Durante il periodo del lockdown nei vari social le preparazioni che più si vedevano erano i cornetti e il pane; le persone impastavano dalla mattina alla sera, oggi sembra quasi che nessuno abbia più voglia di farlo, ma ditemi sono l’unica che non si stanca mai di mettere le mani in pasta? Oggi vi propongo dei fantastici Cornetti allo Yogurt, delle brioche morbidissime dal gusto fantastico.
Essendo io un’appassionata dei lievitati, nel corso degli anni ho preparato tantissime varianti di brioche e cornetti; la brioche che ha fatto breccia nel mio cuore è sicuramente la brioche all’acqua mentre per quanto riguarda i cornetti, quelli sfogliati come al bar non hanno rivali. Questi Cornetti allo Yogurt si preparano in modo semplice e sono perfetti per la colazione o per la merenda, deliziosi da mangiare vuoti, fantastici se farciti.
Ricetta Cornetti allo Yogurt
Cornetti allo Yogurt sofficissimi
Ingredienti
- 250 gr Farina Manitoba
- 250 gr Farina 0
- 100 gr Zucchero
- 10 gr Lievito di birra fresco
- 230 gr Yogurt bianco
- 2 Uova medie
- 70 gr Burro
- 1 cucchiaino Estratto vaniglia
- 1 cucchiaino Sale
Per la sfogliatura
- 70 gr Burro
- Q.b Zucchero
Per la finitura
- 1 Tuorlo
- 2 cucchiai Latte
Come fare i Cornetti allo Yogurt
- Per la preparazione dei Cornetti allo Yogurt per prima cosa bisogna tirar fuori dal frigo il burro in modo che al momento della sfogliatura risulti molto morbido poi preparare l'impasto. Io ho utilizzato la base della mia brioche allo yogurt, quindi con le dosi sopra elencate procedere come da ricetta (clicca qui).
- Quando l'impasto resterà aggrappato al gancio staccandosi dalle pareti della ciotola, spostarlo su una spianatoia leggermente infarinata, lavorarlo con le mani e dare la classica forma a sfera. Sistemare in una terrina leggermente oleata, coprire con una cuffietta e lasciar lievitare fino al raddoppio (circa 3 ore).
- Dopo la lievitazione trasferire il composto su un piano da lavoro infarinato e dividerlo in 8 pezzi dello stesso peso. Da ogni pezzatura, aiutandovi con un matterello ricavare 8 dischi sottili dello stesso diametro.
Come fare una sfogliatura veloce
- Ora ad un disco per volta, con un pennello da cucina spalmare un velo di burro su tutta la superficie poi spolverare con dello zucchero semolato. Coprire con un secondo disco e ripetere l'operazione, continuare in questo modo impilando tutti i dischi, l'ultimo dovrà solo essere poggiato senza essere spennellato.
- Ora avvolgere in della carta da forno la vostra pila di sfoglie e lasciarla riposare in frigo per circa 30 minuti. Trascorso il tempo riportare sulla spianatoia e col matterello stendere fino ad ottenere una sfoglia Tonda di circa 1 cm di spessore.
Come formare i Cornetti allo Yogurt
- Con l'aiuto di una rotella taglia pizza ricavare 10 triangoli. Ad ogni triangolo incidere la base e arrotolare verso la punta dando la classica forma dei cornetti, porre su una teglia rivestita di carta forno distanziati tra loro e far lievitare fino al raddoppio (circa 1 ora).
- Quando i vostri cornetti saranno lievitati, in una ciotola miscelare latte e tuorlo e spennellare la loro superficie, cuocere in forno statico preriscaldato a 180° per circa 15-20 minuti o comunque fino a doratura. I vostri Cornetti allo Yogurt sono pronti, sfornare e lascia intiepidire prima di gustare.
Consigli e Conservazione
- I Cornetti allo Yogurt se conservati in dei sacchetti alimentari restano morbidi fino a 5-6 giorni, bastano 30 secondi al microonde e tornano come appena sfornati.
- Una volta raffreddati possono essere congelati, per riutilizzarli basta scongelarli a temperatura ambiente poi 30 secondi al microonde e saranno morbidissimi.
- Se volete dimezzare i tempi di lievitazione, utilizzare un cubetto di lievito di birra intero.
Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella rubrica del tuo cellulare questo numero (3516645064) sotto il nome di Deliziose Tentazioni di Vale. Vai nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.
Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.
Lascia un commento