
Oggi vi propongo un buon piatto di Gnocchi al Pomodoro; un primo piatto semplice nella preparazione ma dal gusto davvero fantastico. lo scorso anno come prima ricetta di settembre proposi il mio ragù bianco, una preparazione che è piaciuta davvero tantissimo. Quest’anno ho pensato a qualcosa di più fresco dato che il caldo è ancora abbastanza forte quindi ho deciso di preparare questo sugo per gnocchi al pomodoro.

Potrete utilizzare degli gnocchi di patate o se volete i classici gnocchi acqua e farina; ovviamente se non vi va di prepararli in casa potete tranquillamente acquistarli. Non si tratta di gnocchi alla sorrentina che poi vanno ripassati al forno, gli gnocchi al forno sono buonissimi ma aspetterei ancora un po’. Questo piatto lo si prepara in circa 15 minuti, dovrete semplicemente preparare un sugo al pomodoro fresco con cui andrete a condire gli gnocchi. Se anche voi amate gli gnocchi vi suggerisco di provare gli gnocchi alla bolognese o gli gnocchi ai frutti di mare; per un aperitivo che stupirà tutti invece vi consiglio gli gnocchi di patate fritti, per tutti i miei primi piatti preparati con gli gnocchi (clicca qui).
Ricetta Gnocchi al Pomodoro
Gnocchi al Pomodoro
Ingredienti
- 600 gr Gnocchi di patate
- 300 gr Datterini (o pomodorini)
- 1 spicchio Aglio (o 1/2 cipolla)
- Q.b Olio extravergine oliva
- Abbondante Parmigiano grattugiato
- Sale e Pepe
- Basilico fresco
Come fare gli Gnocchi al Pomodoro
- Gli Gnocchi al Pomodoro fresco sono un piatto che una volta pronti gli gnocchi si prepara in davvero pochissimo tempo. Per prima cosa scegliere se fare gli gnocchi in casa o se preferite acquistarli giร fatti.
- Se decidete di fare gli gnocchi in casa vi suggerisco di preparare gli gnocchi di patate (ricetta qui) oppure volendo potrete optare per la variante senza patate che trovate (cliccando qui).
- Una volta pronti gli gnocchi, porre sul fuoco una pentola con acqua e portare al bollore, intanto dedicarsi al condimento che cuocerร in circa 10 minuti. Lavare ed asciugare con cura i datterini o pomodorini poi tagliarli in due parti, in 4 se sono un po' piรน grandi.
- Decidete voi se preferite utilizzare la cipolla o l'aglio come base per la preparazione, quindi porre sul fuoco una padella con due giri d'olio e unire l'aglio o la cipolla.
- Lasciar insaporire per qualche minuto poi aggiungere i pomodorini, aggiustare di sale e lasciar cuocere su fiamma moderata e coperti per circa 10 minuti. I pomodorini dovranno cuocere senza sfaldarsi, rilasciare il loro liquido di vegetazione ma restare comunque sodi senza ammollarsi.
- Intanto l'acqua per gli gnocchi sarร arrivata al bollore, quindi aggiungere una generosa presa di sale poi calare gli gnocchi ed attendere che tornino in superficie (segno di avvenuta cottura).
- Eliminare l'aglio o la cipolla dal condimento, scolare gli gnocchi con una schiumarola trasferendoli direttamente nella padella dei pomodorini. Aggiungere delle foglie di basilico fresco e saltare in modo da amalgamare gli ingredienti.
- I vostri Gnocchi al Pomodoro fresco sono pronti, impiattare e guarnire con abbondate parmigiano e basilico fresco, se desiderate una spolverata di pepe.
Consigli e Conservazione
- Gli Gnocchi al Pomodoro sono un piatto che va servito al momento, volendo รจ possibile conservarli in frigo per circa 2 giorni.
- Scaldarli per qualche minuto in padella con un filo d’olio.

Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella rubrica del tuo cellulare questo numero (3516645064) sotto il nome di Deliziose Tentazioni di Vale. Vai nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.
Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.
Lascia un commento