DORAYAKI golosi dolcetti giapponesi senza latte ne burro

Dorayaki

Il Dorayaki è un tipico dolce giapponese che ricorda molto la forma dei Pancakes; la differenza sta nel fatto che questi sono preparati senza latte ne burro. La Ricetta Originale dei Dorayaki prevede la cottura in padella dei dischi; una volta cotti vengono sovrapposti e farciti con l’anko, una crema di fagioli azuki. Nella versione italiana questa crema viene sostituita da crema spalmabile o marmellata ed ecco che nascono i golosi Dorayaki alla Nutella che andremo a preparare.

Dorayaki alla Nutella

Questi dolcetti hanno origini molto antiche; eppure diventano famosissimi negli anni 80 grazie al cartone animato giapponese “Doraemon”, un gatto azzurro che ne è letteralmente ghiotto. Hanno la stessa consistenza di un pan di spagna e prepararli è davvero semplicissimo e molto veloce; in soli 5 minuti l’impasto sarà pronto. Preparerete una colazione o merenda coi fiocchi, ma non solo; saranno una perfetta merenda per la scuola o magari per un pic nic, i vostri figli li adoreranno e non saranno i soli. Per la preparazione di altri dolcetti golosi e semplici (clicca qui).

Dorayaki Ricetta

Dorayaki
Stampa

Dorayaki alla Nutella

5 da 1 voto
I Dorayaki alla Nutella sono dei dolcetti dalla preparazione semplicissima e dal risultato davvero favoloso; i bambini ne vanno matti e non sono i soli, preparateli a colazione o a merenda e saranno un successone.
Portata Dolcetti
Cucina Japanese
Preparazione 10 minuti
Cottura 5 minuti
Tempo totale 15 minuti
Porzioni 16 dischi
Calorie 280kcal
Autore Vale

Ingredienti

  • 4 Uova
  • 4 cucchiai Zucchero
  • 200 gr Farina 00
  • 2 cucchiaini Miele
  • 1 tazzina Acqua
  • 1 cucchiaino colmo Lievito per dolci

Per farcire

  • Crema spalmabile, marmellata o Nutella

Come fare i Dorayaki

  • Come ho già anticipato la preparazione dei Dorayaki è davvero semplicissima; vi serviranno solo una ciotola e una frusta a mano e in circa 5 minuti il composto sarà pronto.
  • In una ciotola unire le uova intere, lo zucchero e il miele e lavorare energicamente con la frusta a mano fino a che miele e zucchero cominceranno a sciogliersi. Aggiungere la farina in un solo colpo e continuare a lavorare.
  • Ora versare il lievito in polvere in una tazzina d'acqua e mescolare, non appena il liquido comincerà a frizzare, versarlo nel composto e lavorare con cura. Coprire la ciotola con della pellicola alimentare o con una cuffietta e lasciar riposare la pastella in frigorifero per circa 30 minuti.
  • Trascorso il tempo di riposo, riprendere la pastella dal frigo e scaldare una padella antiaderente. Quando sarà calda versarvi una goccia d'olio poi ripulire con un tovagliolo di carta.
  • Versare il composto a cucchiaiate in padella lasciando che la pastella si allarghi da sola (ovviamente sceglierete voi la dimensione dei dischi in base a quanto composto per volta andrete a cuocere).
  • Non appena compariranno delle bollicine sulla superficie di ogni disco, capovolgerlo e lasciar cuocere sul lato opposto. Via via cuocere in questo modo ogni singolo Dorayaki trasferendoli man mano su un piatto.
  • Terminata la cottura non vi resta che farcire seguendo i vostri gusti, noi abbiamo preparato dei golosi Dorayaki alla Nutella.

Consigli e Conservazione

  • L’impasto dei Dorayaki può essere conservato in frigo per circa 12 ore, una volta cotti si consiglia di consumarli in giornata.
  • Possono essere congelati senza farcitura e scaldati al momento.
 
 
Dorayaki ricetta

Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella rubrica del tuo cellulare questo numero (3516645064) sotto il nome di Deliziose Tentazioni di Vale. Vai nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.

Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.

ARTICOLI CORRELATI

RICETTE PIU' LETTE

2 Comments

  1. Anonimo says:

    5 stars
    Top

    1. Grazie mille

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta