
Ho trovato la ricetta del Ciambellone di Nonna Lina e per me è stato un tuffo nel passato; dovete sapere che io sono cresciuta con mia nonna materna dato che mia mamma doveva lavorare. Passavo tantissimo tempo con lei in cucina, ovviamente non le davo una mano ma facevo disastri, ma come preparava il ciambellone è un ricordo che ho davvero molto nitido.

Mi hanno sempre detto che la pasticceria è come la matematica; tanti ingredienti che devono avere il peso giusto altrimenti il risultato sarà un flop. La mia nonna preparava questo ciambellone ad occhio, la maggior parte degli ingredienti non hanno il quantitativo; lei lavorava tutto a mano, anche gli albumi montava a mano eppure il Ciambellone di Nonna Lina riusciva sempre ed era davvero fantastico. Ci ho provato ed è buonissimo, anche se il suo era meglio; ricette simili a questa sono la ciambella della nonna senza burro oppure il ciambellone del buongiorno.
Ricetta Ciambellone Alto e Soffice

Ciambellone della Nonna
Ingredienti
- 4 Uova
- 250 gr Zucchero
- 125 gr Burro fuso
- 350 gr Farina
- 1 bustina Lievito per dolci
- 120 ml Latte (1 bicchiere)
- Buccia grattugiata (limone e arancia)
- 1 bustina Vanillina
- 1 pizzico Sale
- Codette di Zucchero
- Per preparare il Ciambellone di Nonna Lina ho dimezzato le dosi dato che come tutte le nonne anche lei cucinava in quantità industriali; ho utilizzato la vanillina che non avevo mai usato prima proprio per ottenere il suo stesso sapore ma può anche essere sostituita con la vaniglia; volendo lo zucchero può anche essere diminuito.
Come fare il Ciambellone di Nonna Lina
- Per prima cosa fondere il burro al microonde poi asciarlo raffreddare; nella ciotola della planetaria o con delle classiche fruste elettriche montare i tuorli con lo zucchero fino ad ottenere una crema gonfia e chiara (tenere gli albumi da parte).
- Continuando a montare unire il burro fuso a filo e lavorare fino ad ottenere un composto simile alla panna (montato e soffice). Setacciare la farina con il lievito e aggiungerla a cucchiaiate al composto facendola assorbire man mano.
- Quando il composto risulterà troppo denso versare il latte poi continuare con la restante farina. Alla fine aggiungere la buccia grattugiata del limone e dell'arancia, la bustina di vanillina e continuare a lavorare.
- Da parte montare a neve morbida gli albumi con un pizzico di sale, ottenuta la consistenza necessaria unirli in due o tre riprese al composto, mescolare con una spatola con movimenti delicati dal basso verso l'alto in modo da non smontare il composto.
- Spruzzare con dello staccante una stampo per ciambelle da 24 cm di diametro che abbia dei bordi alti di almeno 10 cm e versare il composto ottenuto. Aggiungere in superficie le codette di zucchero e porre in forno.
- Cuocere in forno statico preriscaldato a 180° per circa 40-45 minuti, vale prova stecchino. Ricordo sempre che tempi e temperature sono indicativi dato che non tutti i forni sono uguali. Sfornare e lasciar intiepidire poi estrarre dallo stampo e lasciar raffreddare completamente. Il Ciambellone di Nonna Lina è pronto per essere servito.
Consigli e Conservazione
- Il Ciambellone di Nonna Lina resta soffice per diversi giorni, conservare a temperatura ambiente sotto la classica campana di vetro.

Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella rubrica del tuo cellulare questo numero (3516645064) sotto il nome di Deliziose Tentazioni di Vale. Vai nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.
Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.