INSALATA RUSSA l’antipasto freddo simbolo del Natale, anche senza uova

Insalata Russa

L’Insalata Russa è di sicuro la preparazione più discussa in assoluto; noi in Italia la conosciamo con questo nome mentre pare che in Germania e Danimarca venga chiamata “insalata all’italiana”, in Russia invece è conosciuta come Olivier salad. Anche la provenienza non è molto chiara e in tanti se la contendono; la ricetta originale nessuno può più saperla perchè ogni paese la prepara in modi diversi.

Insalata Russa veloce

C’è chi aggiunge le uova sode, chi aggiunge mele, gamberi e addirittura del pollo o dei salumi; quello che di sicuro non manca mai è la presenza di carote, piselli, patate e ovviamente la maionese. L’Insalata Russa viene servita solitamente come antipasto di Natale ma spesso anche come contorno; oggi vi propongo la mia versione semplice a cui poi volendo potrete aggiungere altri ingredienti.

Ricetta Insalata Russa

Insalata Russa
Stampa

Insalata Russa veloce

5 da 1 voto
L'Insalata Russa è un antipasto freddo che per il Natale non può assolutamente mancare; composta da pezzetti di ortaggi lessi legati insieme da gustosa maionese.
Portata Antipasti
Cucina Russa
Preparazione 10 minuti
Cottura 15 minuti
Tempo totale 25 minuti
Porzioni 6 persone
Calorie 380kcal
Autore Vale

Ingredienti

  • 400 gr Patate
  • 200 gr Carote
  • 200 gr Piselli
  • 2 cucchiai Olio extravergine di oliva
  • 80 gr Cetriolini sott'aceto (o 2 cucchiai aceto)
  • 250 gr Maionese
  • Sale

Come fare l'Insalata Russa

  • Per preparare l’Insalata Russa per prima cosa bisogna pulire e tagliare le verdure; quindi pelare le carote e le patate e tagliarle a piccoli tocchetti di circa 1 cm per lato tenendole separate.
  • Far bollire 3 pentole distinte con acqua salata, raggiunto il bollore tuffare gli ingredienti ognuno nella sua pentola (patate, carote e piselli). Lasciar cuocere per circa 5 minuti in modo che restino croccanti poi scolare e lasciar raffreddare completamente.
  • Quando saranno completamente fredde, riunirle in una ciotola, se utilizzate dei cetriolini, tagliarli a dadini poi unirli alle verdure e aggiungere l'olio; se invece non utilizzate i sott'aceti potrete sostituirli con 2 cucchiai di aceto bianco.
  • Infine aggiungere la maionese e mescolare con cura amalgamando il tutto, la vostra Insalata Russa è pronta, tenere in frigo per circa 30 minuti prima di servire.

Insalata Russa senza uova

  • Se siete intolleranti alle uova o magari seguite un regime alimentare vegano, potrete preparare l'Insalata Russa senza uova come descritto sopra, alla fine aggiungere una maionese allo yogurt (ricetta qui).

Consigli e Conservazione

  • L’Insalata Russa può essere conservata in frigo per 2-3 giorni chiusa in un contenitore ermetico.
  • Se utilizzate dei piselli surgelati, lessarli senza farli prima scongelare.
 
Insalata Russa ricetta

Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella rubrica del tuo cellulare questo numero (3516645064) sotto il nome di Deliziose Tentazioni di Vale. Vai nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.

Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.

ARTICOLI CORRELATI

RICETTE PIU' LETTE

2 Comments

  1. Francesco says:

    5 stars
    Ma che buona la tua insalata russa, complimenti Vale

    1. Grazie mille Francesco

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta