Le Frittelle Veneziane conosciute anche come Fritole Veneziane sono dei dolcetti fritti che si usa preparare durante il Carnevale di Venezia. Un dolcetto di Carnevale molto diffuso a Venezia, in Friuli e in Istria preparato con una sorta di pastella a base di ingredienti semplici arricchita con uvetta. Non essendo una ricetta tipica delle mie zone ho cercato di capirne le origini; è chiaro che è una preparazione antica ma devo dire che capire quale sia la ricetta originale delle Frittelle Veneziane è praticamente impossibile.
Esistono tantissime varianti delle frittole: c’è chi aggiunge dei pinoli, chi le farcisce con della crema, chi utilizza lievito istantaneo e c’è anche una variante veronese con aggiunta di grappa e mele. Ho fatto un punto della situazione e sono giunta alla ricetta più semplice e veloce per preparare delle Frittelle Veneziane deliziose e morbidissime. Il segreto sta nella cottura in olio bollente e a temperatura costante che permette alle frittelle di gonfiarsi senza bruciare; una volta fritte basta ripassarle nello zucchero semolato e sentirete che bontà. Portatele in tavola assieme a chiacchiere, frittelle alle mele e castagnole e il vostro buffet di Carnevale sarà fantastico. Per altre ricette di dolci di Carnevale (clicca qui).
Ricetta Frittelle Veneziane
Frittelle Veneziane
Ingredienti
- 80 g Uvetta
- 1 tazzina Rum scuro
- 120 ml Latte
- 5 g Lievito di birra fresco
- 40 g Zucchero
- 1 Limone (buccia grattugiata)
- 1 Uovo grande
- 250 g Farina 00
Come fare le Frittelle Veneziane
- Per la preparazione delle Frittelle Veneziane la prima cosa da fare รจ mettete ad ammollare lโuvetta fino a farla diventare morbida; con questo trucchetto impiegherete pochissimo tempo e l'uvetta risulterร morbida e profumata. Versare il rum e l'uvetta in una ciotolina e scaldare al microonde alla massima potenza per 30 secondi e lasciar riposare.
- Intanto preparare l'impasto che puรฒ essere fatto sia con una semplice forchetta che con la planetaria, io l'ho impastato con la mia cara planetaria. Montare la foglia o frusta k e unire nella ciotola il latte e il lievito sbriciolato, cominciare a mescolare alla minima velocitร in modo da far sciogliere il lievito.
- Aggiungere lo zucchero, l'uovo e la buccia grattugiata del limone e continuare a mescolare per un minuto. Unire tutta la farina e continuare a lavorare fino ad ottenere un impasto senza grumi che avrร una consistenza simile ad una crema sostenuta.
- Strizzare l'uvetta e unirla al composto, se desiderate potete aggiungere anche un cucchiaino di rum all'impasto lo renderร ancora piรน profumato. Quando il tutto sarร amalgamato, con una spatola pulire le pareti della ciotola riportando il tutto verso il centro. Coprire con una cuffietta e lasciar lievitare al caldo fino a che l'impasto sarร triplicato (circa 2 ore).
- Trascorso il tempo di lievitazione versare dell'olio di semi in un pentolino dal fondo largo e portare a temperatura che non dovrร essere ne troppo alta ne troppo bassa. Immergere due cucchiai nell'olio (questo servirร a non far attaccare l'impasto) prendere poco impasto per volta e tuffarlo nell'olio.
- Lasciar friggere le frittelle fino a che diventeranno belle gonfie e dorate (ci vorranno circa 4-5 minuti), estrarre dall'olio e sistemarle su della carta assorbente poi passarle in dello zucchero semolato facendolo aderire su tutta la superficie.
- Le vostre Frittelle Veneziane sono pronte, sistemarle su un vassoio e servire.
Consigli e Conservazione
- Le Frittelle Veneziane vanno consumate al momento o al massimo in giornata, come per ogni fritto non si consiglia la conservazione.
Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella rubrica del tuo cellulare questo numero (3516645064) sotto il nome di Deliziose Tentazioni di Vale. Vai nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.
Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.
Antonio
Sei bravissima
Vale
Grazie di vero cuore
Anonimo
brava
Vale
Grazie mille
Maria
le tue ricette mi piacciono molto,ho la scelta di cambiare un po’ il rutin di ogni giorno
Vale
Grazie mille, mi fa davvero molto piacere, un abbraccio.