
Oggi vediamo come preparare una gustosa e sana Granola Fatta in Casa in modo facile e veloce ottenendo un risultato squisito e decisamente più buono rispetto a quello della granola confezionata. La Granola è un mix di cereali (per lo più fiocchi di avena), frutta secca (noci, nocciole, mandorle, pistacchi) e frutta disidratata; gli ingredienti vengono mescolati e legati con uno sciroppo a base di miele, zucchero, olio e acqua per poi essere cotti in forno ottenendo un risultato croccante dal sapore davvero unico. Solitamente la granola viene consumata a colazione o a merenda con del latte freddo, dello yogurt e per ottenere una colazione top con una spremuta di arancia accompagnata da frutta fresca.

Per una colazione sana che abbia la giusta dose di energia per affrontare la giornata, la Granola Fatta in Casa è decisamente perfetta. Spesso si fa ancora confusione tra granola e muesli; quest’ultimo non è altro che un mix di cereali, frutta secca e frutta disidratata che però viene lasciato crudo e può essere consumato con latte caldo o per preparare il famoso porridge. Vi suggerisco di prepararla il prima possibile perchè sono sicura che diventerà la vostra colazione preferita; se state cercando di rimettervi in forma (cliccando qui) troverete tante idee di piatti light, sani, ma sempre squisiti.
Ricetta Granola
Granola Fatta in Casa
Ingredienti
- 200 g Fiocchi d'avena
- 120 g Frutta secca mista (mandorle, nocciole, pistacchi, noci)
- 50 g Frutta disidratata (uvetta, frutti rossi, mirtilli, cocco)
- 50 g Miele
- 50 g Acqua
- 2 cucchiai Olio di semi
- 1 cucchiaio Zucchero di Canna integrale (muscovado)
- 50 g Scaglie cioccolato fondente (facoltativo)
Come fare la Granola Fatta in Casa
- Come ho giร detto preparare la Granola Fatta in Casa รจ decisamente semplice e veloce; per prima cosa scegliere la frutta secca e la frutta disidratata da utilizzare. Potrete scegliere di sminuzzare grossolanamente la frutta secca o come me lasciarla intera.
- Per la frutta disidratata, se utilizzerete uvetta, mirtilli o bacche, sciacquarle con acqua poi tamponarle con carta assorbente e tenere da parte assieme ad eventuali scaglie di cioccolato.
- Accendere il forno in modalitร ventilata a 160ยฐ e lasciarlo scaldare, intanto procedere con la preparazione dello sciroppo che farร da collante a tutti gli ingredienti.
- In una padella antiaderente capiente versare il miele, lo zucchero, l'acqua e l'olio, scaldare a fiamma dolce e lasciar cuocere per circa 7-8 minuti fino ad ottenere una sorta di sciroppo denso.
- Spostare dal fuoco e unire i fiocchi d'avena, la frutta secca e la frutta disidratata; mescolare con una spatola o un cucchiaio di legno amalgamando per bene il tutto poi rivestire una teglia con della carta forno e versare il composto al suo interno.
- Distribuire il tutto in modo uniforme creando uno strato; porre nella parte centrale del forno ormai caldo e cuocere a 160ยฐ per circa 30-35 minuti o comunque fino a che risulterร bella croccante e dorata.
- Ricordo sempre che tempi e temperature sono indicativi dato che non tutti i forni sono uguali. Una volta cotta, estrarre dal forno e lasciar raffreddare completamente in teglia per almeno 30 minuti.
- Quando sarร ben fredda aggiungere eventuale cioccolato e mescolare con le mani senza sbriciolarla troppo. La vostra Granola Fatta in Casa รจ pronta per essere gustata.
Consigli e Conservazione
- La Granola Fatta in Casa si conserva per circa una settimana chiusa in un barattolo di vetro con chiusura ermetica.
- Se una volta sfornata non risulta croccante, tranquilli lo diventerร raffreddando.
- Per ottenere una Granola ancora piรน croccante, una volta terminata la cottura, lasciarla raffreddare in forno con lo sportello un po’ aperto.

Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella rubrica del tuo cellulare questo numero (3516645064) sotto il nome di Deliziose Tentazioni di Vale. Vai nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.
Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.
Lascia un commento