CHALLAH la ricetta perfetta del tradizionale pane ebraico

Oggi vi voglio proporre una preparazione tipicamente ebraica: la Challah. In ogni casa ebraica il venerdì mattina si comincia ad impastare questo pane per lo Shabbat, la festa del riposo che comincia al tramonto del venerdì e termina al tramonto del sabato. Un pane dalle note ne dolci ne salate, un sapore molto neutro che può andar bene sia con il dolce che con il salato.

Challah ricetta perfetta

Io adoro preparare ricette di altre tradizioni e qualche giorno fa la mia amica Valentina (profumo di limoni) ha proposto la sua Challah; mi sono talmente appassionata alla lettura del suo articolo che ho deciso di provarla anche io. Gli intrecci da poter fare sono davvero tantissimi, io ho optato per una classica treccia semplicemente raddoppiando i filoni. Un pane davvero buono anche se per noi napoletani il pane è tutt’altra cosa, direi che questo si avvicina più ad un pan brioche dal sapore comunque delizioso. Se vi piace panificare provate le mie baguette francesi o anche il mio pane senza impasto.

Ricetta Challah

Challah (pane ebraico)
Stampa

Challah (pane ebraico)

La Challah è una preparazione tipica ebraica, un pane che ha una consistenza che somiglia ad una brioche ma molto meno dolce.
Portata Pizza, Pane e Focacce
Cucina Israele
Preparazione 30 minuti
Cottura 25 minuti
Lievitazione totale 3 ore 30 minuti
Tempo totale 4 ore 25 minuti
Porzioni 10 persone
Calorie 280kcal
Autore Vale

Ingredienti

  • 1 kg Farina 0
  • 450 ml Acqua tiepida
  • 20 gr Lievito di Birra fresco
  • 100 ml Olio di semi
  • 2 cucchiani Sale
  • 120 gr Zucchero

per la finitura

  • 2 Tuorli
  • abbondanti Semi vari

Come fare la Challah

  • Per la preparazione della Challah per prima cosa versare l'acqua in un recipiente e sciogliere il lievito di birra al suo interno, unire l'olio ed emulsionare il tutto. Nella ciotola della planetaria unire la farina, lo zucchero e il sale, montare il gancio e cominciare a mescolare.
  • Versare a filo i liquidi e lasciarli assorbire man mano dal composto, impastare per circa 20 minuti poi spostare il composto su un piano da lavoro e continuare con le mani.
  • L'impasto può essere lavorato senza farina perchè non appiccica, formare la classica sfera, trasferirla in una terrina, coprire con una cuffietta e lasciar lievitare fino al raddoppio (circa 3 ore).
  • Trascorso il tempo riportare il composto sul piano da lavoro e scegliere il tipo di intreccio che preferite, io ho fatto in questo modo: dividere il composto in 6 pezzi dello stesso peso.
  • Lavorare con le mani ottenendo dei filoni lunghi dallo spessore di circa 2 cm, ottenuti i 6 filoni scegliere quanti dovranno essere ricoperti dai semi e procedere in questo modo: versare i semi in un recipiente (ne servono davvero tanti) immergere i filoni in acqua, lasciarli sgocciolare poi adagiarli nei semi ed impanarli.
  • Con questa tecnica i semi aderiranno perfettamente senza staccarsi. Ora sistemare i filoni e intrecciare nel modo classico, solo che stavolta avrete due capi per ogni lato. Trasferire la treccia su una teglia foderata con carta forno e lasciar lievitare per circa 30 minuti.
  • Preriscaldare il forno a 180° in modalità statica, in una ciotolina sbattere i tuorli e spennellare su tutta la superficie della Challah ovviamente non sui semi. Infornare e cuocere per circa 30 minuti o comunque fino a che la superficie risulterà bella colorita.
  • Sfornare e lasciar raffreddare su una gratella; la vostra Challah è pronta, ricordate tradizione vuole che la Challah non venga tagliata con un collo ma strappata con le mani.

Consigli e Conservazione

  • La Challah una volta raffreddata se sigillata in della pellicola alimentare resta morbida per circa 3-4 giorni.
  • Dopo la cottura può essere congelata.
 
Challah ricetta del pane ebraico

Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella rubrica del tuo cellulare questo numero (3516645064) sotto il nome di Deliziose Tentazioni di Vale. Vai nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.

Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.

ARTICOLI CORRELATI

RICETTE PIU' LETTE

2 Comments

  1. Antonio Vitolo says:

    Notevole

    1. Grazie mille

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta