
L’Hummus di Ceci o semplicemente Hummus è una preparazione tipica della cucina mediorientale; si tratta di una salsa a base di ceci e tahina (salsa di sesamo) che negli ultimi anni si è diffusa in tutto il mondo. La crema di ceci perfetta per chi segue un’alimentazione vegetariana o vegana dalla preparazione semplice e molto versatile; esistono tantissime varianti di questa salsa c’è chi la preferisce nella sua forma classica leggermente speziata e chi ci aggiunge altri ingredienti come peperoni, zucca e ancora altro.

Erano diversi mesi che volevo provare a farla e finalmente mi sono decisa; la ricetta originale dell’Hummus prevede la lavorazione con mortaio e pestello fino al raggiungimento della cremosità desiderata. Ovviamente come accade per il classico pesto alla genovese, per essere più veloci si utilizza un mixer con lame e si frullano tutti gli ingredienti ottenendo così un Hummus di Ceci cremoso e perfettamente amalgamato. Solitamente viene servito con la classica pita greca ma può essere tranquillamente servito con verdure o essere utilizzato per realizzare altri piatti. Se vi piacciono questo tipo di preparazioni non perdetevi la ricetta del guacamole fatto in casa, per altri aperitivi e stuzzichini (clicca qui).
Ricetta Hummus
Hummus di Ceci
Ingredienti
- 300 gr Ceci lessati (sgocciolati)
- 3 cucchiai Tahina
- 1/2 Limone (succo)
- 1 spicchio Aglio (facoltativo)
- 1/2 cucchiaino di semi di cumino
- Q.b Olio extravergine oliva
- Sale
- Paprica dolce
- Prezzemolo tritato
Salsa Tahina Fatta in casa
- 90 gr Semi di Sesamo
- 3-4 cucchiai Olio di Sesamo (o girasole)
- 1 pizzico Sale
Come fare l'Hummus di Ceci
- Per la preparazione dell'Hummus due sono gli ingredienti che non possono assolutamente mancare: i ceci e la pasta di sesamo. Per i ceci potrete utilizzare quelli precotti come ho fatto io per velocizzare il tutto o volendo potrete decidere di utilizzare dei ceci secchi che andrete poi a lessare.
- La Tahina รจ una crema di sesamo ingrediente immancabile per l'Hummus io l'ho comprata online sul sito della Koro ma la si trova anche in commercio o volendo piรน in basso troverete le indicazioni per farla in casa.
- La preparazione dell'Humus di Ceci รจ semplicissima e non credo abbiate voglia di prepararla col mortaio anche perchรจ con un mixer la otterrete in pochissimo tempo.
- Scolare i ceci dal proprio liquido e lasciarli sgocciolare; unirli in un mixer con lame e aggiungervi la salsa tahina. Aggiungere il succo di limone, lo spicchio d'aglio privato di camicia e di anima e cominciare a frullare il tutto.
- Unire il sale, due giri d'olio e continuare a frullare, se il composto dovesse risultare troppo duro potrete aggiungere qualche cucchiaio d'acqua per farlo ammorbidire o volendo altro succo di limone. Quanto piรน frullerete tanto piรน la crema di ceci diventerร liscia.
- Trasferire il vostro Hummus in una ciotola e guarnire con un filo d'olio, paprika dolce, pepe e prezzemolo tritato (se desiderate anche dei semi di cumino) e servire con fette di pane pita (ricetta qui).
Come fare la Tahina in casa
- Nel caso non riusciste a trovare la salsa Tahina, potrete tranquillamente prepararla in casa; per prima cosa versare i semi di sesamo in una padella e tostarli mescolandoli continuamente per non farli bruciare.
- Una volta tostati trasferirli in un mortaio, aggiungere una presa di sale e cominciare a pestarli con movimenti circolari. Aggiungere man mano l'olio e continuare a lavorare fino ad ottenere una crema densa. Se dovesse risultare troppo dura unire un cucchiaio d'acqua calda.
Consigli e Conservazione
- L’Hummus di Ceci si conserva in frigo chiuso in un barattolo ermetico e ricoperto d’olio per circa 3-4 giorni.

Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella rubrica del tuo cellulare questo numero (3516645064) sotto il nome di Deliziose Tentazioni di Vale. Vai nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.
Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.
Sei fantastica,grazie!
Grazie mille a te
Ciao seguo tanto le tue ricette e ti codificherรฒ nel mio cellulare………………………..sono squisitezze molto prelibate che utlizzo spesso sei brava………..
Grazie mille Romina, sono davvero felicissima delle tue parole