DANUBIO PANNA E CACAO brioche marmorizzate sofficissime

I lievitati per colazione sono la cosa più deliziosa che si possa preparare; brioche, cornetti, pan brioche sono le preparazioni che preferisco in assoluto e mi diverto a preparare impasti sempre diversi. Oggi vi offro un gustoso Danubio, Panna e Cacao; sofficissimo e profumato preparato con una base di panna che lo rende davvero delizioso. Per renderlo diverso dal classico danubio, dall’impasto base ne ho preso la metà e l’ho resa al cacao.

Danubio Panna e Cacao marmorizzato

Dopo la lievitazione ho impastato le due parti tra loro per ottenere un risultato marmorizzato poi ho dato la forma delle tipiche palline. Il Danubio Panna e Cacao può essere lasciato al naturale o volendo è possibile farcirlo come più si desidera. Se anche voi come me adorate i lievitati dolci vi suggerisco di provare i deliziosi Buondì fatti in casa o le fantastiche brioche all’acqua.

Ricetta Danubio Panna e Cacao

Danubio Panna e Cacao
Stampa

Danubio Marmorizzato Panna e Cacao

5 da 1 voto
Il Danubio Panna e Cacao è un insieme di brioche marmorizzate che sprigionano un profumo formidabile e restano soffici per svariati giorni. Una colazione genuina e gustosa che ameranno grandi e piccini.
Portata Brioche
Cucina Italian
Preparazione 40 minuti
Cottura 20 minuti
Tempo totale 1 ora
Porzioni 16 pezzi
Calorie 400kcal
Autore Vale

Ingredienti

  • 350 gr  Farina Manitoba
  • 300 gr Farina 0
  • 10 gr  Lievito di Birra Fresco
  • 100 gr  Zucchero
  • 150 ml  Latte intero
  • 140 ml  Panna fresca liquida
  • 1 cucchiaio  Estratto di Vaniglia
  • Uova medie
  • 50 gr  Burro (o strutto)
  • 60 gr  Cacao amaro
  • 1 cucchiaino Sale

Come fare il Danubio Panna e Cacao

  • Per preparare il Danubio Panna e Cacao bisogna tenere a mente che tutti gli ingredienti dovranno essere a temperatura ambiente, quindi ricordate di tirare fuori dal frigo il latte, la panna, le uova e il burro almeno 30 minuti prima della preparazione.
  • Nella ciotola della planetaria unire la farina, il lievito sbriciolato da un lato e lo zucchero dall'altro in modo che non vengano a contatto, azionare il gancio e cominciare ad impastare. Aggiungere la panna, l'estratto di vaniglia e il latte tenendone circa 10 ml da parte e continuare ad impastare, unire le uova leggermente sbattute e lasciarle assorbire dal composto.
  • A questo punto l’impasto comincerà a legare diventando un solo blocco (se così non fosse aggiungere un goccio di latte). Unire il burro a tocchetti poco per volta e lasciare che il composto lo assorba del tutto, infine aggiungere il sale e lavorare per altri 2 minuti. In totale l’impasto dovrà lavorare circa 30 minuti, a metà lavorazione ribaltare il composto in modo da ottenere una lavorazione più omogenea.
  • Quando l'impasto sarà bello incordato restando aggrappato al gancio, dividerlo in due parti uguali, una lasciarla nella ciotola (dovrete aggiungere il cacao). Con quello chiaro formare la classica forma a sfera, adagiare in una ciotola poco oleata, coprire con una cuffietta e lasciar lievitare fino al raddoppio (circa 3 ore).
  • All’impasto rimasto nella ciotola aggiungere il cacao e i 10 ml di latte tenuti da parte e far impastare fino a che il composto risulterà ben amalgamato. Formare la classica sfera e trasferire l’impasto al cacao in una seconda ciotola poco oleata, coprire con una seconda cuffietta e lasciar lievitare anch'esso fino al raddoppio.
  • Quando i due composti saranno raddoppiati trasferirli su un piano da lavoro infarinato e impastarli tra loro poco, basteranno 1-2 minuti, il tempo di avere un effetto marmorizzato. Dividere in tanti pezzi dello stesso peso e lavorare ottenendo tante palline (a questo punto se si desidera possono essere farcite) sistemarle in uno stampo a cerniera di circa 26 cm di diametro con base foderata da carta forno, io ho utilizzato 2 stampi da 20 cm.
  • Lasciar lievitare per circa 30 minuti o comunque fino a che risulteranno belle gonfie; spennellare la superficie con della panna e cuocere in forno statico preriscaldato a 180° per circa 20-25 minuti o comunque fino a che la parte chiara risulterà dorata. Il vostro Danubio Panna e Cacao è pronto, sfornare e lasciar intiepidire, cospargere con zucchero a velo e gustare.

Consigli e Conservazione

  • Il Danubio Panna e Cacao resta soffice per diversi giorni se conservato in dei sacchetti alimentari.
  • Volendo, una volta raffreddato può essere congelato.
 
Danubio Panna e Cacao sofficissimo
 

Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella rubrica del tuo cellulare questo numero (3516645064) sotto il nome di Deliziose Tentazioni di Vale. Vai nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.

Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.

ARTICOLI CORRELATI

RICETTE PIU' LETTE

2 Comments

  1. Francesca says:

    5 stars
    Versione dolce del Danubio è qualcosa di eccezionale

    1. Grazie mille cara

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta