CROSTINI DI PANE per zuppe e minestre (al forno o in padella)

Crostini di Pane

Avete mai provato a preparare i Crostini di Pane fatti in casa? Io si e devo dire che sono decisamente più buoni di quelli acquistati. Si tratta di piccoli cubetti di pane tostato a base di pane raffermo, olio e spezie a piacere; sono perfetti per accompagnare zuppe e minestre nel periodo invernale ma sono squisiti anche per arricchire insalate o semplicemente da sgranocchiare come snack. Per prepararli potrete utilizzare qualsiasi tipologia di pane: pane raffermo, baguette, panini, pancarrè e tutto ciò che avete a disposizione; direi un ottimo modo per riciclare del pane avanzato.

Crostini di Pane in padella

Potrete preparare dei crostini dorati e semplici all’olio d’oliva, ma volendo potrete sbizzarrirvi con spezie ed erbe aromatiche ottenendo dei crostini speziati o magari prepararne di diversi gusti ottenendo dei crostini misti da servire con salse come aperitivo. Anche la cottura è estremamente semplice; potrete utilizzare il forno, cuocerli in padella o volendo utilizzare la vostra friggitrice ad aria e in circa 10 minuti avrete pronti i vostri Crostini di Pane. Per altre ricette sfiziose simili a questa (clicca qui).

Ricetta Crostini

Crostini di Pane
Stampa

Crostini di Pane

I Crostini di Pane sono una preparazione semplice e veloce perfetta per ogni stagione; potrete gustarli come snack e servirli per l'aperitivo, accompagnarli a zuppe e minestre o magari aggiungerle come nota croccante alle vostre insalate.
Portata Aperitivi e Stuzzichini
Cucina Italian
Preparazione 5 minuti
Cottura 10 minuti
Tempo totale 15 minuti
Porzioni 4 persone
Calorie 200kcal
Autore Vale

Ingredienti

  • 4-5 fette Pane raffermo (o altro)
  • Q.b Olio extravergine oliva
  • Spezie o erbe aromatiche (a scelta)

Come fare i Crostini di Pane

  • Come ho già detto preparare i Crostini di Pane fatti in casa è estremamente semplice e veloce; per prima cosa affettare il pane raffermo in fette spesse massimo 1 cm.
  • Ora ridurre le fette in piccoli cubetti (ovviamente le dimensioni sono molto soggettive); ora procedere con la cottura. Se avete intenzione di preparare dei Crostini al Forno, scaldare questo a 200° in modalità ventilata.
  • Quando il forno sarà ben caldo, sistemare i cubetti di pane raffermo in teglia, condire con un filo d'olio extravergine e aggiungere spezie o erbe a piacere. Mescolare e porre nella parte centrale del forno, lasciar cuocere per 5 minuti.
  • Trascorso il tempo, tirarli fuori e mescolarli, riporre in forno e lasciar cuocere per altri 5 minuti o comunque fino a che saranno belli croccanti ovviamente facendo attenzione a non farli bruciare.
  • Per la cottura in friggitrice ad aria il procedimento resta lo stesso, posizionare i crostini nel cestello e cuocere a 200° per circa 4-5 minuti, mescolando e scuotendo un paio di volte.
  • Volete preparare i Crostini di Pane in Padella? Ok, una volta ottenuti i cubetti di pane, scaldare una padella antiaderente e aggiungere un filo d'olio; unire il pane e le spezie scelte e lasciar cuocere per circa 5 minuti.
  • Fate sempre attenzione a non farli bruciare, in questo caso il segreto è mescolarli di continuo. Una volta perfettamente cotti, lasciarli raffreddare completamente ed ecco pronti i vostri croccanti e squisiti Crostini di Pane.

Consigli e Conservazione

  • Si conservano chiusi in un contenitore ermetico o in sacchetti per alimenti per circa 4-5 giorni.
 
Crostini di Pane al Forno

Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella rubrica del tuo cellulare questo numero (3516645064) sotto il nome di Deliziose Tentazioni di Vale. Vai nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.

Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.

ARTICOLI CORRELATI

RICETTE PIU' LETTE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta