La Marmellata di Fragole o se vogliamo essere corretti la Confettura di Fragole è la prima conserva che viene preparata durante l’anno. Con l’arrivo della primavera crescono questi frutti grossi e succosi dal colore rosso lucente e preparare la confettura in casa è decisamente un obbligo. A mio avviso una delle confetture più golose; io non utilizzo addensanti ne ingredienti per conservare ma solo fragole fresche, zucchero e limone.
Una conserva dolce ottima da spalmare su del pane tostato, per farcire crostate o guarnire dolci di vario tipo; preparerete una Marmellata di Fragole densa e corposa, genuina e vi assicuro più buona di quelle acquistate. Una ricetta tradizionale che ormai utilizzo da anni; si conserva perfettamente ovviamente seguendo tutti i passaggi per restare in sicurezza. Il segreto per una confettura di fragole perfetta è sicuramente il riposo in frigo con le scorze di limone; queste rilasciano la pectina naturale che renderà la marmellata lucida, brillante e densa. Per una marmellata di fragole bimby (clicca qui) per tutte le altre ricette di conserve dolci (clicca qui).
Ricetta Marmellata di Fragole
Marmellata di Fragole
Ingredienti
- 1,5 kg Fragole
- 700 g Zucchero (puรฒ essere diminuito)
- 1 Limone grande
- 1 cucchiaino Estratto vaniglia (facoltativo)
Come fare la Marmellata di Fragole
- Per preparare una Marmellata di Fragole perfetta vi basteranno pochi passaggi ed otterrete un risultato davvero spettacolare. Alla fine della pagina troverete una serie di consigli che vi torneranno sempre utili.
- Scegliere delle fragole mature al punto giusto, dal colore rosso intenso; non devono essere acerbe e devono risultare prive di ammaccature, tracce di muffa o segni di cedimento.
- Quindi lavare le fragole sotto acqua corrente, tamponarle ed eliminare il ciuffetto verde poi tagliarle in 3-4 parti. Adagiarle nella pentola che userete per la cottura quindi una bella larga e cospargere con lo zucchero.
- Da parte lavare con cura il limone, pelarlo ricavando la parte colorata della buccia e aggiungerla alle fragole. Ricavarne il succo, filtrarlo e unirlo in pentola, se desiderate potete aggiungere dell'estratto di vaniglia poi mescolare con cura e coprire con il coperchio.
- Lasciar macerare in frigo per tutta la notte o almeno 4 ore, io consiglio tutta la notte perchรจ in questo modo il gusto e il profumo della vostra confettura risulterร decisamente piรน intenso e la consistenza piรน densa e non fluida.
- Passata la notte sarร tutto pronto, eliminare le bucce del limone dalle fragole e dare una bella mescolata, porre sul fuoco su fiamma moderata e lasciare che arrivi al bollore.
- Dal momento dellโebollizione, abbassare la fiamma e lasciar cuocere circa 1 ora senza coperchio. Usare una schiumarola per eliminare eventuale schiuma in eccesso che potrebbe formarsi in fase di cottura.
- Mescolare costantemente con un cucchiaio di legno senza perdere di vista la frutta che NON dovrร attaccare ne bruciare. Pian piano la confettura si rapprenderร perdendo volume e il risultato sarร un composto gelatinoso con pezzi di frutta.
- A questo punto potete scegliere se frullare o meno, se desiderate una marmellata con pezzi continuare la cottura in questo modo. Se invece desiderate una marmellata liscia e senza pezzi, frullare il composto con un frullatore ad immersione possibilmente in acciaio.
- Proseguire con la cottura e quando il composto avrร raggiunto la consistenza desiderata versare la confettura ancora bollente in vasetti precedentemente sterilizzati e perfettamente asciutti, chiudere con gli appositi coperchi anch'essi sterilizzati e capovolgere.
- Lasciare a testa in giรน fino al completo raffreddamento, trascorso il tempo constatare che il sottovuoto sia avvenuto (pressando il tappo non si sentirร il tipico rumore).
- La vostra Marmellata di Fragole densa, profumata e gustosa รฉ pronta, porre in dispensa fino al momento dell'utilizzo.
Consigli e Conservazione
- Conservare la Marmellata di Fragoleย in dispensa o comunque in un luogo buio e fresco, con queste dosi di zucchero si conserva per diversi mesi.
- Una volta aperto il vasetto tenere in frigo.
- Per ottenere sempre una marmellata o confettura perfetta utilizzare solo frutta fresca possibilmente bio che sia integra senza ammaccature o zone marce.
- Non servono conservanti, lo zucchero fa da conservante naturale quindi utilizzare sempre nelle dosi (2:1) ovvero la metร del peso della frutta e la conservazione durerร a lungo. Ovviamente questo cambia in base alla tipologia di frutta.
- L’importante รจ ricordarsi che essendo prodotti naturali l’unico conservante รจ proprio lo zucchero, quindi puรฒ essere diminuito ma non eliminato. Ovviamente meno zucchero si utilizza, minore sarร il tempo di conservazione.
- Non servono addensanti come il fruttapec, come conservante naturale utilizzeremo scorza e succo di limone che รจ un agrume ricco di pectina, una sostanza che si trova nella frutta e di cui le fragole ne sono praticamente sprovviste. Questo servirร per addensare e per ottenere un colore sempre vivo e non scuro.
Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella rubrica del tuo cellulare questo numero (3516645064) sotto il nome di Deliziose Tentazioni di Vale. Vai nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.
Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.
Lascia un commento