INVOLTINI DI MELANZANE GRIGLIATE con prosciutto crudo e grana

Involtini di Melanzane Grigliate

Se avete voglia di preparare un antipasto freddo che vi porti via pochissimo tempo, gli Involtini di Melanzane Grigliate sono ciò che fa al caso vostro. La preparazione è molto semplice e veloce; tranquilli non si tratta di involtini di melanzane crude ma quantomeno di un piatto che va servito freddo. La sola cottura è delle melanzane che dovranno prima essere grigliate poi lasciate riposare nel condimento. In questo periodo tante sono le preparazioni da poter fare con questi ortaggi; prima tra tutte ovviamente le melanzane sott’olio a crudo, inoltre vi suggerisco una fresca e squisita caprese di melanzane.

Involtini di Melanzane con Grana e Prosciutto Crudo

Ho deciso di arricchire i miei Involtini di Melanzane Grigliate con Prosciutto Crudo e Grana in scaglie; avevo mangiato quest’antipasto freddo di melanzane un po’ di tempo fa e non vedevo l’ora di replicarlo. Le melanzane sono degli ortaggi molto versatili e si prestano alla preparazione di tantissimi piatti sia estivi che invernali. Se siete alla ricerca di ricette con le melanzane (cliccando qui) troverete diverse idee.

Involtini Melanzane Ricetta

Involtini di Melanzane con Grana e Prosciutto
Stampa

Involtini di Melanzane Veloci

Gli Involtini di Melanzane Grigliate con Prosciutto Crudo e Grana sono dei piccoli bocconcini da gustare in un solo morso; gustosi e semplicissimi da preparare perfetti da servire come antipasto freddo.
Portata Antipasti
Cucina Italian
Preparazione 15 minuti
Cottura 5 minuti
Tempo totale 20 minuti
Porzioni 4 persone
Calorie 240kcal
Autore Vale

Ingredienti

  • 4 Melanzane piccole
  • 1 spicchio Aglio
  • Q.b Olio extravergine oliva
  • Peperoncino (facoltativo)
  • 150 gr Prosciutto crudo (sgrassato)
  • 100 gr Grana padano o parmigiano (a tocchetti)
  • Basilico fresco

Come fare gli Involtini di Melanzane Grigliate

  • Per la preparazione di questi involtini veloci per prima cosa bisogna grigliare le melanzane; vi consiglio di utilizzare delle melanzane piccole e strette in modo da poter ottenere degli involtini da assaporare in un sol boccone.
  • Spuntare le estremità delle melanzane e affettarle nel senso della lunghezza ottenendo delle fette non troppo spesse; scaldare una piastra o una padella antiaderente e grigliarle su entrambi i lati.
  • Una volta grigliate sistemarle in una terrina o un contenitore e condirle con olio, aglio a fettine e peperoncino (facoltativo), io non aggiungo sale perchè gli altri ingredienti sono abbastanza sapidi. Lasciar insaporire per circa 20 minuti poi procedere a formare gli involtini.
  • Stendere una fettina di melanzana su un piatto e adagiare su di essa una fettina di prosciutto crudo, su una delle estremità aggiungere un tocchetto di grana e una fogliolina di basilico, arrotolare la melanzana su se stessa creando l'involtino.
  • Una volta terminati tutti gli involtini, trasferirli nella terrina in cui è rimasto il condimento delle melanzane, coprire con della pellicola e lasciar insaporire per circa 30 minuti.
  • Trascorso il tempo sgocciolare gli Involtini di Melanzane con Grana e Prosciutto Crudo, trasferirli su un piatto da portata e servire, volendo potrete anche lasciarli nel condimento.

Consigli e Conservazione

  • Gli Involtini di Melanzane Grigliate possono essere conservati in frigo per circa 2-3 giorni, l’importante è che siano coperti d’olio; prima di servire lasciare che tornino a temperatura ambiente.
 
Involtini di Melanzane con Prosciutto Crudo e Grana

Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella rubrica del tuo cellulare questo numero (3516645064) sotto il nome di Deliziose Tentazioni di Vale. Vai nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.

Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.

ARTICOLI CORRELATI

RICETTE PIU' LETTE

4 Comments

  1. Paola Battinelli says:

    Il pesto di zucchine è a dir ppco fsvoloso. Bisogna andar piano con l’aglio

    1. Mi fa piacere che ti piaccia; io l’aglio non l’ho messo ed è perfetto

  2. Maria D says:

    Tutto tu

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta