MELANZANE SOTT’OLIO A CRUDO, la conserva più amata

Melanzane Sott'oilo a Crudo

Settembre è il mese in cui si preparano le Melanzane Sott’Olio, una conserva fatta in casa dal sapore fantastico che si può gustare per tutto l’anno; a dirla tutta io preferisco prepararle ad agosto prima dei temporali che puntualmente rendono gli ortaggi acquosi. Le Melanzane Sott’Olio fatte in casa sono il contorno ideale quando non si ha tempo o non si ha voglia di cucinare, perfette per accompagnare secondi piatti di carne e non solo. Sono perfette anche per arricchire degli antipasti o magari utilizzate per guarnire bruschette o farcire dei panini.

Melanzane Sott'oilo a Crudo (2)

Ci sono diversi modi per preparare le Melanzane Sott’Olio: c’è chi le lascia bollire per pochi minuti prima di metterle nei barattoli, c’è chi invece le cuoce dopo, io le ho sempre preparate A CRUDO. La mia ricetta è totalmente senza cottura, ne prima ne dopo; il risultato sono delle melanzane chiare, croccanti che non si ammollano nel tempo e cosa più importante sono squisite. La cosa fondamentale per le Melanzane Sott’Olio a Crudo è avere sempre dei barattoli di vetro sterilizzati (anche usati ma in buone condizioni); a differenza i tappi, devono assolutamente essere nuovi e anch’essi sterilizzati. Provate anche la conserva di zucchine grigliate, di cipolle in agrodolce o di cavolfiore sott’olio; per tutte le altre conserve fatte in casa (clicca qui).

Melanzane Sott’Olio Ricetta

Melanzane Sott'oilo a Crudo
Stampa

Melanzane Sott’Olio senza cottura

5 da 4 voti
Le Melanzane Sott'Olio a Crudo sono una delle conserve più preparate e più amate, perfette per accompagnare secondi piatti di carne.
Portata Conserve
Cucina Italian
Preparazione 1 day
Tempo totale 1 day
Porzioni 2 barattoli da 1 kg
Calorie 350kcal
Autore Vale

Ingredienti

  • 5 kg Melanzane
  • 300 gr Sale fino
  • 1 lt Aceto bianco
  • 1 lt Acqua

Per condire

  • 10 Peperoncini essiccati
  • 4 spicchi Aglio
  • Erbe aromatiche (facoltativo)
  • Sale
  • q.b Olio di semi

Quali Melanzane usare per fare le Melanzane Sott'Olio

  • Per preparare una buona conserva di Melanzane Sott'olio ciò che è davvero importante è la scelta della materia prima ovvero le melanzane. Si prediligono delle melanzane piccole e sode, con una buccia liscia senza rughe. Evitare le melanzane grosse perchè probabilmente saranno ricche di semini che per le Melanzane Sott'Olio non sono proprio il massimo.

Quando fare le Melanzane Sott'Olio

  • Il periodo adatto per prepararle sarebbe tra agosto e settembre prima che comincino le piogge che avvisano che l'estate è terminata. In questo modo le melanzane risulteranno abbastanza asciutte, al contrario invece dopo le piogge vi ritrovereste degli ortaggi con la polpa ricca d'acqua.

Come fare le Melanzane Sott'Olio

  • Per la preparazione delle Melanzane Sott'Olio a Crudo vi consiglio di cominciare di sera in modo da permettere alle melanzane di spurgare per tutta la notte. Lavare le melanzane eliminare le estremità, sbucciatele (io uso un pelapatate) e tagliarle prima a fette e poi a striscioline di circa 2 centimetri di spessore. Posizionare un colapasta nella vasca del lavello e man mano adagiare le melanzane al suo interno.
  • Via via che aggiungete le melanzane cospargerle con del sale fino e proseguire fino a che tutte saranno terminate. Mescolarle con le mani, noterete che cominceranno ad ammorbidirsi perdendo il loro liquido di vegetazione e in questo modo perderanno anche spessore.
  • Schiacciarle per bene all'interno del colapasta e coprirle con un piatto. Posizionare su di esso un peso (io utilizzo una pentola piena d'acqua) e lasciar spurgare sotto il peso per almeno 12 ore, come vi dicevo io le lascio tutta la notte.
  • Trascorso il tempo, lavare la vasca del lavello, attapparla in modo che l'acqua non vada via, versare al suo interno le melanzane e irrorarle con l'acqua e l'aceto. Mescolare in modo che le melanzane si stacchino tra loro e lasciarle in ammollo per circa 2 ore.
  • In questo modo espelleranno il sale in eccesso e cadranno sul fondo eventuali semini. Intanto da parte sbucciare gli spicchi d'aglio e ridurli a fettine, tagliare i peperoncini se usate quelli freschi, io solitamente uso quelli secchi.
  • Scolare le melanzane e riporle nel colapasta, a questo punto andranno premute, io utilizzo il classico torchio specifico per questa operazione, se non ne avete uno potrete utilizzare uno schiaccia patate, l'importante è che le melanzane alla fine risultino asciutte e prive di liquido.
  • Una volta premute tutte, unirle in una capiente ciotola e staccarle tra loro con le mani, condirle con aglio, olio, peperoncino, sale e se volete qualche erba aromatica (io non la utilizzo), mescolare con cura. Lasciarle riposare per circa 1 ora avendo cura di mescolare di tanto in tanto.
  • Trascorso il tempo prendere i barattoli precedentemente sterilizzati e cominciare a riempirli uno per volta con le melanzane; aggiungerne poche per volta pressandole bene con le mani, quando i barattoli saranno pieni (lasciare 1 cm dal bordo) versare un cucchiaio di aceto (facoltativo) poi coprire totalmente con l’olio di semi fino all’orlo.
  • Lasciare le Melanzane Sott’Olio senza tappo per circa 1 ora, questo servirà a far scendere bene l'olio, trascorso il tempo controllarne il livello e se dovesse servire aggiungere altro olio.
  • Le Melanzane Sott'Olio a Crudo sono preparate, sigillare con l'apposito tappo e conservare in dispensa al buio e al fresco. Attendere almeno una settimana prima di poterle gustare.

Consigli e Conservazione

  • Le Melanzane Sott’Olio se preparate in modo corretto si conservano in dispensa per diversi mesi.
  • Se non vi sentite sicuri una volta chiusi i barattoli potete procedere con la bollitura di questi.
  • Una volta aperti i barattoli conservare in frigo per circa 10 giorni avendo l’accortezza di tenere le melanzane sempre ricoperte d’olio.
 
Melanzane Sott'oilo a Crudo (2)

Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella rubrica del tuo cellulare questo numero (3516645064) sotto il nome di Deliziose Tentazioni di Vale. Vai nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.

Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.

ARTICOLI CORRELATI

RICETTE PIU' LETTE

12 Comments

  1. 5 stars
    Assolutamente da provare!!!

    1. Si Lucia sono fantastiche

      1. Francesca says:

        5 stars
        Ciao Vale, ti ringrazio per la tua ricetta. Sono dubbiosa se cimentarmi a preparare le melanzane sott’olio in generale. Soprattutto queste fatte a crudo (a me piacciono molto), perché ho paura del botulino. Come fai a mettere i barattoli sotto vuoto? Grazie

        1. Ciao Francesca, io posso dirti che le ho sempre preparate così ma capisco benissimo il tuo timore. Una volta preparate e chiusi i barattoli devi sistemarli in una pentola abbastanza capiente mettendo degli strofinacci tra i barattoli; ricopri d’acqua e poni sul fuoco a bollire, lascia cuocere coperto per circa 30 minuti poi togli dal fuoco e lascia raffreddare completamente, una volta freddi asciuga e poni in dispensa.

  2. Anonimo says:

    Buonissime

    1. grazie mille

    2. Anonimo says:

      5 stars
      Davvero squisite!

  3. Marina Baratti says:

    5 stars
    Ho fatto le melanzane sott’olio a crudo, sono speciali. Grazieeee

    1. Mi fa davvero tanto piacere che tu le abbia provate e che ti siano piaciute, è una ricetta di famiglia a cui sono molto legata.

  4. Eliana Cristina Velame says:

    Basta sterilizzare i barattoli? Non è necessario fare il sottovuoto?
    Grazie.

    1. Io con questo procedimento non ho mai fatto il sottovuoto e non è mai capitato nulla; ovviamente devi strizzare benissimo le melanzane le conservi anche 2 anni

      1. Eliana Cristina Velame says:

        Ok, grazie! Mi metto ad opera!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Valuta la ricetta