• Passa al contenuto principale
  • Skip to header right navigation
  • Skip to site footer
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Pinterest
Deliziose Tentazioni di Vale

Deliziose Tentazioni di Vale

  • Menù
    • Aperitivi e Stuzzichini
    • Antipasti
      • Antipasti di Pesce
      • Antipasti Sfiziosi
      • Antipasti Veloci
      • Antipasti Freddi
    • Primi Piatti
      • Pasta
      • Primi di Pesce
      • Risotti e Riso
      • Gnocchi
      • Pasta al Forno
      • Zuppe e Minestre
    • Secondi Piatti
      • Secondi di Carne
      • Secondi di Pesce
      • Secondi Vegetariani
    • Contorni
      • Contorni di Verdure
      • Contorni Veloci
      • Contorni Sfiziosi
  • Dolci
    • Dolci da Colazione
      • Brioche
      • Cornetti e Croissant
      • Muffin
      • Biscotti
    • Torte da Forno
      • Torte
      • Ciambelloni
      • Plumcake
      • Chiffon Cake
      • Cupcake
    • Dolci al Cioccolato
    • Dolci al Cucchiaio
    • Dolci Veloci
      • Dolci Senza Cottura
    • Cheesecake
    • Gelati e Semifreddi
    • Dolcetti
    • Creme
    • Crostate
    • Dolci Lievitati
    • Dolci fritti
  • Ricette Bimby
    • Ricette Bimby Dolci
    • Ricette Bimby Salate
  • Ricette
    • Ricette Light
    • Piatti Freddi
      • Insalate
    • Ricette Base
    • Conserve
      • Marmellate
      • Liquori Fatti in Casa
    • Piatti Unici
    • Lievitati
      • Pane e Panini
      • Pizze e Focacce
    • Torte Salate
      • Muffin Salati
  • Speciali
    • Dolci alla Nutella
    • Dolci con Crema Pasticcera
    • Dolci di Halloween
    • Festa del Papà
    • Ricette di Pasqua
      • Dolci di Pasqua
    • Ricette di Natale
      • Dolci di Natale
    • Ricette per la Befana
    • Ricette di San Valentino
    • Ricette di Carnevale
      • Dolci di Carnevale
    • Raccolte
Focaccia Morbida

FOCACCIA MORBIDA ricetta facile per una focaccia perfetta

17 Maggio 2023
Focaccia Morbida

La Focaccia Morbida è una di quelle preparazioni facili e veloci che ti salvano la cena e che possono essere preparate per un buffet o magari se si ha intenzione di andare a fare un pic-nic. La Focaccia è un lievitato salato a dir poco squisito ormai simbolo dello street food italiano; ne esistono tantissime varianti dalla classica fantastica focaccia barese a quella con farina integrale fino alla variante senza impasto e ancora tante altre. In questo caso parliamo di una focaccia classica, preparata con un impasto per focaccia base composto da pochi ingredienti come: acqua, farina, olio, sale e lievito.

Focaccia Morbida fatta in casa

Dopo la lievitazione l’impasto viene steso in teglia e condito con olio extravergine d’oliva e sale grosso; cotta in forno per un risultato di Focaccia Morbida dalla superficie dorata e leggermente croccante. Risulta perfetta da farcire con salumi e formaggio o volendo può anche essere consumata al naturale magari portandola in tavola come se fosse del pane. Una focaccia fatta in casa che si prepara in pochissimo tempo e si ottiene un risultato davvero fantastico; una focaccia alta e morbida che sembra uscita dal fornaio e invece siete stati voi a prepararla. Volete una versione ancora più veloce? Provate la focaccia morbida bimby.

Ricetta Focaccia Morbida

Focaccia Morbida
Stampa

Focaccia Morbida

La Focaccia Morbida è una preparazione semplice e veloce adatta a tanti tipi di occasione; pochi ingredienti e una preparazione facile per un risultato fantastico.
Portata Lievitati Salati
Cucina Italian
Preparazione 20 minuti minuti
Cottura 30 minuti minuti
Tempo totale 50 minuti minuti
Porzioni 4 persone
Calorie 400kcal
Autore Vale

Ingredienti

  • 500 g Farina 0
  • 350 ml Acqua temperatura ambiente
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • 10 g Lievito di birra fresco
  • 30 ml Olio extravergine oliva
  • 20 g Sale (diminuire fino a 10 gr)

Per la finitura

  • Q.b Olio extravergine oliva
  • Rosmarino fresco
  • Fiocchi di sale (o sale grosso)

Come fare la Focaccia Morbida

  • Per preparare la Focaccia Morbida per prima cosa versare 100 ml di acqua presi dal totale in un bicchiere, unire lo zucchero e il lievito di birra sbriciolato e mescolare fino al completo scioglimento.
  • Nella ciotola della planetaria munita di gancio versare tutta la farina, fare il classico foro al centro e versare l'acqua con il lievito, l'olio e la restante acqua tenendone circa 50 ml da parte.
  • Vi suggerisco di non versare tutta l'acqua perchè l'assorbimento di questa potrebbe variare in base alla farina quindi meglio andare cauti per non compromettere il risultato finale.
  • Cominciare a lavorare a media velocità e continuare fino a che l'acqua sarà completamente assorbita. Il composto risulterà molto idratato e potrebbe essere appiccicoso ma è così che deve essere.
  • Al contrario se dovesse risultare invece troppo asciutto unire la restante acqua tenuta da parte versandone sempre poca per volta. Quando l'impasto avrà preso forma rimanendo aggrappato al gancio, aggiungere il sale e lavorare ancora qualche minuto.
  • Trasferire l’impasto in una ciotola capiente e unta, ungersi le mani e tirare i lembi laterali portandoli verso il centro, in questo modo faremo una sorta di pieghe per dare forza all'impasto durante la lievitazione.
  • Coprire con una cuffietta o pellicola e lasciar lievitare in un luogo caldo fino al raddoppio (ci vorranno circa 3-4 ore). Trascorso il tempo capovolgere l'impasto direttamente in una teglia unta, ungervi le mani e allargare l'impasto facendolo arrivare ai bordi.
  • Io ho utilizzato una teglia da forno classica, se desiderate una focaccia alta, dovrete semplicemente utilizzare una teglia più piccola. Lasciar lievitare la focaccia per circa 1 ora.
  • Trascorso il tempo ungersi le mani ed effettuare una pressione su tutta la superficie della focaccia, praticamente dovrete affondare i polpastrelli nell'impasto senza bucarlo, creando così le classiche fossette.
  • Irrorare con un filo d'olio e distribuirlo per bene, cospargere con rosmarino e fiocchi di sale e cuocere in forno statico preriscaldato a 180° per circa 30 minuti o comunque fino a doratura.
  • Ricordo sempre che tempi e temperature sono indicativi dato che non tutti i forni sono uguali. Quando risulterà dorata e ben cotta, sfornare ed ecco pronta la vostra Focaccia Morbida.

Consigli e Conservazione

  • La Focaccia Morbida si conserva per circa 2 giorni a temperatura ambiente coperta con un canovaccio pulito.
  • Per riscaldarla potrete utilizzare il forno a microonde o passarla per circa 10-15 minuti in forno caldo.
 
Focaccia Morbida

Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella rubrica del tuo cellulare questo numero (3516645064) sotto il nome di Deliziose Tentazioni di Vale. Vai nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.

Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.

Category: Aperitivi e Stuzzichini, Lievitati, Pizza fatta in casaTag: Festa del Papà, Festa della Mamma, Ricette Invernali
Post precedente:torta di mele frullateTORTA DI MELE FRULLATE, un pan di mele soffice e profumato
Post successivo:PASTA CON ASPARAGI primo piatto semplice ma ricco di gustoRicetta Pasta con Asparagi

Interazioni del lettore

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta




Valentina Alborino

Valentina Alborino

valentina.alborino@gmail.com

Ciao a tutti, io sono Valentina e vengo da Napoli, professione: mamma a tempo pieno. Adoro cucinare per la mia famiglia e per le persone a cui tengo e la mia passione più grande sono i dolci. Vi do il benvenuto nella mia cucina, spero che le mie proposte possano esservi d’aiuto. Se vuoi leggere altre info su di me oppure vuoi scrivermi, clicca su CONTATTAMI

Copyright © 2023 · Deliziose Tentazioni di Vale | P.IVA 04513100612 |Privacy