FRITOLE VENEZIANE le dolci frittelle di Carnevale, ricetta facile facile

Per la prima volta ho provato a preparare le Fritole Veneziane, ne avevo sentito parlare e viste sul web, ma mai le avevo provate. Non essendo una ricetta delle mie zone, ho guardato un po in rete per capire come venissero preparate; devo dire che le mie idee si sono un po confuse. Esistono tantissime versioni di queste frittelle tipiche del Carnevale, l’unico dettaglio comune è la presenza dell’uvetta. Quindi una volta capito più o meno di cosa si trattasse, ne ho fatto una mia versione cercano di tenere fede il più possibile alla ricetta originale (anche se non ho ben capito quale sia in realtà).

La preparazione delle Fritole Veneziane è molto semplice; dovrete semplicemente lasciare in ammollo l’uvetta nel rum per farla ammorbidire (con il mio trucchetto impiegherete pochissimo tempo). Preparare un impasto molto semplice che viene aromatizzato con la buccia di limone a cui poi va unita l’uvetta; lasciar lievitare fino al raddoppio e via alla cottura.

Frittelle Veneziane di Carnevale

Fritole Veneziane
Stampa

Fritole Veneziane

5 da 1 voto
Le Fritole Veneziane sono dei dolcetti fritti molto golosi che si preparano nel periodo di Carnevale tipiche della città di Venezia. Tante diverse versioni ne esistono, eccovi la mia proposta.
Portata Dolci Fritti, Ricette di Carnevale
Cucina Italian
Preparazione 10 minuti
Cottura 5 minuti
Lievitazione 2 ore
Tempo totale 2 ore 15 minuti
Porzioni 30 frittelle
Calorie 450kcal
Autore Vale

Ingredienti

  • 80 gr Uvetta
  • 1 tazzina Rum scuro
  • 120 ml Latte
  • 5 gr Lievito di birra fresco
  • 40 gr Zucchero
  • 1 Limone (buccia grattugiata)
  • 1 Uovo grande
  • 250 gr Farina 00

Come fare le Fritole Veneziane

  • Per la preparazione delle Fritole Veneziane la prima cosa da fare è mettete ad ammollare l’uvetta fino a farla diventare morbida; con questo trucchetto impiegherete pochissimo tempo e l'uvetta risulterà morbida e profumata. Versare il rum e l'uvetta in una ciotolina e scaldare al microonde alla massima potenza per 30 secondi e lasciar riposare.
  • Intanto preparare l'impasto che può essere fatto sia con una semplice forchetta che con la planetaria, io l'ho impastato con la mia cara planetaria. Montare la foglia o frusta k e unire nella ciotola il latte e il lievito sbriciolato, cominciare a mescolare alla minima velocità in modo da far sciogliere il lievito. Aggiungere lo zucchero, l'uovo e la buccia grattugiata del limone e continuare a mescolare per un minuto. Unire tutta la farina e continuare a lavorare fino ad ottenere un impasto senza grumi che avrà una consistenza simile ad una crema sostenuta.
  • In fine strizzare l'uvetta e unirla al composto, se desiderate potete aggiungere anche un cucchiaino di rum all'impasto lo renderà ancora più profumato. Quando il tutto sarà amalgamato, con una spatola pulire le pareti della ciotola riportando il tutto verso il centro. Coprire con una cuffietta e lasciar lievitare al caldo fino a che l'impasto sarà triplicato (circa 2 ore).
  • Trascorso il tempo di lievitazione versare dell'olio di semi in un pentolino dal fondo largo e portare a temperatura che non dovrà essere ne troppo alta ne troppo bassa. Immergere due cucchiai nell'olio (questo servirà a non far attaccare l'impasto) prendere poco impasto per volta e tuffarlo nell'olio. Lasciar friggere le Fritole fino a che diventeranno belle gonfie e dorate (ci vorranno circa 4-5 minuti), estrarre dall'olio e sistemarle su della carta assorbente poi passarle in dello zucchero semolato facendolo aderire su tutta la superficie.
  • Le vostre Fritole Veneziane sono pronte, sistemarle su un vassoio e come per tutti i fritti consumarle calde o al massimo nel giro di qualche ora.

Consigli e Conservazione

Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella tua rubrica questo numero (3516645064) come Deliziose Tentazioni di Vale. Nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.
Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.
Fritole Veneziane di Carnevale

Altre Ricette di Dolci di Carnevale:

Graffette Napoletane (le originali)

Castagnole Morbide allo Yogurt

Ravioli Dolci di Carnevale

Arancini Marchigiani

Chiacchiere (ricetta Iginio Massari)

ARTICOLI CORRELATI

RICETTE PIU' LETTE

2 Comments

  1. Antonio says:

    5 stars
    Sei bravissima

    1. Grazie di vero cuore

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta