GNOCCHI CON PESTO ALLA GENOVESE E SPECK CROCCANTE

Per quanto caldo possa fare e per quanti piatti freschi e sfiziosi si possono preparare, ogni tanto un primo piatto è d’obbligo e la famiglia lo richiede. Un paio di giorni fa ho preparato questi deliziosi Gnocchi con Pesto alla Genovese e Speck Croccante che sono stati spazzolati alla velocità della luce; non avevo intenzione di cucinare questo piatto ma caso ha voluto che tutto s’incastrasse alla perfezione.

Gnocchi al Pesto con Speck Croccante

Avevo una confezione di gnocchi di patate in frigo che avevo acquistato per preparare i gustosi gnocchi di patate fritti per l’aperitivo. Arriva mio marito e mi dice “ma un bel piatto di pasta quando lo prepari?” Avevo appena finito di preparare il mio pesto al basilico che stavo trasferendo nei vasetti e quindi ecco l’idea veloce veloce. Gli Gnocchi con Pesto alla Genovese e Speck Croccante sono deliziosi e inoltre sono velocissimi da fare, provate anche l’abbinamento pesto e lupini sentirete che delizia.

Ricetta Gnocchi con Pesto alla Genovese e Speck

Gnocchi con Pesto alla Genovese e Speck Croccante
Stampa

Gnocchi al Pesto

5 da 1 voto
Gli Gnocchi con Pesto alla Genovese e Speck Croccante sono un piatto semplicissimo da fare e davvero gustoso; si prepara in pochissimi minuti e con il pesto fatto in casa è davvero un piatto fantastico.
Portata Primi Piatti
Cucina Italian
Preparazione 10 minuti
Cottura 10 minuti
Tempo totale 20 minuti
Porzioni 4 persone
Calorie 280kcal
Autore Vale

Ingredienti

  • 200 gr Speck
  • Q.b Olio extravergine oliva
  • 1 kg Gnocchi di patate

Per il Pesto alla Genovese

  • 100 gr Basilico fresco
  • 90 gr Olio extravergine oliva
  • 50 gr Parmigiano grattugiato
  • 30 gr Pecorino romano grattugiato
  • 2 spicchi Aglio facoltativo
  • 50 gr Pinoli
  • 1 pizzico Sale

Come fare gli Gnocchi con Pesto e Speck

  • Per la preparazione degli Gnocchi con Pesto alla Genovese e Speck Croccante ho già detto che io ho utilizzato degli gnocchi confezionati che avevo a disposizione; ovviamente per chi volesse è possibile prepararli in casa sia con le patate (ricetta qui) sia semplicemente con acqua e farina (ricetta qui).
  • Una volta decisa la questione gnocchi va preparato un delizioso pesto alla genovese, si certo potrete anche acquistare quello confezionato ma vi assicuro che fatto in casa ha un sapore decisamente migliore. Quindi con le dosi sopra elencate preparare il pesto alla genovese (ricetta qui) impiegherete pochissimo tempo e il risultato sarà fantastico.
  • Porre sul fuoco la pentola per la cottura degli gnocchi e attendere che arrivi al bollore; da parte in una padella antiaderente abbastanza capiente versare un filo d'olio e lasciarlo scaldare, unire lo speck tagliato a fiammifero e lasciarlo cuocere fino a che diventerà croccante.
  • A questo punto prelevare una parte di speck dalla padella e tenerlo da parte (servirà per la decorazione), aggiungere il pesto in padella e mezzo mestolo di liquido di cottura degli gnocchi, mescolare per far sciogliere il pesto.
  • Intanto calare gli gnocchi e aggiustare di sale, la cottura sarà davvero velocissima e quando verranno a galla con una schiumarola prelevarli dalla pentola, lasciarli sgocciolare e versarli in padella. Mescolare con cura o saltare il tutto fino ad ottenere un risultato perfettamente amalgamato e cremoso.
  • Spostare dal fuoco e preparare le porzioni, sulla superficie di ogni piatto aggiungere lo speck tenuto da parte, decorare con qualche foglia di basilico e servire. I vostri Gnocchi con Pesto alla Genovese e Speck Croccante sono pronti, se si desidera spolverare con del pepe e formaggio.

Consigli e Conservazione

  • Gli Gnocchi al Pesto vanno serviti caldi, possono essere conservati in frigo per un giorno in un contenitore ermetico.
 
Gnocchi con Pesto alla Genovese

Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella rubrica del tuo cellulare questo numero (3516645064) sotto il nome di Deliziose Tentazioni di Vale. Vai nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.

Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.

ARTICOLI CORRELATI

RICETTE PIU' LETTE

2 Comments

  1. Francesca says:

    5 stars
    Mi piacciono

    1. Mi fa tanto piacere cara, grazie mille

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta