CREMA PASTICCERA ALLA STREGA vellutata e super profumata

La Crema Pasticcera è una delle ricette base più utilizzate in pasticceria; una crema preparata con latte, zucchero, tuorli, aromi e amidi. Di questa preparazione ne esistono milioni di versioni, io stessa l’ho preparata in tantissimi modi diversi, (date uno sguardo alle creme pasticcere e le sue varianti), fino ad arrivare oggi con una nuova versione: la Crema Pasticcera alla Strega.

Crema Pasticcera alla Strega

Era tantissimo tempo che non preparavo le mie adorate creme e oggi vi propongo questo classico in veste aromatizzata; avevo voglia di preparare una crema densa e vellutata quindi mi sono affidata alla fantastica crema pasticcera di Montersino che a mio avviso è una delle migliori. Per renderla ancora più golosa e profumata ci ho aggiunto della crema di liquore alla strega. Non potete capire il profumo!

Ricetta crema Pasticcera al Liquore Strega

Crema Pasticcera Stregata
Stampa

Crema Pasticcera Stregata

La Crema Pasticcera alla Strega da me battezzata come "Crema Pasticcera Stregata" è una delle più profumate che io abbia mai assaggiato. Densa e vellutata perfetta come dolce al cucchiaio o per farcire torte.
Portata Creme
Cucina Italian
Preparazione 15 minuti
Cottura 10 minuti
Tempo totale 25 minuti
Calorie 350kcal
Autore Vale

Ingredienti

  • 400 ml Latte Intero
  • 100 ml Panna Fresca Liquida
  • 150 gr Tuorli (circa 8 uova Medie)
  • 150 gr Zucchero
  • 18 gr Amido di Mais
  • 18 gr Amido di Riso
  • 1/2 Baccello di Vaniglia
  • 30 ml Liquore Strega

Come fare la Crema Pasticcera Stregata

  • Per la preparazione della Crema Pasticcera Stregata come ho già detto ho utilizzato la base della crema di un grande maestro: Luca Montersino. Con le dosi sopra elencate procedere come da ricetta (clicca qui).
  • Quando la crema avrà preso corpo e diventata densa unire il liquore strega (potrete utilizzare sia la crema di liquore strega o il liquore strega classico) e continuare a mescolare ancora qualche minuto poi spostare dal fuoco.
  • Trasferire la crema in una ciotola e cercare di raffreddarla il più possibile o sotto acqua fredda corrente oppure immergendo la ciotola della crema in una ciotola con del ghiaccio ovviamente facendo attenzione a non far entrare acqua nella crema.
  • Mescolare fino a che sarà tiepida poi coprire con della pellicola a contatto per evitare la formazione della crosticina in superficie e lasciar raffreddare completamente a temperatura ambiente.
  • La vostra Crema Pasticcera Stregata è pronta per essere utilizzata, potrete servirla con dei biscotti come dolce al cucchiaio o volendo per farcire torte, tartellette o tutto ciò che vi viene in mente.

Consigli e Conservazione

  • La Crema Pasticcera Stregata se non viene utilizzata subito, può essere conservata in frigo fino a 3 giorni coperta da pellicola a contatto.
  • Al momento di utilizzarla basterà mescolarla con una frusta a mano per ridarle tono.
 
Crema Pasticcera al profumo di Strega

Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella rubrica del tuo cellulare questo numero (3516645064) sotto il nome di Deliziose Tentazioni di Vale. Vai nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.

Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.

ARTICOLI CORRELATI

RICETTE PIU' LETTE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta