MACCHERONI AL GRATTE’ come li prepariamo a Napoli

Tra i piatti cotti in forno più amati della campania troviamo sicuramente i gistosi Maccheroni al Grattè (o gratin). Una sorta di timballo di pasta cotto in forno in cui il classico ragù lascia spazio ad una vellutata besciamella. La versione bianca di una pasta al forno dal gusto delicato ma estremamente saporito.

maccheroni al grattè (2)

I Maccheroni al Grattè solitamente vengono preparati come pranzo domenicale, la preparazione non è affatto complessa anzi l’esatto opposto. Un patto semplice ma dal gusto divino che riesce sempre a mettere tutti d’accordo. Un piatto molto versatile, direi quasi la base per la creazione di piatti diversi aggiungendo semplicemente dei gli ingredienti come ad esempio broccoli e mozzarella o anche una versione con i carciofi.

Ricetta Pasta al Gratin

maccheroni al grattè
Stampa

Maccheroni al Gratin

I Maccheroni al Grattè sono un piatto molto amato a Napoli, solitamente preparato come prima portata di un pranzo domenicale. Semplice e assolutamente fantastico.
Portata Primi Piatti
Cucina Italian
Preparazione 20 minuti
Cottura 30 minuti
Tempo totale 50 minuti
Porzioni 4 persone
Calorie 380kcal
Autore Vale

Ingredienti

  • 1 dose Besciamella
  • 400 gr Pasta corta rigata
  • 200 gr Prosciutto cotto
  • 150 gr Fior di latte (o provola)
  • q.b Parmigiano grattugiato
  • q.b Pan grattato

Come fare i Maccheroni al Grattè

  • Per la preparazione dei Maccheroni al Grattè come prima cosa bisogna preparare la Besciamella classica (qui la ricetta). Intanto che la besciamella cuoce preparare la pentola che servirà per la cottura della pasta e accendere il forno in modalità ventilata a 180°.
  • Cuocere la pasta in acqua salata per la metà del tempo riportato sulla confezione, in questo modo il piatto finito risulterà al dente e non molle. Intanto da parte ridurre a tocchetti il prosciutto cotto e il fior di latte (per questo piatto si può utilizzare anche della mozzarella, l'importante che non sia piena di latte).
  • Scolare la pasta e riporla nella pentola di cottura, aggiungere 2 o 3 mestoli di besciamella e del parmigiano e mescolare con un cucchiaio di legno. In una pirofila per 4 persone dai bordi alti versare un mestolo di besciamella e coprire tutta la base della teglia, versare metà della pasta e livellare. Coprire la pasta in teglia con il prosciutto, il fior di latte e qualche mestolo di besciamella, spolverizzare con del parmigiano poi coprire con la restante pasta.
  • Livellare con cura e versare altra besciamella, coprire con abbondante parmigiano e pan grattato. Cuocere nella parte media del forno per circa 30-35 minuti, gli ultimi minuti se la superficie dovesse risultare ancora chiara, spostare il forno in modalità grill in modo da ottenere una superficie dorata e croccante.
  • Quando i Maccheroni al Grattè saranno pronti lasciar riposare in forno spento con sportello aperto per almeno 10-15 minuti, questo servirà a farli compattare ottenendo un tagli preciso. Procedere a fare le porzioni e servire.

Consigli e Conservazione

  • I Maccheroni al Grattè possono essere conservati in frigo per circa 3 giorni coperti con pellicola o chiusi in un contenitore ermetico.
  • Possono essere congelati sia prima che dopo la cottura.
 
maccheroni al grattè (2)
 

Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella rubrica del tuo cellulare questo numero (3516645064) sotto il nome di Deliziose Tentazioni di Vale. Vai nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.

Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.

ARTICOLI CORRELATI

RICETTE PIU' LETTE

2 Comments

  1. Daniele says:

    Ma è una ricetta di Napoli di oggi, mio nonno, di Napoli centro, nelle ultime palazzine diroccata della guerra, la besciamella non la voleva nemmeno vicino, come latte e burro.

    1. Ciao Daniele ti assicuro che come ricetta è molto più vecchia di me, probabilmente a tuo nonno non piaceva la besciamella, tutto qui

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta