
Oggi vi propongo una ciambella dalla consistenza sofficissima e dal gusto fruttato/fiorito: la Ciaramicola. Ho visto questo dolce tantissime volta e mi ripromettevo sempre di farlo; ma haimè a Pasqua tra pastiere, pizza dolce e colombe non riuscivo mai a trovare il tempo. Quest’anno però ce l’ho fatta ed ho finalmente preparato la Ciaramicola Umbra. Questa ciambella deve il suo intenso colore è il suo fantastico profumo alla presenza dell’ Alchermes, il classico liquore che si utilizza per la preparazione della zuppa inglese.

La ricetta della Ciaramicola è molto semplice; nasce a Perugia e viene preparata nel periodo di Pasqua ma volendo può essere preparata sempre; una ricetta tradizionale che assume varie forme e varie preparazioni, ma ciò che le accomuna è una copertura di bianca e lucente meringa su cui vengono cosparsi tanti zuccherini.
Ricetta Ciaramicola
La Ciaramicola
Ingredienti
- 150 gr Burro morbido
- 170 gr Zucchero
- 1 Limone (buccia brattugiata)
- 1 cucchiaino Estratto vaniglia
- 2 Uova grandi
- 200 gr Alchermes
- 100 gr Latte Intero
- 300 gr Farina per dolci (00)
- 10 gr Lievito per dolci
Per la Copertura
- 2 Albumi medi
- 180 gr Zucchero a velo
- 1 cucchiaino Succo di limone
- Q.b Confettini colorati
Come fare la Ciaramicola
- Come ho giร detto la preparazione della Ciaramicola รจ molto semplice; per prima cosa tirar fuori dal frigo il burro almeno 1 ora prima della preparazione in modo che si ammorbidisca. Trascorso il tempo preriscaldare il forno in modalitร statica a 170ยฐ e cominciare con la preparazione.
- Nella ciotola della planetaria montare il burro con lo zucchero, la vaniglia e la buccia del limone fino ad ottenere una sorta di crema gonfia e spumosa; aggiungere le uova una per volta aspettando che il primo sia assorbito per poi aggiungere il secondo. Diminuire la velocitร della macchina e unire il latte e lโAlchermes, poi a cucchiaiate aggiungere la farina e il lievito precedentemente setacciati fino ad ottenere un composto liscio e senza grumi.
- Scegliere uno stampo per ciambelle di circa 24-26 cm, spruzzare con dello staccante e versare il composto al suo interno, porre in forno e cuocere per circa 40-45 minuti, vale prova stecchino. Sfornare e lasciar intiepidire all'interno dello stampo poi sformare e far raffreddare completamente su una gratella.
Come fare la Meringa
- Nella ciotola della planetaria unire gli albumi a temperatura ambiente e cominciare a montare, quando cominceranno a schiumare unire lo zucchero a velo in 2 volte, aggiungere il succo di limone e lavorare fino ad ottenere una meringa bianca, densa e lucida.
Come glassare la Ciaramicola
- Quando la vostra Ciaramicola sarร completamente fredda, trasferire su un piatto da portata e cospargere tutta la superficie con la meringa, col dorso di un cucchiaio dare dei piccoli colpetti sulla meringa per creare una sorta di increspature. Cospargere con confettini colorati e servire.
Consigli e Conservazione
- La Ciaramicola si conserva soffice sotto una campana di vetro fino a 3-4 giorni.

Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella rubrica del tuo cellulare questo numero (3516645064) sotto il nome di Deliziose Tentazioni di Vale. Vai nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.
Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.
Lascia un commento