GRANITA AL CIOCCOLATO il dessert delizioso senza lattosio

Granita al Cioccolato

Quando arriva l’estate spesso accendere il forno è davvero impossibile allora le varie torte da forno lasciano spazio ai dolci senza cottura; specie in agosto la maggior parte di dolci che preparo sono semifreddi e gelati per la gioia delle mie figlie. Oggi voglio proporvi una deliziosa e cremosa Granita al Cioccolato, l’avete mai provata? Devo confessare che ero abbastanza restia riguardo a questa preparazione, quando penso alla granita mi viene subito in mente la classica granita al limone.

Granita al Cioccolato cremosa

Quest’anno mi sono ricreduta e divertita a preparare diverse ricette di granita come quella all’anguria dolce e dissetante e quella alla menta, freschezza al quadrato. La Granita al Cioccolato ricorda molto la consistenza del gelato al cioccolato solo che in questo caso è priva di lattosio quindi perfetta per chi ha problemi di intolleranze. Potrete prepararla senza gelatiera e in pochissimo tempo gustare una squisita granita siciliana fatta in casa, provatela con una gustosa brioche col tuppo, sentirete che bontà. Per altre ricette di gelati e semifreddi (clicca qui).

Granita al Cioccolato Ricetta

Granita al Cioccolato
Stampa

Granita al Cioccolato

La Granita al Cioccolato è sicuramente uno tra i dolci estivi più amati dai bambini che non sanno dire di no al cioccolato; una ricetta semplice, gustosa e senza lattosio.
Portata Gelati e Semifreddi
Cucina Italian
Preparazione 5 minuti
Cottura 10 minuti
Tempo totale 15 minuti
Porzioni 4 persone
Calorie 200kcal
Autore Vale

Ingredienti

  • 500 gr Acqua
  • 130 gr Zucchero
  • 30 gr Miele
  • 70 gr Cacao amaro
  • 50 gr Cioccolato Fondente

Come fare la Granita al Cioccolato

  • Come ho già detto la preparazione della Granita al Cioccolato è estremamente semplice e non serve necessariamente la gelatiera. Per prima cosa versare l'acqua in un pentolino, aggiungere lo zucchero, il miele e il cacao amaro e mescolare con una frusta a mano.
  • Porre il pentolino su fiamma dolce e lasciarlo scaldare continuando a mescolare in modo da sciogliere eventuali grumi di cacao amaro. Quando il liquido comincerà a bollire aggiungere il cioccolato fondente tagliuzzato o delle gocce di cioccolato.
  • Mescolare fino al completo scioglimento poi spostare dal fuoco e lasciar raffreddare completamente mescolando di tanto in tanto. Per velocizzare il raffreddamento potrete immergere il pentolino in acqua fredda e ghiaccio.
  • Quando il composto sarà raffreddato versarlo in una vaschetta o contenitore e porre in freezer. Per indurire completamente impiegherà circa 4 ore; ogni 30 minuti mescolare il composto in modo da rompere i cristalli di ghiaccio che si formeranno.
  • Quando la vostra Granita al Cioccolato sarà pronta trasferirla in coppette e gustare, se desiderate potete servirla con della panna montata.

Consigli e Conservazione

  • La Granita al Cioccolato si conserva in freezer per diverse settimane; dopo un lungo riposo per ridarle cremosità lasciatela a temperatura ambiente per circa 10 minuti poi inseritela in un mixer con lame e frullate.
 
Granita al Cioccolato ricetta

Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella rubrica del tuo cellulare questo numero (3516645064) sotto il nome di Deliziose Tentazioni di Vale. Vai nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.

Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.

ARTICOLI CORRELATI

RICETTE PIU' LETTE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta