MARMELLATA DI FICHI BIMBY ricetta con solo frutta e zucchero

Marmellata di Fichi con il Bimby

La Marmellata di Fichi Bimby è la versione ancora più semplice e veloce della marmellata di fichi preparata con il metodo tradizionale. La marmellata fatta in casa è una delle mie preparazioni preferite e mi piace tenerle più semplici possibile; potrete utilizzare sia fichi bianchi che fichi neri e scegliere di lasciare la buccia o toglierla, l’unica cosa davvero importante e che i frutti siano maturi al punto giusto senza segni di cedimento, parti ammuffite o andate a male.

Marmellata di Fichi Bimby

Preparerete la migliore Marmellata di Fichi Bimby, ottima da gustare su del pane tostato, per preparare crostate, torte e dolci vari; squisita anche per accompagnare formaggi e carni arrosto. Per preparare la marmellata di fichi con il bimby ho seguito l’iter che seguo sempre per conservare la frutta; non uso addensanti ne conservanti quindi niente fruttapec o altri intrugli strani. Una marmellata sana e genuina composta da solo frutta, zucchero e l’immancabile limone: lo zucchero fa da conservante naturale quindi si può diminuire ma non eliminare del tutto. Il succo e la buccia di limone rendono la marmellata lucida, chiara e densa; ricco di pectina sarà il nostro addensante naturale. Per tutte le altre ricette di conserve fatte in casa (clicca qui).

Marmellata di Fichi Ricetta Bimby

Marmellata di Fichi con il Bimby
Stampa

Marmellata di Fichi Bimby

La Marmellata di Fichi Bimby è la versione ancora più veloce per preparare questa deliziosa marmellata di fine estate senza sbatti e con il minimo sforzo.
Portata Conserve
Cucina Italian
Preparazione 10 minuti
Cottura 40 minuti
Tempo totale 50 minuti
Porzioni 700 g circa di marmellata
Calorie 250kcal
Autore Vale

Ingredienti

  • 1,2 kg Fichi freschi (bianchi o neri)
  • 400 g Zucchero semolato (canna, muscovado)
  • 1 Limone (succo e buccia)

Come fare la Marmellata di Fichi con il Bimby

  • Per preparare la Marmellata di Fichi Bimby cominciamo col lavare i fichi sotto acqua corrente e tamponarli accuratamente; scegliere se eliminare o meno la buccia (io la lascio) e tagliarli in più parti. Adagiarli nel boccale pulito e aggiungere lo zucchero.
  • Intanto da parte lavare con cura il limone, pelarlo ricavando la parte colorata della buccia e aggiungerla ai fichi. Premere il limone e filtrarne il succo, aggiungerlo ai fichi e mescolare con cura poi coprire con il coperchio.
  • Lasciar macerare in frigo per tutta la notte o almeno 4 ore. Io consiglio tutta la notte perchè in questo modo il gusto, il profumo e specie il colore della vostra marmellata, risulterà decisamente più intenso.
  • Se desiderate una confettura densa, spalmabile e profumata questo passaggio vi aiuterà ad ottenerla; le bucce di limone sono ricche di pectina, una sostanza naturale che si trova nella frutta. La marinatura a lungo creerà le condizioni adatte per il rilascio di pectina.
  • Il giorno dopo posizionare il boccale sul bimby, eliminare le bucce di limone e frullare 5 secondi, velocità 4 se desiderate una marmellata liscia, se invece desiderate una marmellata con pezzi, lavorare 10 secondi, antiorario, velocità 2.
  • Posizionare il cestello sul coperchio del boccale e cuocere 40 minuti, 100°, velocità 2. Anche per la cottura vale lo stesso discorso di prima ovvero per una versione con pezzi, azionare la modalità antiorario. A fine cottura se dovesse risultare ancora troppo liquida, procedere per altri 5-10 minuti in modalità Varoma.
  • Raggiunta la consistenza adatta ovvero quando la marmellata resterà sul cucchiaio, è il momento di invasare. Versarla ancora bollente in vasetti di vetro precedentemente sterilizzati facendo molta attenzione a non bruciarvi, chiudere ermeticamente con tappi anch'essi sterilizzati e capovolgere subito a testa in giù.
  • Lasciar raffreddare completamente in questo modo poi rimettere in posizione corretta e verificare che sia avvenuto il sottovuoto, facendo pressione al centro del tappo non sentirete il tipico (clack), il tappo risulterà perfettamente piatto.
  • La vostra Marmellata di Fichi Bimby è pronta, porre in dispensa in una parte fresca e buia, lasciar riposare per almeno 24 ore prima di aprirla (se ci riuscite).

Consigli e Conservazione

  • La Marmellata di Fichi Bimby si conserva in dispensa per diversi mesi. 
  • Se desiderate una marmellata meno dolce può essere diminuito lo zucchero, in questo caso i tempi di conservazione saranno minori.
  • Una volta aperto il vasetto tenere in frigo e consumare entro 2 settimane.
 
Marmellata di Fichi ricetta Bimby

Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella rubrica del tuo cellulare questo numero (3516645064) sotto il nome di Deliziose Tentazioni di Vale. Vai nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.

Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.

ARTICOLI CORRELATI

RICETTE PIU' LETTE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta