LENTICCHIE IN UMIDO piatto semplice della tradizione italiana

Lenticchie in Umido

Le Lenticchie in Umido sono un piatto molto saporito dalla preparazione estremamente semplice; lo si può servire come contorno o magari lasciarle più lente e consumarle sottoforma di zuppa, immancabili sono per il Cenone di Capodanno per il classico cotechino e lenticchie. Essendo un piatto tradizionale ne esistono tante varianti: chi le prepara con una base d’aglio chi con un mix di soffritto misto, chi aggiunge il pomodoro e chi le lascia in bianco.

Lenticchie in Umido (in bianco)

Le mie Lenticchie in Umido sono preparate con una base di cipolla, sedano e carota che rendono le lenticchie leggermente più delicate; non ho aggiunto pomodoro per un mio gusto personale ma volendo potrete aggiungerlo tranquillamente. Per questo piatto vi suggerisco di utilizzare le lenticchie rosse, sono più piccole ma tendono a restare integre senza sfaldarsi, ovviamente anche le lenticchie medie potranno essere utilizzate. Io utilizzo le lenticchie secche che faccio prima bollire ovviamente per accorciare i tempi potrete utilizzare anche delle lenticchie precotte. Per altre ricette di contorni sfiziosi (clicca qui).

Ricetta Lenticchie in Umido

Lenticchie in Umido
Stampa

Lenticchie in Umido

Le Lenticchie in Umido sono un piatto vegetariano molto saporito e versatile; potrete servirle come contorno, come piatto unico o magari utilizzarle come condimento per primi piatti.
Portata Contorni
Cucina Italian
Preparazione 5 minuti
Cottura 29 minuti
Tempo totale 34 minuti
Porzioni 6 persone
Calorie 300kcal
Autore Vale

Ingredienti

  • 300 gr Lenticchie secche (o 2 barattoli precotte)
  • 1 Carota
  • 1/2 Cipolla
  • 1 costa Sedano
  • Q.b Olio extravergine oliva
  • 200 ml Brodo vegetale (o di carne)

Come fare le Lenticchie in umido

  • La prima cosa da fare se come me state utilizzando le lenticchie secche è cuocere le lenticchie; ovviamente per quelle precotte salterete questo passaggio. Io solitamente non le lascio mai a bagno perchè cuociono abbastanza velocemente, volendo potrete lasciarle a bagno per circa 1 ora.
  • Sciacquare le lenticchie con acqua fresca, riunire la dose richiesta in una pentola capiente, ricoprire con acqua e porre sul fuoco. Quando l'acqua comincia a bollire, abbassare la fiamma e lasciar cuocere fino a che le lenticchie risulteranno morbide (circa 40 minuti).
  • Quando saranno cotte, con l'aiuto di un colino scolarle e lasciarle sgocciolare. Preparare il mix per insaporirle quindi in un mixer riunire la cipolla, la carota e il sedano precedentemente puliti e frullare il tutto ottenendo dei piccoli pezzetti.
  • In una pentola dal fondo largo versare due giri d'olio e il mix di soffritto misto, porre sul fuoco e lasciar in saporire per qualche minuto, aggiungere le lenticchie e mescolare facendo insaporire.
  • Versare il brodo, mescolare e lasciar cuocere a fuoco basso mescolando di tanto in tanto. Lasciar cuocere fino a che il liquido sarà assorbito, assaggiare e se necessita aggiustare di sale.
  • Le vostre Lenticchie in Umido sono pronte, potrete servirle calde o tiepide con l'aggiunta di un filo d'olio a crudo e se desiderate erbe aromatiche a scelta.

Consigli e Conservazione

  • Si conservano in frigo coperte per circa 2 giorni, volendo possono essere congelate.
  • La cottura in umido dura circa 20 minuti, a questa aggiungere i tempi di lessatura delle lenticchie secche.
  • Per la variante con pomodoro, aggiungere circa 200 ml di passata dopo il mix di soffritto e lasciarla cuocere per circa 10 minuti poi unire le lenticchie e il brodo.
 
Ricetta Lenticchie in Umido

Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella rubrica del tuo cellulare questo numero (3516645064) sotto il nome di Deliziose Tentazioni di Vale. Vai nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.

Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.

ARTICOLI CORRELATI

RICETTE PIU' LETTE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta