
Da buona napoletana quando si nominano le graffe la prima cosa che mi viene in mente sono le fantastiche Graffette Napoletane quelle con le patate nell’impasto; per intenderci sono quelle che solitamente prepariamo di domenica. Ma a Napoli se ci si ferma in un bar in qualsiasi ora del giorno e della notte, nelle vetrine troverete una fantastica esposizione di graffe; quelle sono le famose Graffe Napoletane Senza Patate, la variante da bar sempre deliziosa e soffice.

Le Graffe Senza Patate sono le tipiche graffe di Carnevale, noi solitamente le prepariamo con questa particolare forma ma volendo possono essere formate delle classiche ciambelle che poi saranno fritte. Io ne ho fatte diverse varianti come quelle con patate dolci o anche la variante al latte condensato golosissima; da non perdere anche le ciambelle fritte senza lattosio.
Ricetta Graffe Napoletane Senza Patate

Graffe Napoletane Senza Patate
Ingredienti
- 250 gr Farina Manitoba
- 250 gr Farina 0
- 10 gr Lievito di birra fresco
- 100 gr Zucchero
- 200 ml Latte intero (o acqua)
- 2 Uova medie
- 1 cucchiaino Estratto vaniglia
- 1 Limone (buccia grattugiata)
- 50 gr Strutto (o burro)
- 1 cucchiaino Sale
Finitura
- Zucchero semolato
- Vanillina
Come fare le Graffe Napoletane senza Patate
- Per preparare le Graffe Senza Patate dovrete preparare una base di pasta brioche; io ovviamente preparo la mia ricetta super collaudata che non mi delude mai. Quindi con le dosi sopra elencate procedere come da ricetta (clicca qui) aromatizzando con limone e vaniglia.
- Quando l'impasto sarà pronto, trasferirlo su una spianatoia e lavorarlo con le mani dando la classica forma a sfera. Sistemare in una terrina leggermente oleata, coprire con una cuffietta e lasciar lievitare fino al raddoppio (circa 3 ore).
- Trascorso il tempo, sgonfiare l'impasto e trasferirlo su una spianatoia leggermente infarinata. Staccare dei pezzi dall'impasto e lavorarli ottenendo dei cordoncini che poi andrete a richiudere dando la forma di una "e" in corsivo.
- La quantità che otterrete sarà data dalla grandezza di ogni graffa; io solitamente le formo o piccole oppure al massimo formo un cordoncino di 20 cm di lunghezza e circa 2 cm di spessore.
- Adagiare le vostre graffe su dei quadrati di carta forno che dovranno essere un po’ più grandi dato che queste dovranno lievitare. Disporre su una teglia distanziandole tra loro e far lievitare fino al raddoppio in un luogo caldo.
- Una volta lievitate scaldare dell’olio in un pentolino dal fondo largo, olio caldo ma non troppo altrimenti bruceranno. Immergere nell'olio col sottostante quadrato di carta forno, quando quest’ultimo si staccherà estrarlo aiutandovi con delle pinze.
- Lasciar cuocere 2-3 minuti per lato o comunque fino a quando risulteranno gonfie e dorate, scolare dall'olio e far asciugare su carta assorbente pochi minuti poi immergere nello zucchero semolato mescolato alla vanillina, ed eccovi servite le vostre Graffe Napoletane senza Patate, non vi resta che gustare….
Consigli e Conservazione
- Le Graffe Senza Patate vanno consumate al momento o in giornata, come ogni fritto non si consiglia la conservazione.
- Una volta fritte possono anche essere congelate.

Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella rubrica del tuo cellulare questo numero (3516645064) sotto il nome di Deliziose Tentazioni di Vale. Vai nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.
Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.