CROSTINI CON MOUSSE DI GRANA E PEPERONI AMMOLLICATI

Ho sentito in tv che questa è l’estate più calda degli ultimi anni e diciamo che la cosa sta cominciando ad essere snervante. Continuano le preparazioni fresche perchè stare ai fornelli è quasi impossibile; l’unico momento buono per cucinare è la notte ed essendo io una notturna, preparo diverse cose che poi posso servire sotto forma di pranzo fresco. Qualche giorno fà ho preparato questi deliziosi Crostini con Mousse di Grana e Peperoni Ammollicati; freschi veloci e tanto gustosi.

Crostini con Mousse di Grana e Peperoni

Mi erano avanzati dei peperoni che avevo preparato qualche giorno prima e ho deciso di rifare la Mousse di Grana che ho proposto diverso tempo fa; devo dire che l’abbinamento mi ha davvero sorpresa e con mia grande gioia sono piaciuti anche a mio marito che non è facile da accontentare. Se siete in cerca di piatti freschi e sfiziosi provate anche i crostini con mousse di mozzarella e zucchine o una fresca insalata di patate con tonno e uova.

Ricetta Crostini con Peperoni e Grana

Crostini con Mousse di Grana e Peperoni Ammollicati
Stampa

Crostini con Peperoni e Mousse di Grana

I Crostini con Mousse di Grana e Peperoni Ammollicati sono stati una vera scoperta; sono perfetti per un aperitivo o da servire come antipasto, volendo diventano un pranzo o una cena fresca.
Portata Antipasti, Aperitivi e Stuzzichini
Cucina Italian
Preparazione 10 minuti
Cottura 20 minuti
Tempo totale 30 minuti
Porzioni 4 persone
Calorie 250kcal
Autore Vale

Ingredienti

  • 4 fette Pane di segale (o pane bianco)

Per i Peperoni Ammollicati

  • 4 Peperoni misti
  • Q.b Olio extravergine oliva
  • 2 spicchi Aglio
  • 200 gr Pane raffermo (solo mollica)
  • 50 gr Pecorino romano (o parmigiano)
  • 1 cucchiaio Capperi (facoltativo)
  • Sale e Origano

Per la Mousse di Grana

  • 250 gr Ricotta fresca
  • 150 gr Grana o parmigiano
  • Q.b Pepe nero

Come fare i Crostini con Peperoni e Mousse di Grana

  • Per la preparazione di questi crostini la prima cosa da fare è preparare i peperoni ammollicati; io li avevo già pronti ma per farli con le dosi sopra elencate procedere come da ricetta (clicca qui). Quando saranno pronti lasciarli raffreddare completamente.
  • Ora preparare la Mousse di Grana che non prevede la cottura, potrete utilizzare un mixer con lame, delle fruste elettriche o una semplice forchetta per prepararla e in pochi minuti sara pronta. In una ciotola versare la ricotta fresca e lavorarla con cura fino ad ottenere una sorta di crema morbida. Unire la grana grattugiata e una spolverata di pepe e continuare a lavorare fino a che il tutto sarà perfettamente amalgamato.
  • A questo punto tostare il pane, io ho utilizzato del pane di segale che mi piace tantissimo ma potrete utilizzare qualsiasi tipo di pane; tagliare 4 fette di pane non troppo spesse e dividerle ognuna in due mezze fette (volendo potete anche lasciarle intere), sistemarle su una padella antiaderente o una piastra e lasciarle tostare su entrambi i lati.
  • Disporre il pane tostato su un tagliere o piatto da portata e con l'aiuto di un cucchiaio spalmare una generosa dose di mousse di grana sulla superficie, ora sistemare i peperoni ammollicati sulla mousse. I vostri Crostini con Mousse di Grana e Peperoni Ammollicati sono pronti, aggiungere un filo d'olio, spolverare con un po' di origano e servire.

Consigli e Conservazione

  • Crostini con Mousse di Grana e Peperoni vanno serviti al momento, non consiglio la conservazione.
 
Crostini con Peperoni e Mousse di Grana
 

Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella rubrica del tuo cellulare questo numero (3516645064) sotto il nome di Deliziose Tentazioni di Vale. Vai nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.

Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.

ARTICOLI CORRELATI

RICETTE PIU' LETTE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta