CHIACCHIERE DI IGINIO MASSARI friabili e ricche di bolle

Chiacchiere di Iginio Massari

Che Carnevale sarebbe senza le Chiacchiere??? Ci sono tantissime ricette per questo tipico dolce di Carnevale, alcune risalgono ai tempi delle nonne ovvero la ricetta di famiglia come le mie chiacchiere napoletane, altre più recenti come ad esempio le chiacchiere al cacao. La prima volta che ho preparato in casa questo dolce ho voluto affidarmi ad un grande maestro quindi ho preparato le Chiacchiere di Iginio Massari.

Chiacchiere Iginio Massari

Ciò che mi ha più incuriosito è stato il fatto di utilizzare ingredienti semplici senza nessuna stramberia, solo qualche trucchetto svelato dal maestro come l’utilizzo della farina manitoba che vi farà ottenere delle Chiacchiere di Carnevale fritte senza il minimo sentore di olio. Il segreto che ormai segreto non è più per ottenere delle Chiacchiere bollose e friabili è quello di stendere la sfoglia il più possibile. Provate anche la versione magica o la versione al forno; la versione salata l’avete mai provata? La trovate (cliccando qui).

Ricetta Chiacchiere Massari

Chiacchiere di Iginio Massari
Stampa

Chiacchiere di Iginio Massari

Le Chiacchiere di Iginio Massari sono la ricetta perfetta per ottenere delle chiacchiere bollose, friabili e per niente unte. Un classico tra i dolci di Carnevale che non può assolutamente mancare.
Portata Ricette di Carnevale
Cucina Italian
Preparazione 15 minuti
Cottura 3 minuti
Tempo totale 18 minuti
Porzioni 8 persone
Calorie 250kcal
Autore Vale

Ingredienti

  • 500 gr Farina Manitoba 
  • 60 gr Zucchero
  • 60 gr Burro morbido
  • 175 gr Uova (circa 3 e un po')
  • 5 gr Sale
  • 50 gr Marsala (o rum)
  • 1 cucchiaino Estratto vaniglia
  • 1 Limone (buccia grattugiata)

Come fare le Chiacchiere di Iginio Massari

  • Per la preparazione di queste gustose Chiacchiere di Carnevale nella ciotola della planetaria setacciare la farina, fare il classico foro al centro e aggiungere lo zucchero, la buccia del limone grattugiata, il burro, le uova, il sale, il marsala e l'estratto di vaniglia.
  • Montare il gancio a uncino e cominciare ad impastare fino ad ottenere un panetto liscio e omogeneo. Far riposare a temperatura ambiente, coperto da pellicola alimentare per circa 1 ora. 
  • Trascorso il tempo, con l’aiuto di un mattarello o ancora meglio con una sfogliatrice stendere la pasta in una sfoglia molto molto sottile poca per volta (per ottenere un risultato ottimale con bolle gonfie la sfoglia dovrà essere sottilissima), avendo cura di tenere coperto il panetto restante. 
  • Con una rotella taglia pasta dare la forma che preferite, friggere poche per volta in olio caldo. Far dorare facendo attenzione che non brucino, poi far sgocciolare su carta assorbente, anche se usando la Manitoba l'olio di rilascio sarà davvero pari a zero.
  • Una volta fredde, spolverizzare con zucchero a velo e gustare accompagnate da una tazza di delizioso Sanguinaccio….

Consigli e Conservazione

  • Le Chiacchiere di Carnevale si conservano per diversi giorni a temperatura ambiente.
  • Non sostituire la parte alcolica con altro liquido è proprio grazie a quella che in cottura le chiacchiere formano tante bolle.
 
Chiacchiere di Carnevale Massari

Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella rubrica del tuo cellulare questo numero (3516645064) sotto il nome di Deliziose Tentazioni di Vale. Vai nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.

Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.

ARTICOLI CORRELATI

RICETTE PIU' LETTE

4 Comments

  1. Proverò a farle anche così….ma credo che per le bugie sarà difficile che cambi la mia ricetta, collaudata da più di 40 anni….. :-)Però tu sai che provo tutto…..

  2. Si si lo so che se trovi una ricetta che ti garba la provi subito

    1. Di Munno Maria Antonietta says:

      La ricetta delle chiacchiere è ottima, ma voglio chiederti è possibile preparare l’impasto anche 3-4 ore prima?se si tenerla a temperatura ambiente o frigo? Grazie

      1. Si certo, avvolgi in pellicola e tieni in frigo

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta