MALFATTI BURRO E SALVIA un primo piatto gustoso

I Malfatti sono un primo piatto tipico della Lombardia a base di ricotta e spinaci. Dei grossi gnocchi chiamati anche Gnudi che vengono prima lessati poi passati in padella con burro e salvia o conditi con del pomodoro. In realtà non li avevo mai assaggiati ne preparati prima; qualche tempo fa mi ero ritrovata una porzione di spinaci già lessati e come sempre tanta ricotta da smaltire, ho deciso di prepararli e devo dire che sono stati molto apprezzati.

Preparare i Malfatti Burro e Salvia non è affatto difficile è un po’ come fare le polpette; vanno impastati insieme ricotta, spinaci, uova, formaggio e farina fino a creare un composto corposo tale da poter essere lavorato. Cosa ne dite li prepariamo insieme?

Malfatti o Gnudi

Malfatti Burro e Salvia
Stampa

Malfatti Burro e Salvia

5 da 1 voto
I Malfatti Burro e Salvia sono un primo piatto davvero molto gustoso pur essendo molto semplice, dei grossi gnocchi di ricotta e spinaci davvero squisiti.
Portata Primi Piatti
Cucina Italian
Preparazione 15 minuti
Cottura 10 minuti
Tempo totale 25 minuti
Porzioni 4 persone
Calorie 350kcal
Autore Vale

Ingredienti

  • 400 gr Spinaci
  • 1 spicchio Aglio
  • 150 gr Ricotta
  • 150 gr Farina
  • 50 gr Parmigiano grattugiato
  • 2 Uova piccole
  • Sale e Pepe
  • 50 gr Burro
  • Q.b Salvia

Come preparare i Malfatti Burro e Salvia

  • Per preparare i Malfatti Burro e Salvia come prima cosa pulire e lavare con cura gli spinaci, se serve ripetere l'operazione più volte. Ancora gocciolanti trasferirli in una capiente pentola, porre sul fuoco coperti e lasciarli appassire per circa 10 minuti rigirandoli. Quando saranno pronti trasferirli in un colapasta e farli sgocciolare per bene, effettuando una leggera pressione su di essi in modo da far eliminare l'acqua in eccesso.
  • In una padella antiaderente unire l'aglio privato della camicia e una noce di burro presa dal totale e far insaporire, unire gli spinaci e lasciar cuocere mescolando per circa 5 minuti, trascorso il tempo eliminare l'aglio e lasciar raffreddare completamente. L'unico accorgimento da tenere a mente è che gli spinaci dovranno risultare asciutti altrimenti servirà più farina compromettendo il risultato finale.
  • Quando gli spinaci saranno freddi, trasferirli in una terrina e tagliuzzarli, aggiungere la ricotta, le uova, il parmigiano, il sale e il pepe e iniziare a stemperare e mescolare con una forchetta. Unire man mano la farina (che potrebbe non servire tutta) e continuare a mescolare fino ad ottenere un composto abbastanza corposo da poter essere lavorato con le mani.
  • Cominciare a dare la forma tra le mani, che potrà essere allungata come quella in foto o magari potete farli tondi; aiutatevi con della farina in modo che non si appiccichino alle mani e via via sistemarli su un vassoio leggermente infarinato. Porre sul fuoco una pentola con abbondante acqua salata e lasciare che arrivi al bollore, raggiunto questo tuffarvi i Malfatti e attendere che tornino a galla come per i classici gnocchi.
  • Intanto nella padella in cui avete insaporito gli spinaci, unire il burro e la salvia e lasciar insaporire. Con una schiumarola scolare i Malfatti e porli direttamente in padella, lasciar insaporire per qualche minuto ed ecco pronti i vostri Malfatti Burro e Salvia, spolverare con del parmigiano e servire caldi.

Consigli e Conservazione

Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella tua rubrica questo numero (3516645064) e salvalo come Deliziose Tentazioni di Vale. Nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.
Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.
Malfatti con Burro e Salvia

Altre Ricette con Ricotta e Spinaci:

Torta Salata Ricotta e Spinaci

Polpette di Ricotta e Patate

Involtini di Ricotta e Spinaci

Spinaci in Padella con Prosciutto e Mozzarella

Ciambella Salata alla Ricotta

ARTICOLI CORRELATI

RICETTE PIU' LETTE

4 Comments

  1. Francesca says:

    5 stars
    Mi piacciono….. È un primo gustoso ed elegante

    1. Grazie di cuore Francy cara

  2. Preparati la settimana scorsa ! Piatto molto apprezzato

    1. Mi fa davvero molto piacere, grazie mille.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta