LIQUORE ALLA BANANA FATTO IN CASA (BANANINO)

Avete mai assaggiato un bicchierino di Bananino? Sembra un nome strano ma altro non è che un delizioso Liquore alla Banana, fatto in casa è decisamente più buono di quello acquistato. Chi mi conosce sa perfettamente quanto io ami preparare i liquori; adoro offrirli ai miei ospiti dopo una buona cena, se andate a sbirciare nella sezione Liquori e drink troverete tantissimi gusti uno più buono dell’altro.

Liquore alle Banane

Era da tantissimo tempo che volevo preparare il Liquore alla Banana ma non so perchè rimandavo sempre; qualche tempo fa acquistai delle banane fantastiche dal profumo e dal sapore davvero deliziosi quindi mi dissi, questa è la volta buona. La preparazione di questo liquore è molto semplice ma bisognerà aspettare i giorni di macerazione della frutta nell’alcool; una base di latte come si fa per la crema di limoncello ed otterrete un liquore delizioso e profumatissimo.

Ricetta Liquore alle Banane

Liquore alla Banana
Stampa

Liquore alle Banane

Il Liquore alla Banana o Bananino è il modo perfetto per concludere una buona cena, delizioso e aromatico perfetto anche per la preparazione di dolci o arricchire delle creme.
Portata Liquore
Cucina Italian
Preparazione 5 minuti
Cottura 30 minuti
Tempo totale 35 minuti
Porzioni 1 lt circa
Calorie 150kcal
Autore Vale

Ingredienti

  • 250 ml Alcool puro 90°
  • 3 Banane
  • 500 ml Latte intero lunga conserv.
  • 350 gr Zucchero
  • 1 bustina Zafferano
  • 1/2 Baccello vaniglia

Come fare il Liquore alla Banana

  • Preparare il Liquore alla Banana è molto semplice, scegliere delle banane mature al punto giusto, sbucciarle e tagliarle a rondelle. Riunirle in un barattolo di vetro sterilizzato e irrorare con l'alcool. Lasciare in una dispensa al buio per circa 10-20 giorni avendo cura di agitare il barattolo un paio di volte al giorno e poi riporlo in dispensa.
  • Trascorsi i giorni di macerazione noterete che le banane saranno annerite, tranquilli è una cosa normale. Colare l'alcool con un colino a maglie strette e tenere da parte, trasferire in una pentola dal fondo largo le banane, unire il latte, lo zucchero e la bustina di zafferano; incidere il baccello di vaniglia per il verso lungo e con la lama del coltello prelevare i semini al suo interno, unire entrambi in pentola.
  • Porre su fiamma moderata e portare a bollore mescolando, raggiunto questo abbassare la fiamma e far cuocere per circa 30 minuti. Spostare dal fuoco e lasciar raffreddare coperto. Una volta che il latte sarà completamente raffreddato unirvi l'alcool, mescolare poi ricoprire con il coperchio la pentola e far riposare per circa 20 minuti.
  • Con una schiumarola prelevare le banane e il baccello di vaniglia poi con un colino a maglie strette filtrare il Liquore alla Banana versandolo direttamente nelle bottiglie. Porre in frigo agitandola un paio di volte al giorno per la prima settimana, poi gustarlo freddo.

Consigli e Conservazione

  • Il Liquore alla Banana si conserva in frigo per diversi mesi, volendo può anche essere conservato in freezer dato che non ghiaccia.
 
 
Liquore alla Banana o Bananino

Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella rubrica del tuo cellulare questo numero (3516645064) sotto il nome di Deliziose Tentazioni di Vale. Vai nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.

Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.

ARTICOLI CORRELATI

RICETTE PIU' LETTE

2 Comments

  1. Susanna says:

    Ciao. Ho fatto il liquore alle fragole e mi è venuto bene. Ho fatto fatto anche quello alla liquirizia e anche quello mi è venuto bene. Questo alle banane sinceramente mi lascia un po perplessa. Sono al punto di filtrare il liquido ma è molto molto denso e non riuscirò sicuramente. Ho seguito alla lettera la ricetta e non so dove potrei avere sbagliato

    1. Sinceramente non saprei come possa essere successo, sono tutti componenti liquidi che non si addensano.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta