Avete mai provato le Cipolle Caramellate?? Se la risposta è no dovete assolutamente rimediare; non pensate al forte odore della cipolla ne al gusto che ha di solito da cruda perchè in questa preparazione il sapore cambierà totalmente. Ho mangiato le Cipolle Caramellate per la prima volta a Tropea dove si trovano le fantastiche “Cipolle di Tropea”. Ero ad un ristorante e le servirono come antipasto assieme ad affettati e formaggi; credetemi fu amore al primo assaggio.
La preparazione è molto semplice e non necessita di grandi doti in cucina, un contorno o antipasto davvero squisito e diverso dal solito, inoltre velocissimo da preparare. Si sposano perfettamente a tanti secondi a base di carne e di pesce, naturalmente ottime per accompagnare i formaggi. Io adoro mangiarle in tutte le salse, sarei capace persino di mangiarle a colazione; ma a mio parere danno il meglio di loro nei panini farciti. Nel mio panino al pub, nella farcitura non devono assolutamente mancare.
Altri Contorni da non perdere:
Peperoncini Verdi al Pomodoro (friggitelli)

Cipolle Caramellate
Ingredienti
- 1 kg Cipolle rosse
- 1/2 bicchiere Acqua
- 2 cucchiai Zucchero di canna (o semolato)
- 20 gr Aceto Balsamico
- Sale
Preparazione
- Per la preparazione delle Cipolle Caramellate come prima cosa pulire le cipolle eliminando le sfoglie esterne, tagliare in 2 parti e affettare ad uno spessore di 1 cm. Adagiare le cipolle in una pentola dal fondo largo, unire acqua e zucchero e mescolare.
- Porre su fiamma media con l'apposito coperchio e lasciar cuocere per circa 20 minuti mescolando di tanto in tanto. Trascorso il tempo, togliere il coperchio, aggiungere il sale e proseguire con la cottura sempre mescolando.
- Le cipolle durante la cottura dovranno asciugarsi e cambiare di colore ma non dovranno bruciare. Quando saranno asciutte unire l'aceto balsamico e lasciar sfumare la parte alcolica, quando risulteranno asciutte, dense e quasi cremose le vostre Cipolle Caramellate saranno pronte per essere servite.
Note

Altre gustose ricette che potrebbero interessarti:
Risotto alla Parmigiana di Melanzane
… devono essere squisite. Controllo se in questa quarantena sono rimaste le cipolle e mi cimento!:-) Grazie!!
Si molto. Grazie mille Antonio
Grazie a te. Da quando inizi a leggerle, le tue ricette curano prima l’anima e poi il corpo.
Ma grazie mille
Ho letto la ricetta e ….le sto facendo☺
Buoneeeee
Mi piace la ricetta le devo provare
Grazie, si provale sono deliziose
Mi piace la ricetta, penso proprio che la proverò al più presto
Io le adoro, grazie mille.
Moltoooo buoneeeer
grazieeeee
Le preparerò sicuramente, sono molto invitanti, ottima idea per contorno, grazie
Si Carmela, provale sono davvero deliziose
Grazie Vale per le tue ricette, sono squisite e, molte volte mi aiutano a superare momenti di nostalgia … grazie
Grazie mille Beatrice mi fa davvero tanto tanto piacere
Vale le tue ricette mi piacciono e mi aiutano in cucina non stancarti di inviarle
Grazie mille Brigida, tranquilla le riceverai sempre
Le sto facendo in questo momento . Hai qualche consiglio per conservarle?
Coprile con della pellicola e tienile in frigo. Prima di mangiarle bastano pochi minuti al microonde
Mia mamma le faceva spesso quale contorno a carni bollite, salciccia in padella, arrosticini vari, pesce al forno, ed anche accompagnamento a formaggi forti e piccanti quali pecorino, provolone, gorgonzola, puzzone ed altri.
È possibile conservarle nei vasetti di vetro? Per quanto tempo? Grazie mille
In verità non l ho mai fatto, ma credo si possa fare dato che c’è anche lo zucchero che fa da conservante. In alternativa puoi provare la confettura di cipolle
Grazie mille