CONFETTURA DI UVA FRAGOLA fatta in casa, solo ingredienti naturali

Verso metà Settembre le viti cominciano a riempirsi di frutti ed è proprio in questo periodo che ritorna la mia qualità di uva preferita: l’UVA FRAGOLA. Il suo profumo e il suo dolce sapore mi riportano indietro nel tempo a quando ero bambina e con mio nonno andavamo in campagna a raccoglierla. Avevo sentito parlare della Confettura di Uva Fragola ma non l’avevo mai preparata e neppure mai mangiata.

confettura di uva fragola (2)

Preparando tante confetture mi sono messa all’opera usando il mio metodo classico (frutta, zucchero e succo di limone) e il risultato è stato davvero sorprendente. La preparazione non è affatto complicata e al contrario di quanto si possa credere il risultato non è dolcissimo; questo perchè l’uva, viene cotta assieme alla sua buccia che è abbastanza acidula e contrasta il dolce del succo. In questo modo il gusto finale è perfettamente bilanciato; se vi piaci questo frutto provate la deliziosa torta soffice all’uva fragola o anche i gustosi sugoli d’uva.

Ricetta Confettura di Uva Fragola

confettura di uva fragola
Stampa

Confettura di Uva Fragola

La Confettura di Uva Fragola è profumata e deliziosa, il suo colore particolare e la sua consistenza conquistano tutti. La sua realizzazione è davvero semplicissima, pochi ingredienti per un risultato goloso.
Portata Conserve
Cucina Italian
Preparazione 10 minuti
Cottura 1 ora
Tempo totale 1 ora 10 minuti
Porzioni 2 vasetti da 250gr
Calorie 220kcal
Autore Vale

Ingredienti

  • 1 kg Uva fragola
  • 1 Limone (succo e buccia)
  • 500 gr Zucchero semolato

Come fare la Confettura di Uva Fragola

  • Per preparare la Confettura di Uva Fragola cominciare col lavare bene la frutta sotto acqua corrente staccando gli acini e ponendoli in un colapasta in modo che l'acqua coli per bene. Lasciarli a scolare per circa 30 minuti.
  • Trascorso il tempo trasferire gli acini di Uva Fragola in una pentola dal fondo largo e aggiungere lo zucchero. Lavare bene uno limone e pelare la sua parte gialla, aggiungerla all'uva poi premerne il succo e versare anch'esso nella pentola.
  • Gli ingredienti sono tutti in pentola quindi mescolare con un cucchiaio di legno cercando di schiacciare grossolanamente gli acini, chiudere con l'apposito coperchio e lasciar macerare in frigo per tutta la notte o per almeno 3 ore.
  • Trascorso il tempo eliminare le bucce del limone dalla pentola, porre su fuoco medio-basso e lasciar cuocere senza coperchio per circa 30 minuti mescolando di tanto in tanto. A questo punto con l'aiuto di un passa verdure setacciare la Confettura di Uva Fragola in modo da eliminare i semini.
  • Portare ancora sul fuoco e continuare la cottura, quando comincerà ad addensarsi fare la prova piattino; versare una goccia di confettura sul piattino e inclinarlo: se questa cola allora la confettura deve cuocere ancora, se rimane stabile allora è pronta.
  • Quando la Confettura di Uva Fragola sarà pronta versarla bollente in dei vasetti precedentemente sterilizzati, chiudere bene con gli appositi tappi e capovolgere subito a testa in giù, in questo modo si otterrà il sottovuoto. Lasciar raffreddare, poi conservare in un luogo fresco.

Consigli e Conservazione

  • La Confettura di Uva Fragola si conserva in dispensa per diversi mesi; una volta aperta conservare in frigo per circa 10 giorni.
 
confettura di uva fragola (2)
 

Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella rubrica del tuo cellulare questo numero (3516645064) sotto il nome di Deliziose Tentazioni di Vale. Vai nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.

Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.

ARTICOLI CORRELATI

RICETTE PIU' LETTE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta