Siamo giunti quasi alla fine di questo anno e come da tradizione in tavola verrà servito il Cotechino con Lenticchie e Purè di Patate. In verità a casa mia non si è mai abbinato al purè di patate; quest’anno ho voluto fare una prova tecnica preparando questo piatto in modo diverso. Ho lasciato la presentazione nel modo più classico possibile, il cotechino viene cucinato nel modo tradizionale, ci ho aggiunto questa base di purè di patate che ci sta a pennello. Infine ho preparato le lenticchie stravolgendo totalmente la preparazione, ho cambiato totalmente gli ingredienti tipici di casa mia ed è venuto fuori un vero capolavoro.
Il piatto pur avendo tre diverse preparazioni non è assolutamente difficile; inoltre potrete preparare tutto in anticipo per poi riscaldarlo prima di servire in tavola. Mi sono resa conto che questo è un piatto che non piace a tutti, però la sera del 31 Dicembre il Cotechino con Lenticchie e Purè non può assolutamente mancare, un pò per tradizione e un pò per buon augurio.
Zampone e Lenticchie con Purè di Patate

Cotechino con Lenticchie e Purè di patate
Ingredienti
- 1 Cotechino precotto (500 gr)
Per le Lenticchie
- 300 gr Lenticchie secche
- 1 Carota
- 1/2 Cipolla
- 1 costa Sedano
- Q.b Olio extravergine oliva
- 200 ml Brodo di carne
Per il Purè di patate
- 500 gr Patate
- 200 ml Latte
- Sale e Pepe
- 20 gr Burro
- 20 gr Parmigiano grattugiato
Preparazione
Come fare il Cotechino con Lenticchie e Purè
- Come ho già detto questo piatto in fin dei conti non è affatto complicato, sono solo 3 distinte preparazioni che richiedono tempo ma comunque tutte semplici.
Cucinare le lenticchie
- La prima cosa da fare è cuocere le lenticchie; io solitamente non le lascio mai a bagno perchè cuociono abbastanza velocemente. Quindi riunire la dose richiesta in una pentola capiente, ricoprire con acqua fresca e porre sul fuoco. Quando l'acqua comincia a bollire, abbassare la fiamma e lasciar cuocere fino a che le lenticchie risulteranno morbide.
- Quando saranno cotte, con l'aiuto di un colino scolarle e lasciarle sgocciolare. Preparare il mix per insaporirle quindi in un mixer riunire la cipolla, la carota e il sedano precedentemente puliti e frullare il tutto ottenendo dei piccoli pezzetti. In una padella antiaderente, versare due giri d'olio e il mix di soffritto misto, porre sul fuoco e lasciar in saporire per qualche minuto, aggiungere le lenticchie e mescolare facendo insaporire. Unire il brodo, mescolare e lasciar cuocere a fuoco basso fino a che il liquido sarà assorbito.
Cuocere il Cotechino o Zampone
- Io ho acquistato un cotechino precotto in modo da velocizzare il tutto; per la cottura ho seguito le indicazioni presenti sulla confezione, andrà immerso in acqua bollente con la sua confezione di protezione, lasciar cuocere per 20 minuti poi tagliare la confezione da un lato per far fuoriuscire il liquido che si forma al suo interno. Trasferire il Cotechino su in piatto da portata ed eliminare la pelle che lo avvolge.
Preparare il Purè di Patate
- Ovviamente ho tenuto il purè di patate per ultimo; per la preparazione non potevo fare altro che utilizzare la mia ricetta che può essere preparata anche con il bimby, quindi con le dosi sopra elencare procedere come da ricetta (clicca qui).
Impiattare il Cotechino con lenticchie
- Non ho voluto creare un impiattamento particolare, ma sono rimasta nella tradizione, quindi scegliere un piatto ovale abbastanza grande e versare il purè di patate sul fondo, al centro versare le lenticchie lasciando visibile il bordo di purè, sistemare le fettine di cotechino in superficie e portare in tavola.
Note

Altre Ricette per Capodanno:
Conchiglie Gratinate con Salmone
Cestini di Sfoglia Ripieni di Mousse
Pizza di Scarole ricetta Napoletana