
Che sia la Vigilia di Natale, Capodanno o semplicemente una bella domenica in famiglia, un bel piatto di Gnocchi ai Frutti di Mare è sicuramente il primo di pesce ideale. Un piatto squisito che viene preparato con diverse tipologie di frutti di mare tra cui: cozze, vongole, calamari e gamberi; una sorta di gnocchi allo scoglio che si prepara in pochissimo tempo e che vi farà fare un figurone.

Gli Gnocchi ai Frutti di Mare sono l’alternativa perfetta ai classici spaghetti allo scoglio o al risotto alla pescatora; esistono tantissime varianti di questo primo piatto di pesce sfizioso. C’è chi li prepara in bianco, chi aggiunge ortaggi come le zucchine e chi come me li preferisce con un po’ di pomodoro, giusto un pochino per dare un tocco di colore; tanto credetemi, il gusto è assicurato.
Ricetta Gnocchi ai Frutti di Mare

Gnocchi di Patate ai Frutti di Mare
Ingredienti
- 500 gr Vongole
- 500 gr Cozze
- 2 spicchi d’aglio
- q.b Olio exgtravergine
- 2 Calamari
- 300 gr Gamberi o mazzancolle
- 1/2 bicchiere Vino bianco
- 30 ml Passata Pomodoro
- 1 kg Gnocchi
- Prezzemolo fresco
- Sale
Come fare gli Gnocchi ai Frutti di Mare
- Per la preparazione di questo piatto la prima cosa da fare è scegliere se acquistare o preparare in casa gli gnocchi di patate; vanno bene entrambi ma se decidete di prepararli in casa trovate la ricetta (qui).
- Ora concentrarsi sulla pulizia delle cozze e la spurgatura delle vongole. In una terrina unire le vongole e un cucchiaio di sale poi coprire con acqua fredda e lasciarle riposare. Procedere con la pulizia delle cozze raschiando bene il guscio per eliminare le impurità, infine tirar via il bisso ovvero quel ciuffo di erbetta che fuoriesce dal guscio, ricoprire anche queste con acqua fredda e tenere da parte.
- Pulire i calamari sotto acqua corrente eliminando l’osso interno, la pelle esterna e affettare ottenendo degli anelli, pulire anche i gamberi eliminando testa, coda e carapace poi tirar via l'intestino, ovvero quel filino nero che attraversa il dorso e tenere da parte.
- Scolare sia cozze che vongole, sciacquarle sotto acqua corrente, in una padella antiaderente abbastanza capiente versare un giro d'olio e uno spicchio d'aglio privato della camicia e leggermente schiacciato, lasciar insaporire per qualche minuto poi unire le cozze e le vongole.
- Coprire con un coperchio e lasciare che queste si aprano, ci vorranno circa 4-5 minuti non dovranno cuocere ma solo aprirsi in modo da ottenere delle carni corpose. Una volta aperte, sgusciarle tenendo da parte qualche frutto con la conchiglia per la decorazione del piatto. Tenere i frutti al caldo e filtrare il liquido ottenuto.
- A questo punto porre sul fuoco la pentola per la cottura degli gnocchi, da qui in poi ci vorranno circa 10 minuti per terminare il piatto.
- Pulire con un tovagliolo la padella delle vongole e versare un giro d'olio e uno spicchio e lasciar rosolare, unire i gamberi e i calamari, lasciar cuocere fino a che questi cambieranno colore (basteranno pochissimi minuti) poi sfumare con il vino bianco.
- Non appena la parte alcolica sarà evaporata unire la passata di pomodoro e il liquido dei frutti di mare tenuto da parte, aggiungere una manciata di prezzemolo e lasciar cuocere, Intanto calare gli gnocchi che impiegheranno pochissimi minuti per cuocere.
- Quando gli gnocchi verranno a galla, con una schiumarola scolarli trasferendoli direttamente nel condimento, unire le cozze e le vongole tenute da parte e saltare il tutto.
- Se dovesse servire aggiungere un po' di liquido di cottura fino ad ottenere un piatto cremoso e perfettamente amalgamato. I vostri Gnocchi ai Frutti di Mare sono pronti, impiattare sistemando in superficie i frutti con la conchiglia, una spolverata di prezzemolo e portare in tavola.
Consigli e Conservazione
- Gli Gnocchi ai Frutti di Mare vanno serviti caldi non si consiglia la conservazione.

Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella rubrica del tuo cellulare questo numero (3516645064) sotto il nome di Deliziose Tentazioni di Vale. Vai nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.
Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.