Il Migliaccio Napoletano è un dolce napoletano molto antico che viene preparato nel periodo di Carnevale. A quanto pare questo dolce risale addirittura al Medioevo; in quegli anni veniva preparato con il miglio, un cereale da cui poi ne prese il nome. Addirittura per la preparazione si utilizzava il sangue del maiale proprio come si faceva per il sanguinaccio, usanza che per fortuna col passare degli anni è andata persa.
Oggi il Migliaccio Napoletano conosciuto anche come migliaccio di Carnevale è un dolce molto delicato e profumatissimo, preparato senza farina; la base di questo dolce è una sorta di crema a base di ricotta e semolino che dopo la cottura in forno si compatta. Ovviamente come tutte le preparazioni tradizionali ne esistono diverse varianti, io stessa ne ho proposta una variante al cioccolato e una versione salata. La perfetta riuscita di questo dolce di carnevale la si nota da subito; in superficie si creeranno tante crepe, segno della perfetta cottura.
Ricetta Migliaccio Napoletano Dolce
Migliaccio Napoletano (dolce)
Ingredienti
- 500 gr Latte
- 300 gr Acqua
- 80 gr Burro
- 2 cucchiaini Estratto vaniglia
- 2 Limoni
- 2 Arance
- 180 gr Semolino
- 250 gr Zucchero
- 3 Uova medie
- 250 gr Ricotta
- 1 cucchiaino Acqua millefiori (facoltativo)
Come fare il Migliaccio Napoletano
- Per la preparazione del Migliaccio Napoletano per prima cosa unire in una pentola dal fondo largo il latte, l’acqua, la buccia intera di 1 limone, la buccia intera di 1 arancia, 50 gr di zucchero presi dal totale, il burro e un cucchiaino di estratto di vaniglia.
- Portare su fiamma moderata e far cuocere mescolando fino al completo scioglimento di zucchero e burro. Avvenuto questo, diminuire la fiamma e aggiungere il semolino, mescolare velocemente con una frusta a mano e in pochi minuti la crema si rapprenderà assumendo una consistenza asciutta e compatta.
- Eliminare le bucce dalla crema e trasferire quest'ultima su un piatto da portata, coprire con della pellicola alimentare e lasciar raffreddare completamente.
- Quando la crema sarà fredda unire nella ciotola della planetaria le uova, lo zucchero, 1 cucchiaino di estratto, la buccia grattugiata di 1 limone e di 1 arancia. Montare fino ad ottenere un composto gonfio e spumoso, unire la ricotta e continuare a montare fino ad ottenere una sorta di crema.
- A questo punto se si desidera unire l'acqua di millefiori e la crema di semolino ormai raffreddata, continuare la lavorazione fino ad ottenere un composto liscio e privo di grumi.
- Foderare con carta forno la base di uno stampo a cerniera 22 cm e versare al suo interno il composto ottenuto. Cuocere in forno statico preriscaldato a 180° per circa 50-55 minuti, vale prova stecchino che dovrà venir fuori dal dolce asciutto.
- Sfornare e lasciar raffreddare, estrarre dallo stampo dopo almeno 1 ora non prima, adagiare il Migliaccio Napoletano su un piatto da portata e spolverizzare con zucchero a velo.
Consigli e Conservazione
- Il Migliaccio Napoletano può essere conservato a temperatura ambiente per circa 3 giorni o in frigo fino a 5 giorni.
- Aggiungere la crema di semolino solo quando sarà completamente fredda altrimenti finireste per sentire un ingombrante gusto di uova.
- Il mio consiglio è quello di prepararlo il giorno prima, essendo un dolce ricco di aromi il riposo prolungato darà a questi il modo di amalgamarsi tra loro.
Se non vuoi perdere nemmeno una ricetta e rimanere sempre aggiornato, salva nella rubrica del tuo cellulare questo numero (3516645064) sotto il nome di Deliziose Tentazioni di Vale. Vai nella chat di whatsapp scrivimi il tuo nome e cognome. Tutte le volte che pubblicherò una nuova ricetta la riceverai in anteprima proprio sul tuo cellulare.
Se questa ricetta ti è piaciuta lascia una valutazione, per altre ricette visita il sito deliziosetentazionidivale.it e se ti va lascia un commento.
…dove trovare la ricette de chambella de nona ao cacao
ao
Cara perdonami ma non ho capito cosa cerchi
Mi piaceeeee….. Lo farò per Carnevale
Francy provalo, è delizioso
Vale, lo farò nei prossimi giorni.
A mio marito piace molto il migliaccio (anche a me e alla mia bimba golosona :))
Ti farò sapere come mi è venuto.
Ciao Claudia aspetto con ansia
Ottimo dolce
Grazie mille