MELANZANE GRATINATE AL FORNO croccanti, ricetta light

Melanzane Gratinate al Forno

Avete mai provato a preparare le Melanzane Gratinate al Forno?? A dire il vero per me è la prima volta e devo dire che il risultato mi è piaciuto davvero tanto. La preparazione è davvero semplicissima e anche veloce; le melanzane vengono utilizzate da crude, e per ottenere un contorno light non utilizzeremo il classico metodo di passarle prima nelle uova. La cosa fondamentale per un risultato ricco di sapore, sarà preparare del pangrattato aromatizzato; in pratica saranno delle semplicissime melanzane al forno con pangrattato, ma credetemi le adorerete.

Melanzane Gratinate al Forno

Di melanzane al forno gratinate ne esistono tantissime varianti: c’è chi aggiunge la mozzarella, chi aggiunge dei pomodorini, oppure olive nere. La mia versione di Melanzane Gratinate al Forno è light, quindi perfetta per chi magari è a dieta ma non vuole rinunciare al gusto. Conosciute anche come melanzane sabbiose possono avere la forma che preferite, io ho optato per degli stick di melanzane al forno ma potrete tagliarle a fette, a cubetti o come più vi piacciono. Per tutte le altre ricette con le melanzane (clicca qui) per altre ricette light invece (clicca qui).

Ricetta Melanzane Gratinate al forno

Melanzane Gratinate al Forno
Stampa

Melanzane Gratinate al Forno

5 da 1 voto
Le Melanzane Gratinate al Forno sono un contorno saporito dalla preparazione semplice che vi sorprenderà con il suo gusto; leggere, senza uova e senza fritto otterrete delle melanzane croccanti e gustose.
Portata Contorni
Cucina Italian
Preparazione 10 minuti
Cottura 30 minuti
Tempo totale 40 minuti
Porzioni 4 persone
Calorie 230kcal
Autore Vale

Ingredienti

  • 2 Melanzane medie
  • q.b Olio extravergine di oliva
  • 3 cucchiai Parmigiano grattugiato (facoltativo)
  • 3-4 cucchiai Pangrattato aromatizzato
  • Sale e Pepe

Come fare le Melanzane Gratinate al Forno

  • La preparazione delle Melanzane Gratinate al forno è estremamente semplice e veloce; per prima cosa accendere il forno a 200° in modalità ventilata e lasciarlo scaldare per bene.
  • Lavare le melanzane oppure pulirle con cura con un panno umido, asciugarle perfettamente e tagliarne le estremità. Scegliere la forma da dare, io ho preparato dei bastoncini ma potrete anche tagliarle a tocchetti o a rondelle.
  • Sistemarle in una ciotola, aggiungere un pizzico di sale, un po' di pepe, il parmigiano grattugiato e un filo d'olio; mescolare con le mani in modo da insaporirle per bene.
  • Aggiungere ora il pangrattato, potrete utilizzare quello classico, ma se volete un risultato davvero squisito utilizzate il mio aromatizzato (ricetta qui). Mescolare con cura fino a che il pangrattato si sarà attaccato alle melanzane.
  • Versare le melanzane su una teglia rivestita da carta forno senza sovrapporle irrorare con un filo d'olio, ancora una spolverata di pangrattato e cuocere in forno ventilato preriscaldato a 180° per circa 30 minuti.
  • Le melanzane saranno pronte quando risulteranno belle dorate e croccanti, se dovesse servire spostare la teglia nel ripiano più alto del forno e lasciar cuocere per 5 minuti in modalità grill.
  • Le vostre Melanzane Gratinate al Forno sono pronte, sfornare e trasferire su un piatto da portata, servire calde.

Consigli e Conservazione

  • Vanno consumate calde al momento o al massimo in giornata, non si consiglia la conservazione.
 
Melanzane Gratinate al Forno

Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella rubrica del tuo cellulare questo numero (3516645064) sotto il nome di Deliziose Tentazioni di Vale. Vai nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.

Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.

ARTICOLI CORRELATI

RICETTE PIU' LETTE

6 Comments

  1. Anonimo says:

    Buone le melanzane al forno, date tanti buoni consigli, grazie

    1. Grazie mille, sono lieta di essere utile

  2. Michele Russo says:

    ricette splendide… complimenti infiniti!

    1. Grazie infinite a te

  3. Anonimo says:

    5 stars
    Ottime davvero

    1. Grazie mille

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta