MARMELLATA DI CILIEGIE confettura fatta in casa, solo frutta e zucchero

Marmellata di Ciliegie

La Confettura di Ciliegie o più comunemente chiamata Marmellata di Ciliegie è la confettura estiva che assieme a quella di fragole e di albicocche che preparo ogni anno. Quando arriva la bella stagione la natura ci offre dei frutti fantastici che purtroppo hanno vita breve; l’unico modo per conservarle a lungo e preparare delle confetture o marmellate, tutte le mie preparazioni (cliccando qui).

Marmellata di Ciliegie fatta in casa

La mia Marmellata di Ciliegie, come del resto tutte quelle che preparo hanno la stessa preparazione: solo frutta e zucchero; lo zucchero fa da conservante mentre come addensante utilizzo il limone, quindi niente di chimico o artificiale in modo da ottenere una marmellata fatta in casa sana e genuina. Vi consiglio di provare anche le mie ciliegie sciroppate che sono davvero deliziose, inoltre consiglio sempre di usare i noccioli scartati per preparare un buon liquore Cherry. Per altre ricette da fare con le ciliegie (clicca qui).

Ricetta Marmellata di Ciliegie

Marmellata di Ciliegie
Stampa

Confettura di Ciliegie

La Marmellata di Ciliegie è una conserva deliziosa dal profumo inebriante e la consistenza densa e corposa; perfetta per la colazione da spalmare su fette di pane e ottima per la preparazione di crostate alla marmellata.
Portata Conserve
Cucina Italian
Preparazione 30 minuti
Cottura 1 ora
Tempo totale 1 ora 30 minuti
Porzioni 1 kg confettura
Calorie 252kcal
Autore Vale

Ingredienti

  • 2 kg Ciliegie snocciolate
  • 1 kg Zucchero (da diminuire fino a 700 gr)
  • 1 Limone succo e buccia
  • 2 cucchiaini Cannella in polvere (facoltativo)

Come fare la Marmellata di Ciliegie

  • Per preparare la Confettura di Ciliegie cominciamo col lavare le ciliegie sotto acqua corrente, tamponarle per bene poi eliminare i noccioli. Adagiarle nella pentola che userete per la cottura quindi una bella larga e cospargere con lo zucchero.
  • Intanto da parte lavare con cura il limone (possibilmente bio), pelarlo ricavando la parte colorata della buccia e aggiungerla alle ciliegie. Premere il limone e filtrarne il succo poi aggiungere anche questo in pentola e mescolare.
  • Se desiderate una Confettura di Ciliegie dal gusto particolare potete unire alla frutta 2 cucchiaini di cannella in polvere, mescolare con cura poi coprire con il coperchio.
  • Lasciar macerare in frigo per tutta la notte o almeno 2 ore. Io consiglio tutta la notte perchè in questo modo il gusto, il profumo e specie il colore della vostra marmellata, risulterà decisamente più intenso.
  • Se desiderate una Confettura di Ciliegie densa, spalmabile, come quella che vedete in foto, questo passaggio aiuterà ad ottenerla, perchè le bucce di limone sono ricche di pectina, una sostanza naturale che si trova nella frutta. La marinatura a lungo creerà le condizioni per il rilascio di pectina.
  • Passata la notte sarà tutto pronto, eliminare le bucce del limone dalle ciliegie e dare una bella mescolata, porre sul fuoco su fiamma moderata ed attendere che arrivi il bollore. Raggiunto questo lasciar cuocere circa 1 ora (anche meno) a fuoco basso e senza coperchio.
  • Mescolare costantemente con un cucchiaio di legno senza perdere di vista la frutta che NON dovrà attaccare ne bruciare. Pian piano la Confettura si rapprenderà perdendo volume e il risultato sarà un composto gelatinoso con pezzi di frutta.
  • Io preferisco frullare la confettura con un mixer ad immersione con corpo in acciaio, 15 minuti prima del termine della cottura poi riporto sul fuoco e lascio rapprendere. Ovviamente se preferite una confettura con pezzi potete saltare questo passaggio.
  • Quando la Confettura di Ciliegie avrà raggiunto la giusta consistenza, versare ancora bollente in vasetti precedentemente sterilizzati e perfettamente asciutti.
  • Chiudere con gli appositi tappi (nuovi e sterilizzati) e lasciar raffreddare completamente a testa in giù. Una volta che i vasetti saranno freddi constatare che sia avvenuto il sottovuoto ed ecco pronta la vostra Marmellata di Ciliegie fatta in casa.

Marmellata di Ciliegie Bimby

  • Anche per la preparazione bimby, dopo aver eliminato tutti i noccioli vale il procedimento iniziale di macerazione con zucchero e limone; quindi una volta macerate le ciliegie eliminare le bucce di limone e procedere con la preparazione della confettura.
  • Se desiderate una confettura senza pezzi frullare 20 secondi, velocità 4, altrimenti saltare questo passaggio. Posizionare il cestello sul coperchio del boccale e cuocere 50 minuti, 100°, velocità 2, se preferite una Confettura di Ciliegie con pezzi azionare la modalità antiorario. 
  • Se a fine cottura dovesse risultare troppo liquida procedere qualche minuto in modalità Varoma. Quando il composto avrà raggiunto la consistenza desiderata versare la confettura ancora bollente in vasetti come descritto sopra.

Consigli e Conservazione

  • La Confettura di Ciliegie si conserva in dispensa per diversi mesi. 
  • Se desiderate una marmellata meno dolce può essere diminuito lo zucchero, in questo caso i tempi di conservazione saranno minori.
  • Una volta aperto il vasetto tenere in frigo e consumare entro 2 settimane.
 
Confettura di Ciliegie

Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella rubrica del tuo cellulare questo numero (3516645064) sotto il nome di Deliziose Tentazioni di Vale. Vai nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.

Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.

ARTICOLI CORRELATI

RICETTE PIU' LETTE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta