CORDON BLEU FATTI IN CASA perfetti per ogni tipo di cottura

Cordon Blue fatti in casa

I Cordon Bleu sono un secondo piatto di carne sfizioso e davvero molto gustoso, apprezzato dai bambini ma anche dai grandi; una sorta di cotoletta di pollo ripiena di prosciutto cotto e formaggio filante che può essere cotta in tanti modi. Ma voi avete mai provato a preparare i Cordon Bleu fatti in casa? Mi permetto di dire che sono buonissimi e sicuramente più genuini di quelli in commercio.

Cordon Blue ricetta

Preparare i Cordon Bleu fatti in casa è davvero semplicissimo inoltre è possibile cuocerli in forno o in padella con un filo d’olio extravergine, oppure se proprio volete gustarli al massimo della loro squisitezza, potete friggerli. Non avranno nulla da invidiare a quelli che servono nei pub, anzi per me sono meglio; ma le avete provate le mie spinacine fatte in casa?

Ricetta Cordon Bleu

Cordon Blue fatti in casa
Stampa

Cordon Bleu fatti in casa

I Cordon Bleu fatti in casa sono un secondo piatto gustoso e sfizioso che i vostri figli adoreranno; si preparano in poco tempo e vi assicuro che dopo averli provati non li acquisterete più.
Portata Secondi Piatti
Cucina Italian
Preparazione 10 minuti
Cottura 10 minuti
Tempo totale 20 minuti
Porzioni 4 pesrone
Calorie 290kcal
Autore Vale

Ingredienti

  • 4 fettine Petto di pollo
  • 4 sottilette
  • 2 fette Prosciutto cotto
  • Q.b Farina
  • 2 Uova medie
  • Q.b Pangrattato

Come fare i Cordon Bleu fatti in casa

  • Per la preparazione dei Cordon Blue partiamo dal petto di pollo; vi serviranno delle fette sottili abbastanza lunghe e larghe da poter richiudere su loro stesse. Se dovessero risultare troppo spesse appiattirle con un batticarne.
  • Sovrapporre le 2 fette di prosciutto e tagliarle in 4 parti ottenendo 4 quadrati; per ottenere la forma esatta prendete come punto di riferimento la sottiletta. In alternativa potrete acquistare del prosciutto già affettato in quadrati.
  • Ora riprendere la fettina di petto di pollo, sulla parte bassa sistemare il prosciutto e la sottiletta che dovranno risultare un po' più stretti del pollo. Con la parte alta del pollo coprire il ripieno in modo perfetto.
  • I lembi di pollo dovranno combaciare perfettamente e non dovranno fuoriuscire ne il prosciutto ne la sottiletta, fare una leggera pressione lungo i bordi e procedere con la panatura.
  • In tre ciotole distinte versare in una le uova e sbatterle con un pizzico di sale, in una la farina e nell'ultima il pangrattato. A questo punto procedere come per le classiche cotolette, quindi passare i Cordon Blue prima nella farina, poi nelle uova poi nel pangrattato.
  • Ad ogni passaggio cercate di sigillare sempre i bordi. Io sono solita ripetere l'operazione uova e pangrattato per ottenere una panatura più spessa ma è facoltativo.

Come cucinare i Cordon Blue

  • Una volta pronti potrete cucinarli in tutti i modi: per dei Cordon Bleu al forno, sistemare le cotolette su una teglia rivestita da carta forno, irrorare con un filo d'olio extravergine e cuocere in forno statico preriscaldato a 190° per circa 15-20 minuti.
  • Per una versione in padella, scaldare sul fuoco una padella antiaderente, versare un giro d'olio e posizionare i Cordon Blue, lasciar cuocere per circa 5-10 minuti per lato.
  • Ovviamente non può mancare la versione più squisita ovvero fritti, vi basterà immergerli in abbondante olio di semi caldo e friggerli fino a doratura. Una volta cotti far asciugare su della carta assorbente poi servire caldi.

Consigli e Conservazione

  • I Cordon Blue fatti in casa possono essere preparati in anticipo e conservati in frigo per due giorni coperti con pellicola, prima di cucinarli passarli nel pangrattato.
  • Possono essere congelati.
 
Cordon Blue

Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella tua rubrica questo numero (3516645064) come Deliziose Tentazioni di Vale. Nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.

Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.

ARTICOLI CORRELATI

RICETTE PIU' LETTE

2 Comments

  1. Buongiorno,
    Queste ricette sono fatte con semplicita’ e sono buonissime, mi sta venendo in mente , che ho le seppie che a mio marito non piacciono, tu che sei cosi’ brava non potresti darmi un consiglio come prepararle e non farle notare che sono seppie ma un altro pesce?
    Grazie
    Aspetto le tue ricette
    lucia vizzini

    1. Grazie mille cara, potresti provare ad unirle ad altri ingredienti come legumi o patate; io le ho appena fatte con i ceci, tu magari potresti tagliarle a pezzettini piccoli e fare delle crocchette con patate.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta