
Siamo giunti quasi alla fine di questo anno e come da tradizione in tavola verrà servito il Cotechino con Lenticchie e Purè di Patate. In verità a casa mia non si è mai abbinato al purè di patate; quest’anno ho voluto fare una prova tecnica preparando questo piatto in modo diverso. Ho lasciato la presentazione nel modo più classico possibile, il cotechino viene cucinato nel modo tradizionale, ci ho aggiunto questa base di purè di patate che ci sta a pennello. Infine ho preparato le lenticchie stravolgendo totalmente la preparazione, ho cambiato totalmente gli ingredienti tipici di casa mia ed è venuto fuori un vero capolavoro.

Il piatto pur avendo tre diverse preparazioni non è assolutamente difficile; inoltre potrete preparare tutto in anticipo per poi riscaldarlo prima di servire in tavola. Mi sono resa conto che questo è un piatto che non piace a tutti, però la sera del 31 Dicembre Lenticchie e Cotechino in tavola non possono assolutamente mancare, un po’ per tradizione e un po’ per buon augurio. Per altre ricette di Capodanno (cliccando qui) troverai diverse cosucce sfiziose.
Ricetta Zampone e Lenticchie

Lenticchie e Cotechino con Purè di Patate
Ingredienti
- 1 Cotechino precotto (500 gr)
Per le Lenticchie in umido
- 300 gr Lenticchie secche
- 1 Carota
- 1/2 Cipolla
- 1 costa Sedano
- Q.b Olio extravergine oliva
- 200 ml Brodo di carne
Per il Purè di patate
- 500 gr Patate
- 200 ml Latte
- Sale e Pepe
- 20 gr Burro
- 20 gr Parmigiano grattugiato
Come fare il Cotechino con Lenticchie e Purè
- Come ho già detto questo piatto in fin dei conti non è affatto complicato, sono solo 3 distinte preparazioni che poi vanno servite insieme; richiedono un po' di tempo ma sono semplici e possono essere preparate in anticipo.
- La prima cosa da fare è preparare le lenticchie in umido; potrete optare per una variante bianca o al pomodoro (per me bianca), quindi con le dosi sopra elencate procedere come da ricetta (clicca qui).
- Anche per il purè non potevo fare altro che utilizzare la mia ricetta che può essere preparata anche con il bimby, quindi con le dosi sopra elencare procedere come da ricetta (clicca qui).
Cuocere il Cotechino o Zampone
- Io ho acquistato un cotechino precotto in modo da velocizzare il tutto; per la cottura ho seguito le indicazioni presenti sulla confezione, andrà immerso in acqua bollente con la sua confezione di protezione, lasciar cuocere per 20 minuti.
- Trascorso il tempo estrarre la confezione dall'acqua facendo attenzione a non bruciarvi e tagliarla da un lato per far fuoriuscire il liquido che si forma al suo interno.
- Estrarre il cotechino dalla confezione, sistemarlo su un piatto ed eliminare la pelle che lo avvolge. Affettare in fette spesse circa 8 mm e a questo punto comporre il piatto.
Impiattare il Cotechino con lenticchie
- Non ho voluto creare un impiattamento particolare, ma sono rimasta nella tradizione, quindi scegliere un piatto ovale abbastanza grande e versare il purè di patate sul fondo.
- Sul purè versare le lenticchie ricoprendolo ma lasciando visibile il bordo, sistemare le fettine di cotechino in superficie ed ecco pronto per portare in tavola.
Consigli e Conservazione
- Il piatto può essere conservato in frigo coperto da pellicola per al massimo 2 giorni.

Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella rubrica del tuo cellulare questo numero (3516645064) sotto il nome di Deliziose Tentazioni di Vale. Vai nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.
Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.
Lascia un commento