• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Pinterest
Deliziose Tentazioni di Vale

Deliziose Tentazioni di Vale

  • Menรน
    • Aperitivi e Stuzzichini
    • Antipasti
      • Antipasti di Pesce
      • Antipasti Sfiziosi
      • Antipasti Veloci
      • Antipasti Freddi
    • Primi Piatti
      • Pasta
      • Primi di Pesce
      • Risotti e Riso
      • Gnocchi
      • Pasta al Forno
      • Zuppe e Minestre
    • Secondi Piatti
      • Secondi di Carne
      • Secondi di Pesce
      • Secondi Vegetariani
    • Contorni
      • Contorni di Verdure
      • Contorni Veloci
      • Contorni Sfiziosi
  • Dolci
    • Dolci da Colazione
      • Brioche
      • Cornetti e Croissant
      • Muffin
      • Biscotti
    • Torte da Forno
      • Torte
      • Ciambelloni
      • Plumcake
      • Chiffon Cake
      • Cupcake
    • Dolci al Cioccolato
    • Dolci al Cucchiaio
    • Dolci Veloci
      • Dolci Senza Cottura
    • Cheesecake
    • Gelati e Semifreddi
    • Dolcetti
    • Creme
    • Crostate
    • Dolci Lievitati
    • Dolci fritti
  • Ricette Bimby
    • Ricette Bimby Dolci
    • Ricette Bimby Salate
  • Ricette
    • Ricette Light
    • Piatti Freddi
      • Insalate
    • Ricette Base
    • Conserve
      • Marmellate
      • Liquori Fatti in Casa
    • Piatti Unici
    • Lievitati
      • Pane e Panini
      • Pizze e Focacce
    • Torte Salate
      • Muffin Salati
  • Speciali
    • Dolci alla Nutella
    • Dolci con Crema Pasticcera
    • Festa della Mamma
    • Festa del Papร 
    • Ricette di Pasqua
      • Dolci di Pasqua
    • Ricette di Natale
      • Dolci di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Carnevale
      • Dolci di Carnevale
    • Dolci di Halloween
    • Raccolte
Ricetta Polenta

POLENTA: come farla in modo semplice e veloce

Home ยป Piatti Unici ยป POLENTA: come farla in modo semplice e veloce
Ricetta Polenta

La Polenta è una preparazione tradizionale molto antica ricca di nutrimento e preparata con ingredienti semplici come acqua, farina di mais, sale e olio; un piatto nutriente che non può mancare assolutamente durante il freddo inverno e che si abbina alla perfezione con piatti di carne, pesce e anche formaggi e verdure. La tradizione vuole che venga cotta sul fuoco del camino nel paiolo, una pentola di rame che ne garantisce la cottura uniforme; ovviamente può tranquillamente essere preparata sul fuoco in una classica pentola d’acciaio con fondo spesso.

Polenta

Di ricette ne esistono davvero tantissime: la classica è gialla ed è quella che andremo a preparare, quella nera preparata con grano saraceno o anche quella bianca preparata con una varietà di mais particolare. La conosciutissima polenta tartagna arricchita con altri ingredienti e ancora tantissime altre varianti. Come servire la Polenta? Vi potrei dire come vi pare! Potrete servirla in modo semplice magari guarnita con una noce di burro, arricchire con formaggi e pepe; perfetta con i funghi, con la zucca, con del brasato o pesce; la mia variante preferita resta quella con salsiccia e ovviamente i miei adorati scagliozzi napoletani.

Ricetta Polenta

Stampa

Polenta

5 da 2 voti
รˆ un piatto semplice negli ingredienti e nella preparazione ma ricco nel gusto e nel nutrimento; versatile e perfetto per mille accostamenti.
Portata Piatto unico
Cucina Italian
Preparazione 5 minuti minuti
Cottura 50 minuti minuti
Tempo totale 55 minuti minuti
Porzioni 4 persone
Calorie 480kcal
Autore Vale

Ingredienti

  • 500 g Farina di mais
  • 2 l Acqua
  • 1 cucchiaio Sale grosso
  • 3-4 cucchiai Olio extravergine d'oliva

Come fare la Polenta

  • Come ho giร  detto non servono chissร  quali doti in cucina; versare in una pentola d'acciaio con il fondo spesso i 2 litri d'acqua e porre sul fuoco.
  • Quando l'acqua comincerร  a fremere sfiorando il bollore unire il sale e la farina di mais a pioggia mescolando energicamente e costantemente con un cucchiaio di legno, unire anche l'olio in modo da evitare la formazione di grumi.
  • Continuare a mescolare fino a che il composto riprenda il bollore, a questo punto abbassare la fiamma al minimo e proseguire la cottura continuando a mescolare per evitare che si attacchi al fondo della pentola.
  • La cottura durerร  all'incirca 50 minuti, vi accorgerete che la polenta รจ pronta quando comincerร  ovviamente ad addensarsi e a staccarsi dalle pareti della pentola. Quando noterete questo, alzare la fiamma per farla staccare per bene anche dal fondo.
  • Procuratevi un tagliere che abbia il diametro un po' piรน largo della pentola, quindi spostare la pentola dal fuoco, posizionare il tagliere sulla pentola e capovolgere quest'ultima in modo che la polenta si posizioni giร  sul piatto.
  • La vostra Polenta รจ pronta per essere portata in tavola, con cosa la accompagnerete?

Consigli e Conservazione

  • Si puรฒ conservare in frigo per 3-4 giorni chiusa in un contenitore ermetico per poi essere affettata e ripassata alla griglia, in forno o fritta.
ย 
Polenta ricetta

Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella rubrica del tuo cellulare questo numero (3516645064) sotto il nome di Deliziose Tentazioni di Vale. Vai nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.

Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.

26 Gennaio 2024
Category: Piatti Unici, Ricette BaseTag: Ricette Invernali
    • by:
    • 1 anno ago

    5 stars
    chiarissima nell’esposizione al punto da indurre a provare.
    ottime ricette , semplici ma gustose.
    bravissima. grazie

    Rispondi
      • by: Franca leo
      • 1 anno ago

      grazie x le vs ricette anche se non le posso fare tutte perchรฉ sono a dieta. La nutrizionista mi consiglia 50 gr. di pasta integrale,a quanti gr corrispondono in polenta? visto che la polenta e’ meno nutriente della pasta?

      Rispondi
        • by: Vale
        • 1 anno ago

        Ciao Franca ti consiglio di chiedere alla tua nutrizionista

        Rispondi
      • by: Vale
      • 1 anno ago

      Grazie mille, un abbraccio

      Rispondi
        • by: MARA
        • 1 anno ago

        5 stars
        BRAVA!!!TOP!@!COME SEMPRE!!!

        Rispondi
          • by: Vale
          • 1 anno ago

          Grazie di vero cuore cara, un abbraccio

          Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

  • Rating
Valentina Alborino

Valentina Alborino

valentina.alborino@gmail.com

Ciao a tutti, io sono Valentina e vengo da Napoli, professione: mamma a tempo pieno. Adoro cucinare per la mia famiglia e per le persone a cui tengo e la mia passione piรน grande sono i dolci. Vi do il benvenuto nella mia cucina, spero che le mie proposte possano esservi d’aiuto. Se vuoi leggere altre info su di me oppure vuoi scrivermi, clicca su CONTATTAMI

Copyright © 2025 ยท Deliziose Tentazioni di Vale | P.IVA 04513100612 |Privacy