MARMELLATA DI LIMONI ricetta per farla in casa in modo perfetto

Ricetta Marmellata di Limoni

La Marmellata di Limoni è una conserva dal sapore fresco e pungente ma estremamente squisito; utilizzata per colazione magari spalmata su del pane tostato o anche per farcire dolci come torte e la squisita crostata al limone. Preparata con i famosi limoni di Sorrento è il massimo, ma ovviamente anche dei limoni semplici vi faranno ottenere un risultato fantastico. Oggi vi spiego come fare la marmellata di limoni fatta in casa seguendo il metodo classico, ma se volete una marmellata senza buccia vi suggerisco di dare uno sguardo alla versione bimby (clicca qui).

Marmellata di Limoni

Per ottenere una Marmellata di Limoni non amara è importante lasciare i limoni affettati in ammollo per poi sbollentarli leggermente; in questo modo la parte bianca espellerà tutto quel suo gusto amaro. Fatto questo procedere come una comune marmellata fatta in casa e vi assicuro che otterrete una marmellata dal sapore davvero squisito; da provare anche la marmellata di arance. Gli ingredienti sono solo 2: limoni possibilmente biologici e zucchero, io aggiungo anche della vaniglia perchè adoro il suo profumo. Per tutte le altre ricette di marmellata fatta in casa (clicca qui), mentre per i dolci al limone (clicca qui).

Ricetta Marmellata di Limoni

Ricetta Marmellata di Limoni
Stampa

Marmellata di Limoni

La Marmellata di Limoni è una conserva dal sapore fresco e molto intenso, perfetta da gustare al mattino su del pane tostato o magari da utilizzare per farcire dolci e crostate.
Portata Conserve
Cucina Italian
Preparazione 15 minuti
Cottura 30 minuti
Tempo totale 45 minuti
Porzioni 800 g circa
Calorie 200kcal
Autore Vale

Ingredienti

  • 1 Kg Limoni
  • 300 ml Acqua
  • 700 g Zucchero
  • 1 cucchiaino Estratto Vaniglia (facoltativo)

Come fare la Marmellata di Limoni

  • Per la preparazione della Marmellata di Limoni scegliere degli agrumi possibilmente non trattati. Lavare per bene sotto acqua corrente strofinando la buccia con uno spazzolino in modo da eliminare tutte le impurità poi asciugare con cura.
  • Eliminare le estremità dei limoni poi uno per volta ridurli a fette sottili eliminando via via eventuali semi. Porre i limoni affettati in una pentola capiente e ricoprire con acqua fresca; lasciare in ammollo a temperatura ambiente per tutta la notte.
  • Se state utilizzando dei limoni che hanno la parte bianca parecchio spessa, il giorno seguente eliminare l'acqua poi ricoprire i limoni con acqua fresca e lasciare in ammollo per altre 24 ore.
  • Se invece notate che la parte bianca non è così spessa potrete lasciarli a bagno per circa 7-8 ore. Il passaggio dell'ammollo è molto importante, sarà proprio grazie a questo che non otterrete una marmellata di limoni amara.
  • Trascorso il tempo eliminare l'acqua di riposo, coprire le fette di limone con dell'acqua fresca e porre su fiamma moderata. Attendere che arrivi il bollore e giunto questo lasciar cuocere per circa 10 minuti.
  • Spostare dal fuoco ed eliminare l'acqua tenendone circa 300 ml, a questo punto ai limoni aggiungere lo zucchero, la vaniglia e l'acqua di cottura tenuta da parte. Mescolare e riporre sul fuoco, raggiunto il bollore, abbassare la fiamma e lasciar cuocere mescolando di tanto in tanto per circa 30-40 minuti.
  • Trascorso il tempo le fettine di limone saranno morbide e piuttosto sfaldate e il composto risulterà poco legato. Se desiderate una marmellata vellutata a questo punto potete frullare con un frullatore ad immersione.
  • Non preoccupatevi che il composto risulta un po' liquido, questa marmellata raffreddando si rapprende molto di più di tutte le altre. Quindi versare la marmellata ancora bollente in vasetti di vetro precedentemente sterilizzati e perfettamente asciutti.
  • Chiudere ermeticamente con tappi nuovi e perfettamente puliti poi capovolgere i vasetti e lasciarli raffreddare a testa in giù, una volta freddi rimettere in posizione corretta e verificare che sia avvenuto il sottovuoto, facendo pressione al centro del tappo non sentirete il tipico (clack).
  • La vostra Marmellata di Limoni è pronta per essere gustata.

Consigli e Conservazione

  • La Marmellata di Limoni si conserva in dispensa per diversi mesi, ovviamente sempre se il sottovuoto è avvenuto in modo corretto.
  • Una volta aperto il barattolo, conservare in frigo e consumare entro una settimana.
 
Marmellata di Limone

Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella rubrica del tuo cellulare questo numero (3516645064) sotto il nome di Deliziose Tentazioni di Vale. Vai nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.

Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.

ARTICOLI CORRELATI

RICETTE PIU' LETTE

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta