
Il Danubio Dolce è una torta sofficissima composta da tante palline di pasta lievitata che dopo la cottura diventano un unico blocco da cui ognuno può staccare la propria porzione. Oggi arrivo con la preparazione base che a dire il vero non so se sia la ricetta originale del danubio dolce, ma sicuramente da questa è possibile crearne tante varianti con farciture diverse. Potrete preparare un goloso danubio alla nutella o magari farcire con confettura o crema pasticcera, io vi propongo la base, al resto lascio la scelta a voi.

Essendo una ricetta tradizionale ne esistono tantissime varianti: c’è chi lo prepara senza uova, chi senza burro, a Napoli prepariamo anche il danubio salato; insomma potrete davvero sbizzarrirvi. Preparerete una torta danubio sofficissima; perfetta da gustare a colazione o a merenda, perfetta da portare a scuola o magari in ufficio o anche da preparare per arricchire un buffet dolce a delle feste. Se siete alla ricerca di altri dolci lievitati (cliccando qui) troverete tantissime idee golose.
Ricetta Danubio Dolce

Danubio Dolce
Ingredienti
- 250 g Farina Manitoba
- 260 g Farina 0
- 10 g Lievito di birra fresco
- 80 g Zucchero (da diminuire fino a 50g)
- 200 ml Latte intero
- 2 Uova medie
- Limone e Arancia (buccia grattugiata)
- 1 cucchiaino Estratto vaniglia
- 50 g Burro morbido (o strutto)
- 1 cucchiaino Sale
Per spennellare
- 1 Tuorlo medio
- 2 cucchiai Latte
Come fare il Danubio Dolce
- Per preparare il danubio dolce unire nella ciotola della planetaria munita di gancio le farine, il lievito sbriciolato e lo zucchero e cominciare subito ad impastare a velocità media (vi raccomando di non lasciare lo zucchero e il lievito troppo tempo a contatto altrimenti il lievito sarà rovinato).
- Unire tutto il latte FREDDO e continuare a lavorare, aggiungere sempre col gancio in movimento le uova e lasciar lavorare. All’inizio l’impasto sembrerà slegato, ci vorranno 3-4 minuti per cominciare ad assumere una forma più concreta.
- Quando l'impasto avrà preso forma unire il burro morbido a tocchetti poco per volta in modo da farlo assorbire dal composto in modo graduato. Aggiungere la vaniglia e la buccia grattugiata degli agrumi e continuare a lavorare.
- Quando l'impasto risulterà ben incordato e resterà aggrappato al gancio, aggiungere il sale e lasciar lavorare ancora per 5 minuti. L’impasto nel totale dovrà impastare circa 30 minuti avendo cura di capovolgerlo un paio di volte.
- Quando l'impasto sarà pronto trasferirlo su una spianatoia leggermente infarinata e lavorare poco con le mani dando la classica forma a sfera. Il risultato dovrà essere quello di un panetto liscio e asciutto (poco appiccicoso).
- Oleare leggermente una terrina e adagiare l'impasto al suo interno, sigillare con della pellicola o con una cuffietta e lasciar lievitare in un luogo caldo fino a che sarà raddoppiato.
- Trascorso il tempo di lievitazione, sgonfiare l'impasto e lavorarlo poco con le mani poi staccare dei pezzetti di circa 30 g ognuno. Lavorare ogni pezzatura ottenendo delle palline dalla superficie liscia.
- Scegliere una tortiera tonda di circa 26-30 cm di diametro e sistemare le palline al suo interno cercando di non lasciare spazi vuoti in modo che le brioche durante la seconda lievitazione s'incastrino per bene prendendo volume in altezza.
- Coprire con una cuffietta e lasciar lievitare per circa 1 ora. Trascorso il tempo scaldare il forno in modalità statica a 180° e lasciarlo scaldare per bene. Quando risulterà caldo, miscelare il tuorlo e il latte e spennellare tutta la superficie del vostro danubio.
- Cuocere a 180° per circa 30 minuti, vale prova stecchino che non dovrà risultare appiccicoso; ricordo sempre che tempi e temperature sono indicativi dato che non tutti i forni sono uguali.
- Una volta che il vostro Danubio Dolce risulterà ben dorato, sfornare e lasciar intiepidire poi estrarre dallo stampo e lasciar raffreddare completamente su una gratella. Servire con una spolverata di zucchero a velo.
Consigli e Conservazione
- Il Danubio Dolce resta soffice fino a 3 giorni se conservato avvolto in della pellicola, nei giorni seguenti basterà scaldarlo pochi secondi al microonde per farlo tornare sofficissimo.

Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella rubrica del tuo cellulare questo numero (3516645064) sotto il nome di Deliziose Tentazioni di Vale. Vai nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.
Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.
Lascia un commento