La Crema Pasticcera è una delle principali preparazioni alla base della pasticceria. Tanti sono i modi per prepararla ed aromatizzarla, io adoro questa. Voi cosa ne pensate???
Crema Pasticcera Montersino
La Crema Pasticcera che uso nelle mie creazioni purtroppo non è di mia invenzione ma del grande maestro Luca Montersino. In vita mia ho sempre detestato la crema ma da quando ho assaggiato questa mi si è aperto un mondo, è unica.
Preparazione 15 minuti
Cottura 15 minuti
Tempo totale 30 minuti
Porzioni 550 gr di crema
Calorie 300kcal
Ingredienti
- 400 ml Latte Intero
- 100 ml Panna Fresca Liquida
- 150 gr Tuorli circa 8 Uova medie
- 150 gr Zucchero
- 18 gr Amido di Mais
- 18 gr Amido di Riso
- 1/2 Baccello di Vaniglia
Preparazione
- Per preparare la Crema Pasticcera per prima cosa incidere il baccello di vaniglia per il verso lungo, prelevare i semini e tenerli da parte. In un pentolino unire latte, panna e baccello e porre sul fuoco a fiamma media. Nella ciotola della planetaria unire tuorli, zucchero e i semini della vaniglia e montare fino ad ottenere un composto chiarissimo e spumoso. Setacciare gli amidi, aggiungerli alle uova e continuare a montare fino ad ottenere un composto liscio.
- Quando il latte comincerà a bollire eliminare il baccello di vaniglia. Colare la montata di uova direttamente sul latte e lasciar cuocere. Le uova montate non vanno a fondo, restano in superficie quindi non c’è rischio che la crema si attacchi. Quando sulla superficie appariranno una sorta di vulcanetti ( cioè il bollore del latte cercherà di salire in superficie) armarsi di frusta a mano, spostare dal fuoco e mescolare energicamente. Se dovesse servire riportare qualche altro minuto sul fuoco continuando a mescolare.
- Trasferire la crema in una ciotola e cercare di raffreddarla il più possibile o sotto acqua fredda corrente oppure immergendo la ciotola della crema in una ciotola con del ghiaccio ovviamente facendo attenzione a non far entrare acqua nella crema. Mescolare fino a che sarà tiepida poi coprire con della pellicola a contatto per evitare la formazione della crosticina in superficie e far raffreddare completamente. Conservare in frigo fino al momento che servirà.
Note
Se questa ricetta ti è piaciuta vieni a visitare il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento 😉 😉
La foto non è stata scattata da me.