cottura 30 minuti
Tempo totale 40 minuti
Porzioni 4 persone
Calorie 300kcal
Autore Vale

Ingredienti

  • 400 gr Ceci (già cotti)
  • 2 Calamari grandi (seppie o totani)
  • 1 spicchio Aglio
  • Q.b Olio extravergine d'oliva
  • 1 tazzina Vino bianco secco
  • Sale e Pepe
  • Prezzemolo tritato

Come fare Ceci e Calamari in Umido

  • Per la preparazione di questo piatto potrete utilizzare sia dei ceci precotti che utilizzare dei ceci secchi; nel secondo caso serviranno 200 gr di ceci da tenere a bagno per tutta la notte.
  • Il giorno seguente cambiare l'acqua ai ceci unire un filo d'olio e uno spicchio d'aglio intero privato della camicia e porre sul fuoco fino a che saranno completamente cotti, morbidi ma ancora integri.
  • Procedere con la pulizia dei calamari eliminando le interiora, l’osso interno, la pelle esterna e affettare ottenendo degli anelli (vi suggerisco di delegare quest'operazione al vostro pescivendolo di fiducia).
  • In una pentola unire l'olio e lo spicchio d'aglio privato della camicia, porre sul fuoco e lasciar insaporire per qualche minuto, aggiungere i calamari e lasciar rosolare per circa 5 minuti mescolando poi sfumare con il vino bianco.
  • Quando la parte alcolica sarà evaporata unire i ceci sgocciolati e una manciata di prezzemolo, proseguire la cottura per altri 5 minuti poi irrorare con un paio di mestoli di liquido di cottura dei ceci, aggiustare di sale e lasciar cuocere per circa 15 minuti su fiamma medio-bassa.
  • A fine cottura dovrete ottenere un piatto umido ma non brodoso, constatarne la sapidità e se serve aggiungere sale e pepe, cospargere con altro prezzemolo e servire i vostri Ceci e Calamari in Umido.

Consigli e Conservazione

  • I Ceci e Calamari vanno serviti caldi o tiepidi, si conservano in frigo per 1-2 giorni chiusi in un contenitore ermetico.
  • Se utilizzate dei ceci precotti, potrete bagnare il vostro piatto con del brodo vegetale o di pesce.
  • E’ possibile sostituire i calamari con totani o seppie.
  • Per un piatto dal gusto più dolce è possibile sostituire l’aglio con mezza cipolla.
 
Ceci e Calamari in pentola

Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella rubrica del tuo cellulare questo numero (3516645064) sotto il nome di Deliziose Tentazioni di Vale. Vai nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.

Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.

ARTICOLI CORRELATI

RICETTE PIU' LETTE

2 Comments

  1. Francesca says:

    5 stars
    Ottimo secondo o antipasto

    1. Grazie mille cara

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta